Inviare un messaggio

In risposta a:
Uomini e ...

DONNE: IL CORAGGIO DI PRENDERE LA PAROLA - di Susanna Cernotti e Eleonora Cirant

“Né puttane né madonne, siamo donne”. Una storia mai archiviata.
sabato 17 giugno 2006 di Federico La Sala
[...] Ma come faremo mai noi donne a prendere parola pubblica se non abbiamo il coraggio di prenderla neppure in camera da letto? [...]
DEMOCRAZIA: ABBI IL CORAGGIO DI PRENDERE LA PAROLA E DI PARLARE DA CITTADINO SOVRANO - DA CITTADINA SOVRANA.
IN NOME DELL’EMBRIONE, UNA VECCHIA E DIABOLICA ALLEANZA
DONNE, UOMINI E VIOLENZA: "Parliamo di FEMMINICIDIO". L’importanza della lezione dei "PROMESSI SPOSI"

LE REGOLE PER DIVENTARE BRAVE (E (...)

In risposta a:

> DONNE: IL CORAGGIO DI PRENDERE LA PAROLA --- Differenza Sì disuguaglianze No. Lo diceva già Olympe De Gouges (di Eleonora Cirant)

venerdì 17 aprile 2015
Vi prego qualcuno spieghi al Papa Francesco che nessuno ce l’ha con le differenze! Il problema è quando da differenza discende asimmetria di potere. Differenza Sì disuguaglianze no. Lo diceva già Olympe De Gouges ghigliottinata dai cari rivoluzionari francesi perché pubblicò la "Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina". E poi al Papa: le differenze sono tante, mica solo quelle benedette da santa madre chiesa (Eleonora Cirant)

Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: