Inviare un messaggio

In risposta a:
Costituzione!!!

L’ITALIA, LA CHIESA CATTOLICA, I "TESTICOLI" DELLE DONNE E LA "COGLIONERIA" DEGLI UOMINI OVVERO ANCHE LE DONNE HANNO LE "PALLE". L’ammissione di Giovanni Valverde, del 1560!!! E CHE COSA SIGNIFICA ESSERE CITTADINI E CITTADINE D’ITALIA!!!

sabato 16 giugno 2007 di Federico La Sala
COSTITUZIONE, art. 3: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. E’ compito della Repubblica, rimuovere gli ostacoli [...].
DONNE, UOMINI E VIOLENZA: "Parliamo di FEMMINICIDIO". L’importanza della lezione dei "PROMESSI SPOSI", oggi

La COSTITUZIONE, le differenze, e (...)

In risposta a:

> L’ITALIA ---- E’ reato dire: "Non hai le palle". Con la sentenza 30719, depositata oggi e relativa a un’udienza svoltasi lo scorso 26 giugno, la Suprema Corte ha accolto il ricorso.

giovedì 2 agosto 2012

E’ reato dire: "Non hai le palle" *

Niente assoluzione per chi, durante una accesa discussione, rivolge al `rivale’ la frase «non hai le palle». Nonostante l’evoluzione del linguaggio verso la «volgarizzazione delle modalità espressive», per la Cassazione, chi pronuncia queste parole commette il reato di ingiuria perché mette in dubbio non tanto la virilita’ dell’avversario quanto la sua determinazione e coerenza, «virtù che a torto o a ragione continuano a essere individuate come connotative del genere maschile».

Con la sentenza 30719, depositata oggi e relativa a un’udienza svoltasi lo scorso 26 giugno, la Suprema Corte ha accolto il ricorso di un avvocato potentino, Vittorio G., contro il cugino Alberto G., giudice di pace a Taranto, che in tribunale durante una lite gli aveva appunto rivolto la frase ora incriminata dai giudici con l’ermellino. Anche i magistrati di primo grado avevano ritenuto offensive quelle parole, ma poi, in appello, il verdetto fu di innocenza e venne decretato - dal Tribunale di Potenza con sentenza del 24 gennaio 2011 - che l’accusa di ingiuria «non sussisteva» perché «mancava una effettiva carica offensiva alla espressione utilizzata dall’imputato» in quanto proferita «nell’ambito di una contesa familiare». Alberto fu assolto. Contro il suo proscioglimento ha protestato il legale di Vittorio sostenendo, in Cassazione, che è lecito dire «non rompere le palle, equivalente all’invito a non intralciare l’opera di qualcuno» mentre lo stesso non vale quando, come nel caso in questione, si vuole dire «non hai gli attributi, ossia vali meno degli altri uomini». E la valenza offensiva - ha aggiunto l’avvocato della parte lesa - è ancora più grave «se pronunciata in ambiente di lavoro».

Con questa linea `colpevolista’ ha pienamente concordato la Quinta sezione penale della Suprema Corte affermando - con la penna del consigliere Maurizio Fumo - che «a parte la volgarità dei termini utilizzati, l’espressione ha una indubbia valenza ingiuriosa, atteso che con essa si vuole insinuare non solo, e non tanto, la mancanza di virilita’ del destinatario, ma la sua debolezza di carattere, la mancanza di determinazione, di competenza e di coerenza, virtù che, a torto o ragione, continuano ad essere individuate come connotative del genere maschile». Inoltre, aggiunge la Cassazione, «la frase fu pronunciata in un contesto lavorativo (ufficio giudiziario), a voce alta ed era udibile anche da terze persone». «In tali circostanze - osserva ancora l’Alta Corte - il pericolo di lesione della reputazione di Vittorio G. non poteva essere aprioristicamente escluso sulla base di una pretesa `evoluzione’ del linguaggio verso la volgarizzazione delle modalità espressive». Ora sarà un giudice civile a stabilire se, e per quale ammontare, dovrà essere risarcito il cugino offeso nelle «virtù maschili». (Fonte Ansa)

* La Stampa, 01/08/2012


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: