Inviare un messaggio

In risposta a:
ITALIA: 19 luglio 1992 ...

GIOVANNI FALCONE, PAOLO BORSELLINO, ANTONINO CAPONNETTO. UN URLO PER L’ITALIA E PER LA COSTITUZIONE

giovedì 19 luglio 2007 di Federico La Sala
"C’è un equivoco di fondo.
Si dice che il politico che ha avuto frequentazioni mafiose,
se non viene giudicato colpevole dalla magistratura,
è un uomo onesto.
No!
La magistratura può fare solo accertamenti di carattere giudiziale.
Le istituzioni hanno il dovere di estromettere gli uomini politici vicini alla mafia,
per essere oneste e apparire tali"
(Paolo Borsellino, "Lezione sulla mafia", 1989)
L’ITALIA HA TROVATO IL SUO LOGOPEDISTA "COSTITUZIONALE"!!! CHE PACIFICAZIONE!!! (...)

In risposta a:

> GIOVANNI FALCONE, PAOLO BORSELLINO, ANTONINO CAPONNETTO. UN URLO PER L’ITALIA E PER LA COSTITUZIONE --- Il Presidente Napolitano in Sicilia dal 22 al 24 maggio in occasione della commemorazione del sacrificio di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e degli agenti delle scorte

giovedì 14 maggio 2009

Il Presidente Napolitano in Sicilia dal 22 al 24 maggio in occasione della commemorazione del sacrificio di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e degli agenti delle scorte *

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, sarà in Sicilia dal 22 al 24 maggio, in occasione delle cerimonie commemorative del sacrificio di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e degli agenti delle scorte.

Il Capo dello Stato arriverà nel pomeriggio di venerdì 22 maggio a Palermo dove a Palazzo d’Orleans incontrerà il Presidente della Regione, Raffaele Lombardo.

Il giorno successivo, dopo aver deposto una corona davanti alla lapide in ricordo del personale di scorta di Falcone e Borsellino alla caserma Lungaro, nell’aula Bunker del carcere dell’Ucciardone il Capo dello Stato parteciperà al convegno organizzato dalla Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone” sul tema “Legalità, impresa e sviluppo”, al termine del quale saranno premiate le scuole vincitrici del concorso promosso dalla Fondazione. Successivamente il Presidente Napolitano si recherà a Via D’Amelio per rendere omaggio alla figura del giudice Borsellino nel diciassettesimo anniversario dell’assassinio. In piazza Magione incontrerà gli studenti che a Palermo parteciperanno alle iniziative sulla legalità.

Il Capo dello Stato si trasferirà poi a Gibellina dove, nella sede della Fondazione “Orestiadi”, visiterà il Museo Delle Trame Mediterranee: si recherà quindi a Gibellina nuova, sorta dopo la distruzione della cittadina provocata dal terremoto del Belice, per un incontro con i sindaci dei comuni terremotati delle Province di Trapani e di Agrigento.

La giornata di sabato si concluderà ad Agrigento con la visita del Presidente alla Valle dei Templi.

Domenica 24 maggio il Presidente della Repubblica si recherà a Racalmuto dove renderà omaggio alla tomba di Leonardo Sciascia e visiterà la Fondazione intitolata allo scrittore.

Fonte: Presidenza della Repubblica


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: