Inviare un messaggio

In risposta a:
COS’ E’ QUESTO GOLPE?

L’URLO DI PIER PAOLO PASOLINI (1974). PER L’ITALIA E LA COSTITUZIONE

martedì 20 giugno 2006 di Federico La Sala
COS’E’ QUESTO GOLPE?
IO SO...
di Pier Paolo Pasolini (Corriere della Sera, 14 novembre 1974)
Io so.
Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato "golpe" (e che in realtà è una serie di "golpe" istituitasi a sistema di protezione del potere).
Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969.
Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974.
Io so i nomi del "vertice" che ha manovrato, dunque, sia i vecchi (...)

In risposta a:

> L’URLO DI PIER PAOLO PASOLINI (1974). PER L’ITALIA E LA COSTITUZIONE ---- OLTRE L’ORIZZONTE DELLA TRAGEDIA: UN GRANDE SEGNAVIA PER USCIRE DALL’INFERNO, CON #DANTE E PASOLINI

giovedì 21 novembre 2024

UNA #HAMLETICA #QUESTIONE FILOLOGICA E TEOLOGICO-POLITICA DI #LUNGADURATA E

UN GRANDE #SEGNAVIA PER USCIRE DALL’#INFERNO, CON #DANTE E #PASOLINI...

      • Un omaggio a Emanuela Monini, studentessa magistrale di #Filologia moderna, e alla rivista Insula Europea...

Per Pasolini «chi ama è egoista, e vorrebbe tutta per sé la persona amata» (cfr. Emanuela Monini, "Tu sai che chi ama è egoista", "insula europea", 17 novembre 2024 ); ma, pur avendo capito, come scrive nel sonetto 110, che

      • «C’era nel mondo - nessuno lo sapeva - / qualcosa che non aveva prezzo, / ed era unico: non c’era codice né Chiesa / che lo classificasse. Era nel mezzo / della vita e, per confrontarsi, non aveva / che se stesso. Non ebbe, per un pezzo, / nemmeno senso: poi riempì l’intera / mia realtà. Era la tua gaiezza»,

HA difficoltà ad andare oltre sé stesso e riconoscere che "quel qualcosa che non aveva prezzo" è solo la "gaiezza" sua, non della "persona amata".

Il grande #dono della sua vita, forse, sta nel segnalare il "tradizionale" #nodo tragico del non riconoscere alla "persona amata" (gr."#Filomena") la sua #autonomia e la sua #libertà di #amare (gr. "#Filousa").

La sua passione per #DanteAlighieri lo ha portato, oltre la "#ego-logica" di san Paolo, sulla stessa strada e, deposto il suo "vorrebbe", gli ha permesso di giungere a consapevolezza della #dirittavia e a proseguire coraggiosamente il suo viaggio.

A ben distinguere e a ben unire, non è possibile confondere antropologicamente e filologicamente l’amore "prezzolato" (quello con il suo "#caro-prezzo"), la "#caritas", con quell’#amore, quel "qualcosa che non aveva prezzo, / ed era unico: non c’era codice né Chiesa / che lo classificasse", la "#charitas". Un grande segnavia, a mio parere, per uscire con Dante dall’inferno.

      • NOTE

      • Dante e Pasolini. La #DivinaCommedia e "La #DivinaMimesis: "l’#amor che move il #sole e le altre #stelle" (Par. XXXIII, 145) e il "#Trasumanar e organizar": "un #affetto e la #vita di #PierPaoloPasolini".

      • Dante e Pasolini. La #DivinaCommedia e "La #DivinaMimesis: "l’#amor che move il #sole e le altre #stelle" (Par. XXXIII, 145) e il "#Trasumanar e organizar": "un #affetto e la #vita di #PierPaoloPasolini".

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: