Inviare un messaggio

In risposta a:
EGITTO, GERMANIA ... RIPENSARE L’EUROPA!!!

NEFERTITI. CHE LA REGINA POSSA TORNARE A CASA E RIVEDERE IL SUO SPOSO - AKHENATON!!!

Nefertiti non fa dormire sonni tranquilli alle autorità tedesche né al capo della commissione delle antichità egizie Zahi Hawass, pronto a reclamare un ritorno in patria della sposa di Amenofis IV.
mercoledì 21 giugno 2006 di Federico La Sala
[...] Fra le icone imprescindibili, Hawass ha inserito la Stele di Rosetta, che permise la decodifica dei geroglifici (oggi tesoro del British di Londra), lo zodiaco di Dendera (al Louvre) e il busto di Akhenaton (al Museum of Fine Arts in Boston) [...]
SCOPERTE. I monumenti egizi sarebbero posti in un grande cerchio; ed esistono tracce di un’altra Sfinge. Parla l’egittologo Baratono
IL SOLE, LE PIRAMIDI, E IL CERCHIO DELLA DEA GIUSTIZIA. Un’intervista a Diego Baratono di Aristide (...)

In risposta a:

> NEFERTITI. --- DANNI AL MUSEO DEL CAIRO. Otto reperti di valore inestimabile, tra cui una statua di Tutankhamon, sono stati rubati. Lo ha annunciato il direttore delle Antichità ZaHi Hawass.

domenica 13 febbraio 2011

[...] arriva il bilancio dei danni al Museo egizio del Cairo dopo l’assalto del 2 febbraio.

Otto reperti di valore inestimabile, tra cui una statua di Tutankhamon, sono stati rubati. Lo ha annunciato il direttore delle Antichità ZaHi Hawass, dopo il completamento dell’inventario dei danni subiti dal museo. Hawass, spiega, sul suo sito, che sono stati rubati una statua in legno placcato oro di Tutankhamon portato in spalla da una dea e una statua del giovane faraone negli stessi materiali mentre caccia. Mancano all’appello anche una statua della dea Akena, una statua di Nefertiti mentre fa delle offerte, la testa di una principessa Amarna, la statuetta di una scriba di Amarna, 11 statuette in legno e uno scarabeo di Yuya.

Il capo dell’antichità egiziane spiega che è in corso un’inchiesta sul furto e che la polizia e l’esercito la porteranno avanti anche con le persone che sono state già arrestate per gli assalti al Museo avvenuti tra la fine di gennaio e gli inizi di febbraio. «Ho detto in passato che se il Museo egizio è sicuro anche l’Egitto è sicuro. Ora - afferma Hawass sul suo sito - sono preoccupato che l’Egitto non sia sicuro». (si cfr.: Egitto, riaperta Piazza Tahrir - La Stampa)


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: