Inviare un messaggio

In risposta a:
TERRA!!! TERRA!!! PIANETA TERRA: FILOLOGIA E ’DENDROLOGIA’ (gr.: "déndron" - albero e "lògos" - studio/scienza). L’ALBERO DELLA VITA ...

RIPENSARE L’EUROPA!!! CHE COSA SIGNIFICA ESSERE "EU-ROPEUO". Per la rinascita dell’EUROPA, e dell’ITALIA. La buona-esortazione del BRASILE (2005). Una "memoria" - di Federico La Sala.

(...) il “nuovo mondo” che abbiamo costruito dimostra quanto presto abbiamo dimenticato la ‘lezione’ delle foreste, dei mari, dei deserti, e dei fiumi e delle montagne!!!
venerdì 8 marzo 2024
Secondo quanto suggerisce Vitruvio (De architectura, 2,1,3) la struttura del tempio greco trasse la sua origine da primitivi edifici in argilla e travi di legno (Wikipedia)
IL SEGRETO DI ULISSE: "[...] v’è un grande segreto /nel letto lavorato con arte; lo costruii io stesso, non altri./ Nel recinto cresceva un ulivo dalle foglie sottili,/rigoglioso, fiorente: come una colonna era grosso./Intorno ad esso feci il mio talamo [...]"
(Odissea, Libro XXIII, vv. 188-192).
EUROPA. PER IL (...)

In risposta a:

> RIPENSARE L’EUROPA!!! -- «Migranti, Europa ricorda la tua storia» (di Paul Ricoeur - un ’appello’ inedito).

martedì 16 gennaio 2018

L’appello.

Ricoeur: «Migranti, Europa ricorda la tua storia»

di Paul Ricoeur (Avvenire, martedì 16 gennaio 2018)

      • La rivista Vita e Pensiero pubblica un inedito in cui il filosofo francese, di fronte al fenomeno dell’emigrazione, invitava l’Occidente a ricordare il proprio passato di accoglienza e integrazione Ricoeur: «Migranti, Europa ricorda la tua storia»

La cultura europea presa nel suo insieme è forse la sola che ha assunto il compito considerevole di coniugare in modo così costante convinzioni e critica. Così il cristianesimo, a differenza dell’islam, ha dovuto sempre venire a patti con il suo avversario razionalista e interiorizzare la critica in auto-critica. In un certo senso la crisi non è un accidente contingente, meno ancora una malattia moderna: è costitutiva della coscienza europea.
-  L’eterogeneità delle tradizioni fondatrici e la discordanza tra convinzioni e critica mi hanno indotto a pronunciare la parola fragilità. È su questa fragilità dello spazio d’esperienza dell’Europa che vorrei insistere prima di rivolgermi verso quella della coscienza del futuro. In effetti si passa facilmente dalla fragilità alla patologia. Quest’ultima si presenta come una crisi della memoria e della tradizione.
-  Crisi della memoria: tocchiamo qui un paradosso sconcertante; spesso le regioni, le nazioni o i popoli soffrono a volte di un eccesso di memoria, altre di un difetto di memoria. Nel primo caso, illustrato tragicamente dall’ex Jugoslavia, ogni comunità vuole ricordarsi solo delle epoche di grandezza e gloria, e per contrasto solamente delle umiliazioni subite.

Nel secondo caso, quello dell’Europa occidentale post-staliniana, il rifiuto della trasparenza equivale a una volontà di oblio e conduce a una fuga davanti alla colpa. Ciò che è comune a questi due fenomeni, in apparenza opposti, è un rapporto pervertito con la tradizione. Strappata dalla dialettica prima evocata tra lo spazio d’esperienza e l’orizzonte dell’attesa, la tradizione si riduce a un deposito sedimentato e pietrificato che gli uni esaltano e gli altri si sforzano di nascondere e seppellire.
-  Ma la crisi della memoria e della tradizione non avviene senza una crisi della proiezione verso il futuro; a volte l’orizzonte d’attesa si svuota di ogni contenuto, di ogni scopo degno di essere perseguito; così si riscontra un po’ dappertutto il diffondersi della diffidenza nei confronti di ogni previsione a medio termine e a maggior ragione nei confronti di ogni profezia a lungo termine; ma i fatti, all’opposto, si lasciano ugualmente osservare: in assenza di un progetto accessibile, ci si rifugia nelle utopie di sogno che distruggono ogni ragionevole e tenace volontà di riforme.
-  Questa doppia patologia che riguarda tanto il futuro quanto il passato si riflette a sua volta in un impoverimento del presente, compresa, come ho suggerito prima, la capacità d’iniziativa, d’intervento nel corso delle cose.

È così che si assiste qui e là a una privatizzazione dei desideri e dei progetti, a un culto del consumerismo a corto raggio; all’origine di questo movimento di ripiegamento si percepisce senza fatica un disimpegno nei confronti di ogni responsabilità civica. Gli individui dimenticano che la nazione non esiste che in virtù di un voler vivere insieme sostenuto e ratificato da un vecchio tacito contratto tra i cittadini di uno stesso popolo e di una stessa nazione. L’individualismo, che sovente si deplora senza analizzarlo, è senza dubbio l’effetto del movimento di ritiro fuori da questo voler vivere insieme e fuori dal contratto civico che ratifica quest’ultimo. Qui ancora, la patologia del legame sociale non fa che rendere visibile l’estrema fragilità di quello.
-  Concluderò questa riflessione sulla crisi della coscienza storica in Europa sottolineando il fenomeno sul quale Koselleck mette fortemente l’accento, cioè la perdita di ogni senso della storia, di ogni orientamento nel tempo storico.

Se alcuni parlano di epoca post-moderna, l’espressione è giustificata, nella misura in cui si può identificare la modernità all’idea razionale di progresso. In fondo non soffriamo meno della cancellazione dell’idea di progresso ricevuta dall’epoca dei Lumi che della secolarizzazione che patisce l’Europa cristiana, se non addirittura dell’allontanamento assai marcato dalla sorgente greca ed ebraica della nostra cultura privata e pubblica. È in questo modo che il crollo dell’idea di progresso conduce per contrasto ad aumentare uno dopo l’altro il sentimento di aleatorietà, o quello di un destino opprimente, quando non conduce a cedere alla seduzione esercitata su di noi dalle idee di caos, di differenza e di erranza. Quest’ultimo termine dovrà allertarci qui e ora quando ci riferiamo alle migrazioni.
-  Perché le migrazioni riuscite che hanno fatto l’Europa e alle quali ho fatto già una prima allusione, sono state il contrario di un’erranza; o piuttosto vi sono forme di erranza che sono state intercettate e interrotte da lenti e penosi tentativi di acculturazione dei barbari da cui tutti discendiamo in qualche grado, negli spazi culturali stabiliti dall’Impero romano, poi dall’Europa cristiana, dal Rinascimento, dalla Riforma e dall’Europa dei Lumi. Sono queste le componenti di ciò che abbiamo prima chiamato spazio d’esperienza. -Prima di essere degli spazi di sedimentazione, furono degli spazi d’integrazione, di stabilizzazione. Ed è per questo che si pone la questione di sapere se, per riprendere una formula di Habermas, il progetto dei Lumi è oggi esaurito o, risalendo più in alto nel passato, se l’eredità greco-romana e l’eredità giudeo-cristiana sono ancora suscettibili d’essere riattivate.
-  Una tradizione non resta vivente se non è sempre reinterpretata. Questa osservazione si applica tanto alle tradizioni cristiane quanto alle eredità greco-romane, medievali così come alle tradizioni ricevute dall’epoca dei Lumi. La critica stessa è una tradizione tra le altre, incorporata nelle convinzioni ereditate e richiesta a una cultura continuamente rinnovata. Inoltre, alla luce della critica storica, una tradizione si rivela essere portatrice di promesse non adempiute, cioè impedite e rimosse dai nuovi attori della storia.

Si può dire, senza paradosso eccessivo, che gli uomini appartenenti a epoche passate erano portatori di attese, sogni, utopie che non sono stati soddisfatti e che importa liberare e incorporare alle nostre proprie attese, per fornirgli un contenuto e, oso dire, un corpo. In breve, occorre accedere a una concezione aperta della tradizione. Più esattamente, occorre riaprire il passato e liberare il suo carico di futuro.
-  Non vi è qui una forma di migrazione nell’incompiuto del passato? Quest’ultima suggestione ci permette di dire una parola sulla terapia del futuro. Liberare le promesse non mantenute del passato è già una parte della terapia, nella misura in cui ciò di cui soffre la nostra capacità di proiezione nel futuro è una mancanza di contenuto. In questo senso, innovazione e tradizione sono le due facce di uno stesso fenomeno costitutivo della coscienza storica. Ma concordo volentieri che non è sufficiente attingere al passato e trattare le tradizioni come risorse vive piuttosto che come depositi per alimentare il nostro slancio verso il futuro. Qui vorrei insistere su un aspetto del problema che tocca la questione della migrazione in quanto aspetto del cambiamento culturale.
-  L’invenzione maggiore alla quale oggi siamo invitati riguarda l’integrazione le une con le altre delle attitudini nei confronti del futuro che sono sempre minacciate di dissociarsi: che si tratti di prospettive tecnologiche, di anticipazioni economiche, di risoluzioni di problemi morali inediti posti dalle minacce all’eco-sistema, dalle possibilità d’intervento nel patrimonio genetico umano, dalla sovrabbondanza dei segni in circolazione eccedenti la nostra capacità di integrazione.

Dico che questo problema d’integrazione tocca il fenomeno della migrazione, nella misura in cui le migrazioni riuscite del passato sono consistite anch’esse in una integrazione progressiva di valori eterogenei, a uno spazio culturale di accoglienza che si è arricchito esso stesso delle invasioni che hanno nell’immediato minacciato la sua coesione.
-  Amerei aggiungere a queste due componenti della terapia del passato di cui stiamo parlando, l’integrazione delle promesse liberate dal peso di un passato morto e la nostra capacità di progettare l’avvenire e l’integrazione in uno stesso orizzonte d’attesa di modalità eterogenee d’anticipazione. Questa terza componente è la più difficile da apprezzare nel suo giusto valore; voglio parlare della dimensione utopica. Si può diffidare delle utopie, in ragione della loro rigidità dottrinale, del loro disprezzo nei confronti delle prime misure concrete da prendere in direzione della loro realizzazione. Ma i popoli non possono più vivere senza utopia, così come gli individui senza sogno. -(Traduzione di Riccardo De Benedetti © Comité éditorial Fonds Ricoeur)


SUL TEMA, NEL SITO, SI CFR.:

HUSSERL CONTRO L’HOMUNCULUS: LA ’LEZIONE’ DI ENZO PACI AI METAFISICI VISIONARI (ATEI E DEVOTI) DI IERI (E DI OGGI). Una ’traccia’ dal "Diario fenomenologico")

RIPENSARE L’EUROPA!!! CHE COSA SIGNIFICA ESSERE "EU-ROPEUO". Per la rinascita dell’EUROPA, e dell’ITALIA. La buona-esortazione del BRASILE. Una "memoria"


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: