Inviare un messaggio

In risposta a:
BELLA CIAO ....

Woody Allen fa partire la canzone: è Bel ..? Sì, è proprio BELLA CIAO !!!

La Rai 2006-2007 punta sui grandi eventi.
lunedì 26 giugno 2006 di Federico La Sala
Woody Allen suona «Bella ciao»
di Natalia Lombardo *
Bella ciao all’americana: Woody Allen ha battezzato la nuova era della Rai di centrosinistra, suonando Bella Ciao alla serata di gala al Palais des Festival di Cannes, davanti ad allibiti dirigenti Rai (di destra),entusiasti e liberati quelli di sinistra, divertiti i pubblicitari ospiti della Sipra.
All’una di notte di venerdì,alla fine del concerto dixieland con la sua New Orleans Jazz Band,un gruppo di arzilli vecchietti più da brunch (...)

In risposta a:

> BELLA CIAO --- Bella Ciao è l’inno mondiale contro le oppressioni - ma non ditelo al Pd (di Silvia Truzzi)

domenica 25 gennaio 2015

Bella Ciao è l’inno mondiale contro le oppressioni (ma non ditelo al Pd) di Silvia Truzzi (Il Fatto, 25.01.2015)

NEL 2011 il consiglio d’amministrazione della Rai vietò di far eseguire Bella ciao sul palco dell’Ariston (Sanremo è Sanremo perché è davvero lo specchio del Paese). Il venerdì ci sarebbe stata la serata commemorativa per i 150 anni dell’Unità d’Italia, e Gianni Morandi voleva Bella ciao tra i brani che avrebbero dovuto simbolicamente ripercorrere la storia d’Italia. “È il canto delle mondine”, disse stupito del casino che si era creato dopo l’annuncio. Gianmarco Mazzi - che di quell’edizione era il direttore artistico - propose di affiancare Giovinezza, per questioni di par condicio. Né l’una né l’altra furono eseguite, causa veto politico di Viale Mazzini. Allora si disse che c’era una certa differenza perché Bella ciao era l’inno della Resistenza, Giovinezza la canzone simbolo del Fascismo.

Ma siccome le censure trovano sempre il modo di aggirare l’ostacolo, negli ultimi anni Bella ciao si è presa una rivincita mondiale. A cominciare proprio dal 2011: a Zuccotti Park, la intonarono gli indignados di Occupy Wall Street. François Hollande la usò per chiudere la campagna elettorale delle Presidenziali 2012: gli portò fortuna, sconfisse Sarkozy.

E molto probabilmente la stessa cosa succederà in Grecia: Alexis Tsipras l’ha cantata dopo l’ultimo comizio prima del voto di oggi.

A Istanbul nel 2013 divenne l’inno dei manifestanti di Gezi park, contro il premier Erdogan. In ottobre, a Hong Kong, Franco Mella, un sacerdote italiano, intonò al megafono Bella ciao e i ragazzi della rivoluzione degli ombrelli si misero a cantare con lui.

La canzone del partigiano morto per la libertà ha salutato i vignettisti Tignous e Charb, uccisi nella strage di Charlie Hebdo. Huffington Post ricorda anche precedenti più domestici: Michele Santoro, in tv dopo l’editto bulgaro.

E NATURALMENTE Don Gallo: fu la colonna sonora del suo commovente corteo funebre. La cantava sempre, come diceva lui, “in una mano il Vangelo, nell’altra la Costituzione”.

La cosa buffa è che mentre una canzone italiana - sul sito dell’Anpi si trova la storia dettagliata - diventa la bandiera mondiale contro le oppressioni, il più grande partito della sinistra italiana si è ormai definitivamente “nazarenizzato”. Non da oggi, ovviamente: ora è solo tutto molto più chiaro. Ieri un articolo di Repubblica, citando un libro del 2005 (Bella ciao. Canto e politica nella storia d’Italia di Stefano Pivato, Laterza) ricorda che “la sua storia e la sua memoria ‘la accreditano come la canzone che unifica le speranze e le attese della democrazia’”. L’inno dei costituenti. Solo che quelli nuovi, quelli che dovrebbero riscrivere le regole, lo fanno con patti segreti.

Ve lo immaginate il lupetto di Rignano sull’Arno che chiude la sua campagna elettorale con Bella ciao? Al massimo potrebbe dire ciao bella alla Boschi. Senza contare che agli amici Silvio e Denis verrebbe un colpo apoplettico e, se la riconoscesse (il che non è detto), anche al compagno di governo Angelino. Che poi, perfino la versione delle mondine s’addice poco al partito del Jobs Act: “Il capo in piedi col suo bastone o bella ciao bella ciao bella ciao ciao ciao, il capo in piedi col suo bastone e noi curve a lavorare”.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: