Inviare un messaggio

In risposta a:
Per la pace e il dialogo, quello vero ...

ISRAELE E PALESTINA ... la Terra promessa. Una riflessione di Freud (1930).

La diaspora di tutta l’umanità e le tre religioni monoteistiche
mercoledì 21 novembre 2012 di Federico La Sala
"Potrei, per me, pensare un altro Abramo" (F. Kafka - da una lettera del giugno 1921 a Robert Klopstock, l’amico medico, che lo seguì sino alla morte).
EBRAISMO E DEMOCRAZIA. PER LA PACE E PER IL DIALOGO, QUELLO VERO, PER "NEGARE A HITLER LA VITTORIA POSTUMA" (Emil L. Fackenheim, "Tiqqun. Riparare il mondo")
ISRAELE E IL NODO ANCORA NON SCIOLTO DI ADOLF EICHMANN. FARE CHIAREZZA: RESTITUIRE L’ONORE A KANT E RICONCILIARSI CON FREUD.

FREUD, IL SIONISMO e LA TERRA (...)

In risposta a:

> ISRAELE E PALESTINA ... la Terra promessa. --- «Qui si sviluppa un Dna di guerra» (David Grossman)

domenica 18 novembre 2012

Grossman: «Qui si sviluppa un Dna di guerra» *

MILANO - «Oggi siamo ad uno dei punti più bassi delle relazioni tra israeliani e palestinesi. L’idea di dialogo, riconciliazione e pace sembra più lontana che mai». Così lo scrittore israeliano David Grossman, premiato ieri con l’Art for peace award alla conferenza Science for peace a Milano, parla degli scontri in corso tra Israele e palestinesi. «Chi vive in una regione di guerra permanente - spiega - sviluppa un dna alla guerra, che non viene dalla nascita, ma è acquisito a causa dell’ambiente e della situazione». Grossman ha raccontato anche cosa significa vivere in Medio Oriente, «zona disastrata, area di paura e occupazione. È come vivere in trincea, con i muscoli del corpo sempre all’erta, preparati per il colpo che seguirà, al dover scappare. Una routine di vita - commenta - che viene intrisa di sospetto e paura, e tutto questo impedisce di fare quello che è essenziale per raggiungere la pace».

* Corriere della Sera, 17.11.2012


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: