Inviare un messaggio

In risposta a:
Memoria del Sud

SECONDA GUERRA MONDIALE: LA RESISTENZA NEL SUD, MAI RACCONTATA. Parla (2004) la storica Gabriella Gribaudi

mercoledì 28 giugno 2006 di Federico La Sala
[...] la nazione si definiva come “nazione in armi”. Quindi l’identità della nazione era costituita dal suo esercito; di qui la consuetudine di fine ‘800 di fare delle sfilate di uomini armati che si chiamavano proprio “la nazione in armi”.
La nazione invece sono anche le donne che resistono, sono le famiglie, il vivere sociale, le reti di paese. E questa nazione tanto vituperata in quell’occasione ha funzionato, mentre non hanno funzionato le istituzioni dello (...)

In risposta a:

> SECONDA GUERRA MONDIALE: LA RESISTENZA NEL SUD, MAI RACCONTATA. Parla (2004) la storica Gabriella Gribaudi

giovedì 2 novembre 2006

Vorrei sapere, cortesemente, se esistono analoghe testimonianze, soprattutto da parte della popolazione civile, su quel che accadde ad Eboli e nella Piana del Sele, prima dei bombardamenti dei primi giorni di agosto del 1943 e poi, a seguire, fino a tutto il periodo compreso tra lo sbarco alleato nel Golfo di Salerno e la costituzione del Governo provvisorio...

La Ch. Prof.ssa Gribaudi, cui va la mia più profonda stima, può darmi un suggerimento? Grazie di cuore.

Cordialmente Francesco Abate Eboli


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: