Inviare un messaggio

In risposta a:

AXUM. SCOPERTO IL PALAZZO DELLA REGINA DI SABA. Lo rende noto un comunicato dell’Università di Amburgo.

venerdì 9 maggio 2008
ARCHEOLOGIA: SCOPERTO IL PALAZZO DELLA REGINA DI SABA
BERLINO - Una equipe di archeologi tedeschi ha dichiarato di aver scoperto i resti del palazzo della leggendaria regina di Saba ad Axum, in Etiopia. Lo rende noto un comunicato dell’Università di Amburgo.
I resti del palazzo, risalente al X (...)

In risposta a:

> AXUM. SCOPERTO IL PALAZZO DELLA REGINA DI SABA. ---- Il Patriarca della Chiesa ortodossa d’Etiopia Abuna Pauolos: "l’Arca dell’Alleanza è in Etiopia e nessuno di noi sa per quanto tempo ancora. Solo Dio lo sa".

giovedì 18 ottobre 2012

"Tutto quello che si trova nell’Arca è descritto perfettamente nella Bibbia’’

’’Ho visto l’Arca dell’Alleanza ed è in buone condizioni’’ *

      • Roma - (Adnkronos) - Il Patriarca ortodosso d’Etiopia Abuna Pauolos conferma quanto anticipato due giorni fa dall’Adnkronos: ’’Ripeto l’Arca dell’Alleanza è in Etiopia e nessuno di noi sa per quanto tempo ancora. Solo Dio lo sa. Non sono qui per dare delle prove che l’Arca sia in Etiopia, ma sono qui per dire quello che ho visto’’

Roma, 19 giu. - (Adnkronos) - "L’Etiopia è il trono dell’Arca dell’Alleanza. L’Arca dell’Alleanza è stata in Etiopia per 3.000 anni e adesso è ancora lì e con la volontà di Dio continuerà ad essere lì. E’ per via del miracolo che è arrivata in Etiopia".

Il Patriarca della Chiesa ortodossa d’Etiopia Abuna Pauolos conferma quanto aveva anticipato due giorni fa dall’ADNKRONOS. Lo fa in una conferenza stampa tenutasi all’Hotel Aldrovandi a Roma, cui ha partecipato anche il principe Makonnen Haile Selassie, nipote dell’imperatore. "L’ho vista con senso di umiltà, non con orgoglio, come quando si va in chiesa. E’ la prima volta -ha proseguito il Patriarca Pauolos- che dico questo in una conferenza stampa. Ripeto l’Arca dell’Alleanza è in Etiopia e nessuno di noi sa per quanto tempo ancora. Solo Dio lo sa".

"Tutto quello che si trova nell’Arca -ha spiegato il Patriarca rispondendo alla curiosità dei cronisti- è descritto perfettamente nella Bibbia. Lo stato di conservazione è buono perché non è fatta da mano d’uomo, ma e’ qualcosa che Dio ha benedetto". "Ci sono molti scritti e prove evidenti sulla presenza dell’Arca in Etiopia. Non c’è ragione perché qualcuno pretenda di affermare di avere qualcosa che non ha -ha precisato il Patriarca-. Non sono qui per dare delle prove che l’Arca sia in Etiopia, ma sono qui per dire quello che ho visto, quello che so e che posso testimoniare. Non ho detto che l’Arca sarà mostrata al mondo. E’ un mistero, un oggetto di culto".

Il Patriarca Pauolos ha anche parlato della costruzione di un museo ad Axum, una struttura che dovrà accogliere e conservare i tesori costruiti per secoli e secoli ad Axum. Nel museo, finanziato dalla fondazione del principe e che dovrebbe essere costruito entro due anni, potrebbe essere collocata anche l’Arca dell’Alleanza, ma per questo ha spiegato Abuna Pauolos "c’e’ bisogno di una decisione che spetta al Santo Sinodo, l’istanza suprema della Chiesa ortodossa etiope". Il patriarca Pauolos, presidente del G8 delle Religioni, ha preso parte dal 16 al 18 giugno al G8 delle religioni che si e’ tenuto tra Roma e L’Aquila. Poi ieri il Patriarca e’ stato invitato dalla comunita’ di Sant’Egidio dove ha partecipato a una giornata di studio sulla storia religiosa d’Etiopia, e sempre ieri ha incotrato in Vaticano il Pontefice Benedetto XVI.

"Nell’incontro in Vaticano Benedetto XVI e il Patriarca hanno discusso di molte cose e sua Santità ha rivolto al Patriarca l’invito a tornare a ottobre", ha precisato il principe Makonne Haile Selassie.

* ADNKRONOS ultimo aggiornamento: 19 giugno 2012, ore 20:46


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: