Inviare un messaggio

In risposta a:

CARMELITANI SCALZI ED ECUMENISMO: STORIA E MEMORIA. Ritrovato nel salernitano "file" perduto del tardo Rinascimento

domenica 14 aprile 2024
UOMINI E DONNE, PROFETI E SIBILLE, OGGI: STORIA DELLE IDEE E DELLE IMMAGINI.
A CONTURSI TERME (SALERNO), IN EREDITA’, L’ULTIMO MESSAGGIO DELL’ECUMENISMO RINASCIMENTALE .....
RINASCIMENTO ITALIANO, OGGI: LA SCOPERTA DI UNA CAPPELLA SISTINA CON 12 SIBILLE.
Le Sibille di Contursi hanno parentele (...)

In risposta a:

> CARMELITANI SCALZI ED ECUMENISMO: STORIA E MEMORIA. --- LA SPAGNA DEL XVI SECOLO: LA QUESTIONE DELLE FIANDRE E LA FIGURA (MANZONIANA) DI DON CARLO D’ARAGON.

martedì 17 novembre 2020

LA MONARCHIA SPAGNOLA DEL XVI SECOLO:

FILIPPO II, LA QUESTIONE DELLE FIANDRE, E LA FIGURA DI CARLO ARAGONA TAGLIAVIA.... *

      • «a prima vista si davano a conoscere per individui della specie de’ bravi. Questa specie, ora del tutto perduta, era allora floridissima in Lombardia, e già molto antica. Chi non ne avesse idea, ecco alcuni squarci autentici, che potranno darne una bastante de’ suoi caratteri principali, degli sforzi fatti per ispegnerla, e della sua dura e rigogliosa vitalità. Fino dall’otto aprile dell’anno 1583, l’Illustrissimo ed Eccellentissimo signor don Carlo d’Aragon, Principe di Castelvetrano, Duca di Terranuova, Marchese d’Avola, Conte di Burgeto, grande Ammiraglio, e gran Contestabile di Sicilia, Governatore di Milano e Capitan Generale di Sua Maestà Cattolica in Italia, pienamente informato della intollerabile miseria in che è vivuta e vive questa città di Milano, per cagione dei bravi e vagabondi, pubblica un bando contro di essi. (Alessandro Manzoni ne I promessi sposi» (Carlo d’Aragona Tagliavia - Wikipedia).

A MEGLIO INTENDERE L’IMPORTANZA del lavoro di Lina Scalisi, "Da Palermo a Colonia. Carlo Aragona Tagliavia e la questione delle Fiandre (1577-1580)", e delle sollecitazioni critiche di Aurelio Musi (qui - espresse), forse, potrebbe essere utile “capovolgere” il titolo del libro e “rileggerlo” all’incontrario:”La questione delle Fiandre (1577-1580) e Carlo Aragona Tagliavia. Da Colonia a Palermo”; e, alla luce del pertinente e giusto “riferimento alla categoria di sistema imperiale spagnolo”, riprendere il filo del discorso proprio dal “periodo critico della rivolta delle Fiandre, quando la questione religiosa si innesta sul conflitto politico” e, al contempo, dal tener presente che dall’Escorial - a partire da questi anni - non è tutto oro quello che si vede luccicare all’orizzonte.

Filippo II comincia a perdere la sua “prudenza”, già nel 1577: la sua “bilancia dei poteri” (il partito “albistas” e il partito “ebolistas”) inizia a rompersi e l’equilibrio della erasmiana “follia” (“Fatemi un edificio - sembra che abbia detto agli architetti incaricati di costruire il Palazzo Reale e l’Escorial - che faccia dire ai posteri che eravamo pazzi”) diventa sempre più instabile.

Nel 1567/1568, “el Rey Prudente ha già dato carta bianca al III Duca d’Alba di reprimere la rivolta olandese (“Tribunale dei tumulti”) e persino fatto giustiziare figure di primissimo piano come i conti di Egmont e di Horn (cavalieri dell’Ordine del Toson d’Oro) e, nel 1573, ha perso il suo consigliere e amico portoghese più fidato, Ruy Gomez, il principe di Eboli.

Al “massimo livello del suo sviluppo”, la “testa” del corpo mistico del regno (il “sistema imperiale spagnolo”) comincia a riscaldarsi, a fare “sogni di gloria” (annessione del Portogallo, 1580), a invadere l’Inghilterra e ad allestire l’Armada (1885). E’ troppo pensare che sull’impero, su cui non tramontava mai il sole, proprio ora (con “la linea politica del valimiento” e la figura di Carlo Aragona Tagliavia) cominci a scendere la sera?

Federico La Sala

* L’identità di Clio, 14 novembre 2020.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: