Inviare un messaggio

In risposta a:

SALVAGUARDARE PAESTUM. Una colletta mondiale, promossa da Legambiente

mercoledì 15 gennaio 2014
"Paestumanità.
Comprare per salvaguardare",
una colletta mondiale,
promossa da Legambiente,
per acquistare i terreni privati
dell’area archeologica dell’antica
Paestum e sottoporli a tutela.
Fai la tua Buona Azione!
Per aderire
http://www.paestumanita.it
Paestumanità è rivolto (...)

In risposta a:

> SALVAGUARDARE PAESTUM. --- La tutela è una scelta culturale - dice il direttore degli scavi Gabriel Zuchtriegel - e sostenere che il nuovo assetto delle Soprintendenze o la creazione dei musei autonomi è stata l’inaugurazione del disastro della tutela non trova riscontri nella realtà dei fatti"

sabato 18 giugno 2016

Paestum, la riforma e i beni culturali

"La tutela è una scelta culturale - dice il direttore degli scavi Gabriel Zuchtriegel - e sostenere che il nuovo assetto delle Soprintendenze o la creazione dei musei autonomi è stata l’inaugurazione del disastro della tutela non trova riscontri nella realtà dei fatti"

di GABRIEL ZUCHTRIEGEL (la Repubblica/Napoli, 17 giugno 2016)

Il vero problema della tutela è di carattere culturale. Chi è preoccupato per il futuro del patrimonio archeologico e paesaggistico di questo paese ha ragione. Ma chi pensa che il problema nasca dalla recente riforma del ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo sbaglia.

Infatti stupisce, non poco, se adesso qualcuno lancia l’allarme come se fossimo caduti da un paradiso della tutela in un inferno dove conterebbe solo il mercato. È un’assurda distorsione della realtà.

Per quanto riguarda il sito di Paestum, che ho avuto modo di conoscere in questi mesi, posso tranquillizzare tutti, non andiamo incontro al disastro: ci siamo già, e da decenni. Sostenere che il nuovo assetto delle Soprintendenze o la creazione dei musei autonomi è stata l’inaugurazione del disastro della tutela non trova riscontri nella realtà dei fatti. Il tempio di Nettuno visto dall’interno

Tramite una legge speciale, la numero 220 del 1957, tutto il territorio a 1 chilometro dalle mura della città magno-greca meglio conservata in assoluto, con i tre templi dorici che hanno guidato l’Europa settecentesca nella ricerca delle origini, è stato vincolato. E oggi? Cosa accade oggi?

Più di 600 case abusive (manca un censimento preciso), risalenti per lo più agli anni ’70 e ’80 del Novecento, ma anche a tempi recentissimi, hanno provocato una ferita profonda al “paesaggio” mitico che ha incantato artisti e scrittori come Piranesi, Goethe, ma anche Joseph Beuys e Claude Lanzmann.

Il patrimonio archeologico è inoltre minacciato da scavi clandestini e trafugamenti che sin dagli anni ’50 hanno portato alla dispersione e alla decontestualizzazione di migliaia di oggetti e opere d’arte antichi.

Sarà questo il tema della mostra “Possessione. Trafugamenti e falsi di antichità a Paestum”, in programma dal 2 luglio prossimo al museo di Paestum. La violazione sistematica del patrimonio archeologico e paesaggistico nei decenni passati non è colpa della Soprintendenza, che ha fatto del suo meglio denunciando numerose attività illecite, come si può facilmente evincere dall’archivio di Paestum.

Tantomeno il futuro destino del patrimonio pestano dipenderà in maniera esclusiva dalle Soprintendenze, siano esse accorpate o meno. In realtà, la creazione di un museo autonomo ha migliorato la situazione, in quanto c’è un attore in più.

È ovvio che il Parco Archeologico di Paestum, con o senza autonomia, farà sempre il possibile per contribuire alla tutela del paesaggio intorno ai templi e inseparabile da essi, come sa chiunque ha occhi per vedere, collaborando con tutti gli enti interessati e in primis con la Soprintendenza che fa parte dello stesso ministero a cui afferisce il Parco. Ma non basterà.

Se il Ministero segnala casi di abusivismo, lo Stato e gli organi di governo del territorio locale, devono intervenire. Devono mostrare i denti, altrimenti l’interesse privatistico-individuale prevarrà ogni volta sull’interesse della collettività e di tutti coloro che rispettano le regole.

Ma per questo lo Stato ha bisogno del sostegno della comunità. Non è una cosa che si può fare contro la volontà di chi vive nel e del territorio. Dopo un primo shock, probabilmente attribuibile alla mia provenienza nordica, credo di aver imparato qualcosa in questi mesi a Paestum: il vero problema della tutela è di carattere socio-culturale.

Potremo dire di aver fatto un passo avanti nel giorno in cui chi costruisce abusivamente a Paestum o in un altro dei tanti siti archeologici della penisola, o chi trafuga opere d’arte antiche per venderle o custodirle segretamente, in privato, oltre a essere perseguito dalla magistratura, sentirà una profonda vergogna nei confronti di quella parte della comunità che è rispettosa e che disprezzerà chi distrugge un bene collettivo, prezioso e irricuperabile, per motivi egoistici. “Shame on you!”, dunque, vergognati.

L’autore è direttore del Museo e del Parco archeologico di Paestum


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: