Inviare un messaggio

In risposta a:
Dio-Amore ("charitas") o Dio-Mammona ("caritas")? - Un omaggio a Sigmund Freud ....

LA SAPIENZA E IL MESSAGGIO EVANGELICO. FRANCESCO BACONE E SAN PAOLO PRENDONO LE DISTANZE DALLE ENCICLICHE DI PAPA BENEDETTO XVI. Una "preghiera comune" firmata da Bacone - a cura di Federico La Sala

La scienza (anche quella teologica) gonfia: la fede e la speranza fondata nel Dio-Amore ("Charitas") non è la fede e la speranza fondata nel Dio-Denaro ("Deus caritas est").
venerdì 18 gennaio 2008 di Maria Paola Falchinelli
Nella preghiera che è inserita nella prefazione della Instauratio magna sta scritto:
"Finalmente imploriamo che una volta tolto il veleno infuso dal serpente nella scienza, veleno che fa gonfiare e insuperbire l’animo umano, noi non oltrepassiamo mai i limiti, ma coltiviamo la verità in uno spirito di carità "(nec altum sapiamus, nec ultra sobrium sed veritatem in charitate colamus)"
*

* Sull’argomento, si cfr.:
Paolo ROSSI, SPERIAMO CON BACONE. L’enciclica papale "Spe (...)

In risposta a:

> LA SAPIENZA E IL MESSAGGIO EVANGELICO. ---ARCHEOLOGIA E FILOLOGIA: PITAGORA, TEANO, E IL "PARTO MASCHIO" DI SOCRATE E PLATONE.

venerdì 30 giugno 2023

ARCHEOLOGIA, FILOLOGIA, ILLUMINAZIONE E ANTROPOLOGIA: "SÀPERE AUDE!" (KANT, 1784).

Un omaggio a Flavio Piero Cuniberto e alla sua riflessione sul

      • MASCHILE E FEMMINILE, TRA PITAGORA E MARIA MADDALENA.
      • (Nell’immagine: Teano, filosofa pitagorica)

      • Quando Policrate lo interroga sul numero dei discepoli che formano il «filosofico arengo», la comunità pitagorica di Crotone, il maestro risponde con un piccolo enigma aritmetico: «Ecco, Policrate: c’è una metà che si dedica a fondo a fascinosi problemi di calcolo; un quarto s’affanna sulla natura immortale; d’un settimo, tutta la cura sta nel silenzio totale, nel dialogo interno perenne; t r e s o n o d o n n e, ed eccelle su tutte le altre Teano» (Antologia Palatina, a cura di Filippo Maria Pontani, vol.IV, Einaudi).
      • Risolvendo il piccolo enigma (un mezzo + un quarto + un settimo + tre), si scopre che i membri del tiaso sono 28. La Commissione per le Pari Opportunità avrebbe qualcosa da ridire: le donne sono s o l o tre. Ma guardacaso l’unico discepolo nominato nell’epigramma è proprio una donna, Teano, che «eccelle su tutte le altre». (Secondo la tradizione, Teano sarebbe la figlia, o più probabilmente la moglie di Pitagora).
      • Considerando che nel Simposio platonico l’iniziatrice di Socrate ai Grandi Misteri è la misteriosa Diotima da Mantinea, si potrebbe concludere che tra Pitagora e Platone le donne filosofe (meglio: le donne «iniziate») sono poche ma buonissime. In fondo è così anche nei primi anni del cristianesimo: quando in apparenza il predominio maschile-patriarcale è schiacciante (gli Apostoli sono tutti maschi), ma la prima a vedere il Risorto è Maria Maddalena. E sul famoso «noli me tangere» che il Risorto le rivolge ci sarebbe molto da dire (è la risposta dovuta a chi ha raggiunto un grado spirituale molto elevato: molto più elevato per esempio dell’apostolo Tommaso, che vuole mettere ottusamente il dito nella piaga del costato, da maschio materialista). (Flavio Piero Cuniberto, Fb., 27 giugno 2023).

***

HAMLETICA: LA PORTA DELLA CAVERNA E LA QUESTIONE DEL NOME. Gloria a Pitagora, e a Teano ("Viva Verdi"), ma non confondiamo la "furbata" di Socrate che, al "Convivio" di Platone, si porta dietro il ricordo (falso e bugiardo) del discorso di Diotima, di cui ribalta tutto il senso sia sul piano materialistico sia idealistico! Dopo interi millenni di labirinto (Nietzsche) e, dopo aver perso l’Italia e la Costituzione, si hanno ancora grandi difficoltà a ricordarsi di M_Arianna, di Maria Maddalena, e di Maria Beatrice (Dante-2021), e si continua a vivere allucinatamente nella illuminata caverna del platonico Mentitore? Tra l’alto dell’Acropoli e il basso dell’Agorà, nella città di Pitagora, come di Parmenide e Zenone, c’è il ponte (un viadotto), non una "Porta Rosa" d’accesso alla fabbrica del "plateale" camuffato Demiurgo acropolitano.

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: