Marianne Jung sposata Willemer- La Suleika di Goethe. *
Marianne Jung, nata probabilmente il 20-11-1784, figlia d’arte di origini oscure, a Linz, fu vista, sedicenne dal banchiere e senatore Willemer, agente finanziario del governo prussiano, che se la portò a casa, pagando a sua madre duecento fiorini d’oro e una pensione annua. Dopo quattordici anni di convivenza pensò bene di sposarla, preoccupato della comparsa, nel loro tranquillo orizzonte, di Goethe.
Goethe, sessantacinquenne stava scrivendo le poesie del "Divano occidentale orientale", geniale rielaborazione delle liriche persiane di Hafis. Marianne diventa Suleika.
Ma Marianne non è solo la donna amata e cantata nella poesia; é anche l’autrice di alcune liriche, fra le più alte, in senso assoluto, di tutto il "Divano". Goethe le integrò e le pubblicò nella raccolta, con il suo nome.
Il "Divano", e tutto il dialogo amoroso che esso comprende reca il nome di Goethe. Il filologo Hermann Grimm rese noto che la donna aveva scritto quelle pochissime ma altissime liriche del "Divano".
Marianne avrebbe potuto, con la sua intelligenza e con la sua fine cultura letteraria scrivere volumi di bei versi.
Preferì tacere. I suoi pochi versi sono fra i più grandi della lirica mondiale, ma ciò non è sufficiente a far entrare Marianne Willemer nella storia della letteratura.
*
Claudio Magris, Danubio, Garzanti
SUL TEMA, NEL SITO, SI CFR.:
HUSSERL CONTRO L’HOMUNCULUS: LA ’LEZIONE’ DI ENZO PACI AI METAFISICI VISIONARI (ATEI E DEVOTI) DI IERI (E DI OGGI). Una ’traccia’ dal "Diario fenomenologico") - L’homunculus di Goethe è il simbolo di quella che Husserl denuncia come “crisi delle scienze”
DANTE, ERNST R. CURTIUS E LA CRISI DELL’EUROPA. Note per una riflessione storiografica
L’EUROPA IN CAMMINO - SULLA STRADA DI GOETHE O DI ENZO PACI (“NICODEMO O DELLA NASCITA”, 1944)?!
FLS