Inviare un messaggio

In risposta a:
TERRA!!! TERRA!!! PIANETA TERRA: FILOLOGIA E ’DENDROLOGIA’ (gr.: "déndron" - albero e "lògos" - studio/scienza). L’ALBERO DELLA VITA ...

RIPENSARE L’EUROPA!!! CHE COSA SIGNIFICA ESSERE "EU-ROPEUO". Per la rinascita dell’EUROPA, e dell’ITALIA. La buona-esortazione del BRASILE (2005). Una "memoria" - di Federico La Sala.

(...) il “nuovo mondo” che abbiamo costruito dimostra quanto presto abbiamo dimenticato la ‘lezione’ delle foreste, dei mari, dei deserti, e dei fiumi e delle montagne!!!
venerdì 13 giugno 2025
Secondo quanto suggerisce Vitruvio (De architectura, 2,1,3) la struttura del tempio greco trasse la sua origine da primitivi edifici in argilla e travi di legno (Wikipedia)
IL SEGRETO DI ULISSE: "[...] v’è un grande segreto /nel letto lavorato con arte; lo costruii io stesso, non altri./ Nel recinto cresceva un ulivo dalle foglie sottili,/rigoglioso, fiorente: come una colonna era grosso./Intorno ad esso feci il mio talamo [...]"
(Odissea, Libro XXIII, vv. 188-192).
EUROPA. PER IL (...)

In risposta a:

> RIPENSARE L’EUROPA!!! --- GEOCENTRISMO, ELIOCENTRISMO, E COSTITUZIONE DEL "MONDO": L’EUROPA ANCORA NELLA CAVERNA DELL’ANDROCENTRISMO PLATONICO E PAOLINO

martedì 4 giugno 2024

GEOCENTRISMO, ELIOCENTRISMO, E COSTITUZIONE DEL "MONDO". SHAKESPEARE, IL NOME DI OFELIA, E SOLO IL SOLE IN CIELO, AL CENTRO.

L’EUROPA ANCORA NELLA CAVERNA DELL’ANDROCENTRISMO PLATONICO E PAOLINO E I POSSIBILI RIMANDI DELL’AMLETO "ELISABETTIANO" AL CONTESTO STORICO-POLITICO DELL’ EUROPA DELL’EPOCA, CARICO DI ATTESE DA PARTE DEL "POPOLO" DEI "SOLARI"...

      • TEATRO (ASTRONOMIA), METATEATRO (FILOSOFIA), E COSTITUZIONE DEL "MONDO". Una nota di commento a margine del lavoro in progress di Paul Adrian Fried: "Part 47: Ophelia’s “O” and the Virtues of Nothingness" (May 28, 2024). *

"DE REVOLUTIONIBUS ORBIUM COELESTIUM" (COPERNICO, 1543): GEOCENTRISMO O ELIOCENTRISMO?!
-  ACCETTANDO PER IPOTESI CHE IL NOME DI OFELIA ("O-felia" = "Peri-elio", intorno e vicino al Sole) è formalmente vicino al nome di #AFELIO ("A-felio" - lontano dal Sole), non è meglio pensare e collocare la figura dell’amletica Ofelia nell’orizzonte delle discussioni cosmologiche legate alla #centralità del #Sole nell’#Universo (sul filo del lavoro di Copernico, Keplero, e Giordano Bruno) e delle preoccupazioni teologico-politiche legate alla #consonanza con le attese apocalittiche dell’epoca (Tommaso Campanella e "la Città del Sole") e al richiamo diffuso della figura del profeta Elia)?! Se non ora, quando "lo Spaccio della Bestia trionfante" (G. Bruno, 1584)?!

*

      • "OPHELIA: What does the name mean and imply? If the name of Marlowe’s character from Dr. Faustus, Mephistopheles, is said to mean “not-(me-)Faustus-(phisto-)love (pheles),” O-phelia suggests O-love, or Nothingness-love, love of emptiness, openness, humility, endless possibility. [...]" (Paul Adrian Fried).

NOTE:

      • ANTROPOLOGIA, #FILOLOGIA, E #COSMOLOGIA: L’#ALLEANZA DI FUOCO ("#CHARITAS"), UNA #NEXOLOGIA CHIASMATICA, PIENA DI #GRAZIA ("#CHARIS", "gr. #XAPIS"). LA #STELLA DEL #CIELO CHE ILLUMINA LA #TERRA. DA #ORSANMICHELE ("L’ORTO DI SAN MICHELE ARCANGELO"-) ALLA "SACRA FAMIGLIA" DI MICHELANGELO BUONARROTI.

      • "SÀPERE AUDE" (#ORAZIO - #KANT) E #PSICOANALISI. A partire da "me" con "me" (da "sé" con "sé"), per una #antropologia (al di là della "gioviale" #logica androcentrica, platonico-paolina e costantiniana) e per una chiasmatica e solare #nexologia (con un #nesso liberato dalla "x" dell’incognita del non-sapere, un "#nexus" chiaro, con il gr. "X", "Chi"), forse, non è meglio che in #cielo ci sia solo il #Sole, e si esca dalla #caverna dell’#egocentrismo e dal #geocentrismo tolemaico? Con un #inno alla freudiana "#Freude", senza "freudolenza"?!

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: