Inviare un messaggio

In risposta a:
TERRA!!! TERRA!!! PIANETA TERRA: FILOLOGIA E ’DENDROLOGIA’ (gr.: "déndron" - albero e "lògos" - studio/scienza). L’ALBERO DELLA VITA ...

RIPENSARE L’EUROPA!!! CHE COSA SIGNIFICA ESSERE "EU-ROPEUO". Per la rinascita dell’EUROPA, e dell’ITALIA. La buona-esortazione del BRASILE (2005). Una "memoria" - di Federico La Sala.

(...) il “nuovo mondo” che abbiamo costruito dimostra quanto presto abbiamo dimenticato la ‘lezione’ delle foreste, dei mari, dei deserti, e dei fiumi e delle montagne!!!
venerdì 13 giugno 2025
Secondo quanto suggerisce Vitruvio (De architectura, 2,1,3) la struttura del tempio greco trasse la sua origine da primitivi edifici in argilla e travi di legno (Wikipedia)
IL SEGRETO DI ULISSE: "[...] v’è un grande segreto /nel letto lavorato con arte; lo costruii io stesso, non altri./ Nel recinto cresceva un ulivo dalle foglie sottili,/rigoglioso, fiorente: come una colonna era grosso./Intorno ad esso feci il mio talamo [...]"
(Odissea, Libro XXIII, vv. 188-192).
EUROPA. PER IL (...)

In risposta a:

> RIPENSARE L’EUROPA!!! --- IL #NODO DI GORDIO E ALESSANDRO MAGNO. Note su"La testura del sistema. La relazione nel pensiero di #GregoryBateson"(di Lucilla Ruffilli e Giulia Testi).

mercoledì 28 agosto 2024

ANTROPOLOGIA (KANT), COSMOTEANDRIA, E "PREISTORIA" (#MARX): IL "NODO GORDIANO" DELLA STORIA D’EUROPA.

      • IL #NODO DI #GORDIO (DEL RE MIDA), #ALESSANDROMAGNO (LA FIGURA DEL #SUPERUOMO, DELL’#UOMOSUPREMO, DEL #FIGLIO DI DIO "#AMMON" ("#ZEUS") E "#MAMMONA"), E I "#CATTOLICISMI" (ATEI E DEVOTI) DELLA #STORIA DELL’#EUROPA (#NICEA 325-2025): RICONSIDERARE TUTTO A PARTIRE DALLA LEZIONE (ANCHE DI #SOCRATE, #PLATONE, #ARISTOTETELE, #PAOLODITARSO, E #COSTANTINO IL GRANDE, MA SOPRATTUTTO) DI #DIOGENE DI SINOPE (E DALLA SUA "SOLARE" RISPOSTA AD ALESSANDRO MAGNO). SE NON ORA, QUANDO? (v. commenti).

"RIFLESSIONI SISTEMICHE" (AIEMS - Associazione Italiana di Epistemologia e Metodologia Sistemiche). Una nota a margine della ripresa lodevolissima di una sollecitazione batesoniana a ripensare criticamente il "patrimonio" (del "matrimonio" ) della "caduta" biblica e della "cronica" tradizione "olimpica".

"La testura del sistema. La relazione nel pensiero di #GregoryBateson"(cfr. Lucilla Ruffilli e Giulia Testi, "Riflessioni Sistemiche", N° 30 - "Relazioni e cura", giugno 2024):

"[...] Nel 1970 Bateson propone una idea forte, la ’flessibilità’. [...] Anche una cultura è un sistema adattativo, se una società sopravvive diciamo che la sua cultura è adattativa. Ma può darsi invece che la società vada verso l’autodistruzione. [...] Questo ci dovrebbe dar da pensare, suggerire di concentrarci non sul problema degli adattamenti immediati, ma sui cambiamenti a lunga scadenza. Chiederci se questo adattamento è davvero tale che lo possiamo sopportare. [...]. È adattativo abituarsi a sciogliere il nodo gordiano con la violenza del taglio?
-  Scrive Nora #Bateson:

      • “La storia del Nodo Gordiano: è un mito che corre come una sorta di rete sotterranea di correnti circuitali, che affiora invisibilmente attraverso le decisioni e soluzioni degli ultimi 3000 anni di storia, permeando la politica e il linguaggio, l’eroismo e la filosofia, la tecnologia, la medicina, l’economia, l’architettura, l’agricoltura ecc...
        -  Le storie, i poemi, i miti, debbono essere rivisitati, e talvolta reinterpretati.
        -  Alessandro il Grande potrebbe aver combinato un grande pasticcio.
        -  La storia è che re Mida aveva donato ai Frigi un cocchio che era legato a un palo. Il nodo che legava il cocchio non aveva una fine, un capo. Nessuno lo poteva sciogliere, e si sparse la fama che si trattava di un puzzle che solo un futuro grande capo avrebbe potuto risolvere.
        -  Nel 333 A.C. Alessandro il Grande pose mano alla soluzione del puzzle, (perché avrebbe portato sfortuna non farlo), ma non riuscì a sciogliere il nodo. Alla fine chiese se rispetto a come farlo ci fossero delle regole, e risultò che non ce ne erano, così...
        -  Con un solo colpo di spada Alessandro tagliò il nodo, liberò il cocchio e ingarbugliò il nostro modo di pensare. Compenso a breve termine, danno a lungo termine, e avidità al posto della curiosità (Bateson N., 2013 www.circolobateson.it).

-  Il mito è arrivato fino a noi, portato dalla sabbia del tempo, con il culto della Madonna che scioglie i nodi.
-  (statua della Madonna che scioglie i nodi nella basilica dei Santi Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio al Quirinale) [...]" (cfr. Lucilla Ruffilli e Giulia Testi, "Riflessioni Sistemiche", N° 30 - "Relazioni e cura", giugno 2024).

      • NOTE:

      • ARTE, STORIA, E ANTROPOLOGIA: RICORDO DI FRANCESCO DI ASSISI E DEL SUO PRESEPE (GRECCIO, 1223).

      • ANDROCENTRISMO E RINASCIMENTO DA "TRAGEDIA" (DI LUNGA DURATA): LA #SINTESI DELLA #TEORIA PLATONICO-ARISTOTELICA DEL "#SAPIENTE" (#BOVILLUS, 1510), #CRITICA-#MENTE AL CENTRO DEL LAVORO DI #STEFANOMANCUSO E #ALESSANDRAVIOLA, "#VERDEBRILLANTE. SENSIBILITà E INTELLIGENZA DEL MONDO VEGETALE" (Giunti Editore).

      • GREGORY BATESON E IL PROBLEMA DEL "NOSTRO #SISTEMA GLOBALE": "Dice il proverbio che quelli che abitano in una casa di vetro, soprattutto se vi abitano con altri, dovrebbero pensarci bene prima di tirarsi dei sassi; e penso che sia opportuno ricordare a tutti gli occidentali che leggeranno questo saggio che essi vivono in una casa di vetro insieme con la professione medica, con la religione cristiana, con la rivoluzione industriale e con il sistema educativo di cui gli altri sono un prodotto. In altre parole, noi tutti abbiamo in comune un groviglio di presupposizioni, molte delle quali hanno origini antiche. A mio parere, i nostri guai affondano le radici in questo groviglio di presupposizioni, molte delle quali sono insensate. Invece di puntare il dito contro questa o quella parte del nostro sistema globale (i dottori malvagi, gli industriali malvagi, i professori malvagi), dovremmo esaminare le basi e la natura del sistema"(G. Bateson, "Sintomi, sindromi e sistemi", 1978)

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: