Inviare un messaggio

In risposta a:
TERRA!!! TERRA!!! PIANETA TERRA: FILOLOGIA E ’DENDROLOGIA’ (gr.: "déndron" - albero e "lògos" - studio/scienza). L’ALBERO DELLA VITA ...

RIPENSARE L’EUROPA!!! CHE COSA SIGNIFICA ESSERE "EU-ROPEUO". Per la rinascita dell’EUROPA, e dell’ITALIA. La buona-esortazione del BRASILE (2005). Una "memoria" - di Federico La Sala.

(...) il “nuovo mondo” che abbiamo costruito dimostra quanto presto abbiamo dimenticato la ‘lezione’ delle foreste, dei mari, dei deserti, e dei fiumi e delle montagne!!!
venerdì 13 giugno 2025
Secondo quanto suggerisce Vitruvio (De architectura, 2,1,3) la struttura del tempio greco trasse la sua origine da primitivi edifici in argilla e travi di legno (Wikipedia)
IL SEGRETO DI ULISSE: "[...] v’è un grande segreto /nel letto lavorato con arte; lo costruii io stesso, non altri./ Nel recinto cresceva un ulivo dalle foglie sottili,/rigoglioso, fiorente: come una colonna era grosso./Intorno ad esso feci il mio talamo [...]"
(Odissea, Libro XXIII, vv. 188-192).
EUROPA. PER IL (...)

In risposta a:

>ARCHEOLOGIA E FILOLOGIA DELLA TRADIZIONE CULTURALE EUROPEA: CON SHAKESPEARE (DANTE ALIGHIERI E GIORDANO BRUNO). Una nota intorno al tema del "Giulio Cesare" (e dell’ "Amleto").

domenica 16 febbraio 2025

ARCHEOLOGIA E FILOLOGIA DELLA TRADIZIONE CULTURALE EUROPEA:

CON SHAKESPEARE (DANTE ALIGHIERI E GIORDANO BRUNO), PER UNA ANALISI CRITICA DEL"CESARICIDIO" E UNA COMPRENSIONE ANTROPOLOGICA DELLA #MONARCHIA DEI "#DUE SOLI" ("DIVINA COMMEDIA").

      • Una nota intorno al tema del "Giulio Cesare" (e dell’ "Amleto").

CHE NELLA MODALITA’ IN CUI SHAKESPEARE PRESENTA LA "RESA" DI BRUTO ALLE ARGOMENTAZIONI DI #CASSIO (ALLA "SOCRATE") PER COINVOLGERLO (COME UN "ALCIBIADE") NELL’AVVENTURA DEL "CESARICIDIO", IN CUI APPARE evidente il rinvio critico al "gioco" narcisistico del guardarsi nell’occhio dell’altro per conoscere sé stesso del dialogo di #Platone ("Alcibiade primo", 132c - 133b ), è già ben chiaro che egli pensi al di là del #platonismo e del #paolinismo storico:

"BRUTO
-  No, Cassio; perché l’occhio non vede se stesso
-  se non di riflesso, attraverso altri oggetti.
-  CASSIO
-  È così;
-  e ci si rammarica molto, Bruto, che tu non abbia
-  specchi che volgano ai tuoi occhi il tuo valore
-  nascosto, così che tu possa vedere la tua immagine
-  riflessa. Ho sentito molte persone di alta reputazione
-  qui a Roma - eccetto l’immortale Cesare -
-  che, parlando di Bruto, e gemendo sotto il giogo
-  di questa epoca, hanno espresso il desiderio
-  che il nobile Bruto abbia occhi.
-  BRUTO
-  In quali pericoli vorresti spingermi, Cassio,
-  invitandomi a cercare in me stesso
-  quello che in me non c’è?
-  CASSIO
-  Per questo, caro Bruto, preparati ad ascoltare.
-  E poiché tu sai di non poterti vedere bene
-  se non per riflesso, io, il tuo specchio,
-  rivelerò con discrezione a te stesso
-  quello che di te stesso tu ancora non conosci.
-  E non essere sospettoso con me, gentile Bruto.
-  Se io fossi un buffone qualsiasi, o fossi avvezzo
-  a svilire con volgari giuramenti il mio affetto
-  al primo venuto che mi assicuri il suo; se ti risulta
-  che scodinzolo con le persone e prima le abbraccio forte
-  e poi le calunnio; o se ti risulta
-  che, alle feste, io mi professo amico
-  di tutta la marmaglia, allora ritienimi pericoloso. "
-  ("Giulio Cesare," Atto I, Scena 2).

Shakespeare, nel solco e sul filo della lezione di Dante e di Bruno, sollecita la riflessione sul legame antropologico-politico e teologico dei "due soli" della "Monarchia" di Dante, e delle "#Tre corone" dello "Spaccio della bestia trionfante" di Giordano Bruno: sotto la spinta della #RiformaProtestante (1517) e Anglicana (1534) e della #Rivoluzionescientitica (#Copernico, 1543), egli insegna a "vedere" nella figura di "Giulio Cesare" (e di "Amleto") la unità e la unificazione - nelle mani e nella testa - non solo del sovrano ("cristiano") o della sovrana ("cristiana") ma di ogni "cristiano" e "cristiana", di ogni "cittadino" e di ogni "cittadina", del potere sia politico ("#sovranità universale") che religioso ("#sacerdotalità universale"): "Sàpere aude!" (#Kant, 1784).

#Dantedì, #25marzo 2025

      • NOTE:

      • FINE DELLA STORIA: NON COMPRESA LA LEZIONE DI #DANTEALIGHIERI SUI #DUE #SOLI E DI GIORDANO BRUNO (#17febbraio1600) SULLE #TRE #CORONE, DUE CORONE IN TERRA E UNA IN CIELO (“Ultima coelo manet)”, SI VA ANCORA AVANTI CON LE REGOLE DEL GIOCO DELLE TRE CARTE (questa è quella che vince, questa quella che perde, ecc...) e l’espulsione (lo #spaccio) dal campo da gioco della BESTIA TRIONFANTE continua ad essere rinviata... USCIRE DAL #LETARGO E’ DIFFICILE. La Regola, il Logos, non è un "Logo"!
      • CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA E DELLA #COSMOTEANDRIA. Non sapendo affrontare e non volendo risolvere il problema di Jean Jacques #Rousseau (Discorso sull’origine della disuguaglianza: "Il primo uomo che, avendo recinto un terreno, ebbe l’idea di proclamare questo è mio, e trovò altri cosí ingenui da credergli, costui è stato il vero fondatore della società civile") come quello di Sigmund #Freud (Il disagio della civiltà: "Poi che l’apostolo Paolo ebbe posto l’amore universale tra gli uomini a fondamento della sua comuni tà critiana, era inevitabile sorgesse l’estrema intolleranza della Cristianità contro coloro che rimanevano al di fuori"), non ci resta che lavorare ... "PER LA PACE PERPETUA" (#KANT, 1795)!!!

      • "SHAKESPEARE AND COMPANY" [...] La mia ipotesi è che #Shakespeare abbia capito il senso della propria #sovranità di #essereumano e, da questo "luogo", porta avanti il "proprio" discorso. In qualche modo Shakespeare è prossimo a #Dante e #dantealighieri è prossimo a Shakespeare: entrambi non sono né per il #papa (o la #papessa) né per l’#imperatore (o l’#imperatrice): entrambi sono per la #Monarchia dei #DueSoli e la #sovranità dell’#amore che non è "lo zimbello del #Tempo" (#Sonetto116) e "move il sole e le altre stelle" (Par. XXXIII, 145). A) RIPARTIRE DALLA GIARRETTIERA, DALL’ ORDINE DELLA GIARRETTIERA: "SIA SVERGOGNATO CHI NE PENSA MALE"! ).

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: