Inviare un messaggio

In risposta a:
TERRA!!! TERRA!!! PIANETA TERRA: FILOLOGIA E ’DENDROLOGIA’ (gr.: "déndron" - albero e "lògos" - studio/scienza). L’ALBERO DELLA VITA ...

RIPENSARE L’EUROPA!!! CHE COSA SIGNIFICA ESSERE "EU-ROPEUO". Per la rinascita dell’EUROPA, e dell’ITALIA. La buona-esortazione del BRASILE (2005). Una "memoria" - di Federico La Sala.

(...) il “nuovo mondo” che abbiamo costruito dimostra quanto presto abbiamo dimenticato la ‘lezione’ delle foreste, dei mari, dei deserti, e dei fiumi e delle montagne!!!
venerdì 13 giugno 2025
Secondo quanto suggerisce Vitruvio (De architectura, 2,1,3) la struttura del tempio greco trasse la sua origine da primitivi edifici in argilla e travi di legno (Wikipedia)
IL SEGRETO DI ULISSE: "[...] v’è un grande segreto /nel letto lavorato con arte; lo costruii io stesso, non altri./ Nel recinto cresceva un ulivo dalle foglie sottili,/rigoglioso, fiorente: come una colonna era grosso./Intorno ad esso feci il mio talamo [...]"
(Odissea, Libro XXIII, vv. 188-192).
EUROPA. PER IL (...)

In risposta a:

> RIPENSARE L’EUROPA!!! --- CULTURA E SOCIETA’ NELL’EUROPA DI SHAKESPEARE E HAENDEL: "UN SOGNO ACCAREZZATO IN EUROPA SIN DAI TEMPI DI DANTE" (FRANCES A. YATES, 1974).

domenica 2 marzo 2025

"UN SOGNO ACCAREZZATO IN EUROPA SIN DAI TEMPI DI DANTE" (FRANCES A. YATES, 1974): CULTURA E SOCIETA’ NELL’EUROPA DI SHAKESPEARE E HAENDEL.

TEATRO E #MUSICA NELL’ #INGHILTERRA DELLA #REGINA #ELISABETTA TUDOR, DI RE #GIACOMO I #STUART, E RE GIORGIO I (Giorgio Ludovico di #Hannover, asceso al trono con il nome di Giorgio I di Gran Bretagna), UN FILO CHE NON SI SPEZZA NONOSTANTE LA #GUERRA DEI TRENT’ANNI (1618-1648).

      • Alcuni appunti sul tema:

A) "L’ILLUMINISMO DEI ROSA-CROCE" (FRANCES A. YATES). CONTRARIAMENTE A QUANTO generalmente si pensa, anche sul piano storiografico, senza il diffondersi dello spirito della #RiformaProtestante e della #Riforma #Anglicana in Inghilterra, probabilmente, a Londra, non solo #GiordanoBruno ma neanche Georg F. #Haendel vi sarebbe mai andato.
-  Quando si scrive che, dopo le "felici intuizioni contenute nei primi lavori" di Frances A. #Yates, "poi abbandonate dalla studiosa negli successivi dominati da un eslusivo interesse per l’ermetismo" (Nuccio Ordine, 2006), non solo non si coglie tutta l’importanza del legame teologico-politico e culturale esistente, poi rinsaldato nel 1613 dal matrimonio della figlia di Giacomo I d’Inghilterra, Elisabetta [Stuart] (1596-1662), con #FedericoV (1596 -1632), principe elettore del #Palatinato e re di #Boemia, figlio dell’elettore Federico IV e di Luisa Giuliana d’Orange, ma si trascura (e si oscura) la lezione della stessa Yates su "Giacomo I e il Palatinato: un capitolo dimenticato nella storia delle idee" (tenuta a Oxford nel 1970, e, proseguita nel libro dedicato a "L’Illuminismo dei Rosa-Croce", 1974) e la continuità con l’importante lavoro dedicato a "Giordano Bruno e la tradizione ermetica" (1969).

B) Georg Friedrich Händel (Halle, 23 febbraio 1685 - Londra, 14 aprile 1759):

"[...] in Italia [...] conobbe in Roma lo splendido Agostino Steffani, maestro celeberrimo il quale, in età ormai matura, era diventato arcivescovo e adesso faceva l’ambasciatore del Principe di Hannover [...] questo finissimo artista e diplomatico s’interessò molto al giovane Sassone e, [...] lo convinse a seguirlo nel suo ritorno ad Hannover. [...] Ma la combinazione di Hannover ebbe ben altra portata. Per via di parentele e di ragioni politiche, la Corte dell’Elettore era in stretti rapporti con la Corte inglese; Hannover si trovava sempre affollata di gentiluomini e di emissari britannici. Così, nel 1710, Giorgio Federico fu invitato a Londra allo scopo di comporvi un’opera e vi si recò con entusiasmo dopo aver ricevuto licenza dal Principe. [...] La regina Anna [Stuart] si compiacque molto dell’inviato speditole dal suo cugino di Hannover [...] Spentasi la regina Anna senza lasciare eredi al trono, la corona d’Inghilterra passò proprio al suo vecchio padrone, il Principe Elettore di Hannover." (Giulio Confalonieri, "Storia della musica", 1975).

C) Händel, "Giulio Cesare". Il «Giulio Cesare in Egitto» di Händel all’Opera di Roma (Dino Villatico: Alias - il manifesto, 1 ottobre 2023): "[...] L’opera - su libretto di Nicola Francesco Haym, che riscrive quello del 1677 di Gianfrancesco Bussarli - ebbe un immenso successo, non solo in Inghilterra. Si inserisce in un filone di riflessioni teatrali sulla storia: Shakespeare a Londra era sempre attuale e Händel era un assiduo frequentatore di teatri, ma anche un appassionato lettore, soprattutto del teatro francese. Come non pensare allora al Britannicus di Racine? Winton Dean, nella voce che dedica a Händel per il Grove Dictionary of Music and Musicians, sostiene che il compositore di Halle è la figura di drammaturgo musicale più complessa che incontriamo tra Monteverdi e Mozart, sia per varietà di caratteri e intensità espressiva, sia per forza e costruzione drammatica.[...]"(cit. ).

      • NOTE:

      • TEATRO, MUSICA, STORIA E #STORIOGRAFIA D’#EUROPA: IN #INGHILTERRA, DA #SHAKESPEARE E RE #GIACOMO I #STUART A #HAENDEL E RE #GIORGIO I (Giorgio Ludovico di Hannover, asceso al trono con il nome di Giorgio I di Gran Bretagna), UN FILO CHE NON SI SPEZZA NONOSTANTE LA GUERRA DEI TRENT’ANNI (1618-1648).
      • UN "INVITO ALLA LETTURA" di un "vecchio" articolo di Vincent De Luise
      • "IL SUBLIME, IL GRANDE, IL TENERO": LA STORIA DEL #MESSIA DI HANDEL: "Il capolavoro senza tempo del Messiah di Handel è un pilastro fondamentale del Canone occidentale" (Vincent De Luise).

      • MUSICA E #SOCIETA’ NELL’#EUROPA DEL #SETTECENTO. #HAENDEL E #SCARLATTI: "[...] A Roma, secondo quel che riferisce Mainwaring, Händel dovette avere rapporti anche con il cardinale Pietro Ottoboni, al cui servizio erano a quel tempo Alessandro Scarlatti e Arcangelo #Corelli. Grazie al diario del principe tedesco Anton Ulrich di #Sassonia-Meiningen, che soggiornò a Roma negli stessi anni del musicista, sappiamo che Händel compose un’aria per un oratorio fatto eseguire da Ottoboni al palazzo della Cancelleria per la festa dell’Assunzione del 1707.
        -  Dallo stesso diario si apprende il musicista tedesco fu incaricato dal cardinale #Carlo #Colonna di comporre e dirigere le musiche nella chiesa di Santa Maria in #Montesanto [#NAPOLI] in occasione della festa della [Vergine del #Carmelo. [...]" (cit. ).
        -  Nella Chiesa di Montesanto, nella cappella didicata a santa Cecilia, è sepolto anche "il grande compositore Alessandro Scarlatti, detto il Palermitano" (cit.).

      • STORIA E #STORIOGRAFIA D’#EUROPA: FEDERICO V DEL PALATINATO SPOSA LA FIGLIA DI RE GIACOMO I D’INGHILTERRA Il matrimonio con #Elisabetta #Stuart .... Il matrimonio si tenne il 14 febbraio successivo [1613] nella cappella reale del Palazzo di Whitehall [a #Londra, vicino a #Westminster]. Per l’occasione #John #Donne compose il suo capolavoro poetico, Epithalamion, or Mariage Song on the Lady Elizabeth, and Count Palatine being married on St. #ValentinesDay. ... La coppia fece il suo ingresso trionfale a #Heidelberg il 12 giugno 1613. [...]" (cit.)

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: