Inviare un messaggio

In risposta a:
TERRA!!! TERRA!!! PIANETA TERRA: FILOLOGIA E ’DENDROLOGIA’ (gr.: "déndron" - albero e "lògos" - studio/scienza). L’ALBERO DELLA VITA ...

RIPENSARE L’EUROPA!!! CHE COSA SIGNIFICA ESSERE "EU-ROPEUO". Per la rinascita dell’EUROPA, e dell’ITALIA. La buona-esortazione del BRASILE (2005). Una "memoria" - di Federico La Sala.

(...) il “nuovo mondo” che abbiamo costruito dimostra quanto presto abbiamo dimenticato la ‘lezione’ delle foreste, dei mari, dei deserti, e dei fiumi e delle montagne!!!
venerdì 13 giugno 2025
Secondo quanto suggerisce Vitruvio (De architectura, 2,1,3) la struttura del tempio greco trasse la sua origine da primitivi edifici in argilla e travi di legno (Wikipedia)
IL SEGRETO DI ULISSE: "[...] v’è un grande segreto /nel letto lavorato con arte; lo costruii io stesso, non altri./ Nel recinto cresceva un ulivo dalle foglie sottili,/rigoglioso, fiorente: come una colonna era grosso./Intorno ad esso feci il mio talamo [...]"
(Odissea, Libro XXIII, vv. 188-192).
EUROPA. PER IL (...)

In risposta a:

> RIPENSARE L’EUROPA!!! --- A PARTIRE DA DUE "GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA", NELL’ITALIA DELLA FINE DEL CINQUECENTO E DELLA PRIMA META’ DEL SEICENTO. UN INVITO A RIGUARDARE LE LORO "STORIE".

lunedì 10 marzo 2025

STORIA CRITICA E ARCHEOLOGIA FILOSOFICA: NELL’#ITALIA E NELL’#EUROPA DELLA FINE DEL #CINQUECENTO E DELLA PRIMA META’ DEL #SEICENTO, VIVONO

DUE "GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA".

      • UN INVITO "STORIOGRAFICO" A RIGUARDARE LE LORO "STORIE" E A RIPENSARE IL LORO #TEMPO #STORICO #COMUNE:

      • A) Giovanni Battista Della Porta (nato a #Porlezza, in provincia di Como, nel 1542, e morto a Roma, nel 1597), architetto e scultore ; e

La "COINCIDENZA" OFFRE UNA BUONA "SOLLECITAZIONE" A RI-CONSIDERARE MEGLIO L’ #ORIZZONTE STORICO-CULTURALE ENTRO CUI SONO VISSUTI NON SOLO I DUE (DIVERSI E DISTINTI) "DELLA PORTA", MA ANCHE #GIORDANOBRUNO, #TOMMASOCAMPANELLA, WILLIAM #SHAKESPEARE, MIGUEL #CERVANTES, #GALILEI, ECC. e, al contempo, a riflettere ancora e di nuovo sulla "Magiae Naturalis" di Giovan Battista della Porta (di cui è stata pubblicata l’edizione critica ( per i Tipi dell’ Edizione Scientifica Italiana di Napoli a cura di Alfonso Paolella ).

      • NOTE:

      • ROMANZO STORICO E #STORIOGRAFIA: A riprendere il filo dalla "storia" del XVII secolo, che prende il via da "quel ramo del lago di #Como" (Alessandro #Manzoni, "I #Promessi Sposi"), e dal fatto "straordinario" che, al centro di Milano, ci sia una strada breve e stretta, tra piazza Cairoli a via Dante, che si chiami "Via Porlezza" , forse, è possibile e facile risalire nel tempo e nello spazio e ricomprendere la "base" socio-culturale da cui è "partito" Il Giovanni Battista Della Porta, diventato poi architetto e scultore di notevole valore e fama, e, nello stesso tempo storico, il Giovanni Battista Della Porta, diventato altrettanto poi scienziato e filosofo di grande valore e fama.

      • ARTE, LETTERATURA, E #TEOLOGIA-#POLITICA: A #PORLEZZA SI COMBATTE PER "LA #PACE DELLA #FEDE" (NICCOLO’ #CUSANO, 1453) E SI RICORDA #CARLOMAGNO E LA "#STORIA" DEL #DUELLO TRA #ROLANDO E #FERRAU’. === "In località Bilate, nel comune di Carlazzo (Co), in Val Menaggio o Valle di Porlezza, come viene anche talvolta indicata, si trova un edificio [...] al cui interno era presente un ciclo di affreschi di soggetto cavalleresco databile tra la metà del Quattrocento e il 1480-1490. Noto come “Pretura” o “Prigione”, forse perché si trattava all’epoca di un ufficio giudiziario e/o di polizia [...] L’edificio si presenta affrescato anche sui muri esterni: sulla facciata principale è collocato un affresco che raffigura la Trinità; sulla parete nord, si trovava invece un affresco della Vergine Maria seduta su un trono, oggi non più visibile, eseguito utilizzando solo le tonalità del rosso. L’affresco di soggetto cavalleresco che si trovava dentro l’edificio è incentrato sul duello tra Rolando e Ferraù presso Lazera (l’attuale Najèra), il cui racconto originario proviene dalla Cronaca dello pseudo-Turpino. Staccato dalle pareti dell’edificio nel 1961, messo su tela e restaurato, esso fa parte attualmente di una collezione privata milanese. [...]" (cfr. Serena Modena, "Didascalie nel ciclo di affreschi della “Pretura” di Bilate (Como)", RialFri, 15 marzo 2020).
        -  Per approfondimenti ulteriori sul tema del duello, molto interesanti, per capire meglio il persorso professionale e artistico dell’architetto e scultore Della Porta (che arriverà a lavorare intorno al 1570 nel Santuario di Loreto, nella casa della Natività), si cfr. l’illuminante lavoro di Marco Infurna, relativo alla figura di Ambrogio della Longhignana, signore di Porlezza, "Il duello di Rolando e Feraguto sul ponte in un affresco lombardo del Quattrocento" (“Par estude ou par acoustumance”. Saggi offerti a Marco Piccat per il suo 65° compleanno, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2016).

      • STORIA E #FILOSOFIA DELL’#EUROPA E DELL’#ITALIA (1440-1570). L’ ONDA LUNGA DELLA #TEOLOGIA-#POLITICA DELLA "#DOTTAIGNORANZA" (1440) E DEL "DE #PACE FIDEI" (1453) DI NICCOLO’ #CUSANO E LO #STENDARDO COSTANTINIANO CON IL SUO "IN HOC SIGNO VINCES" DEL 1570: LA BATTAGLIA DI #LEPANTO DEL 1571. #Michelangelo #Buonarroti è morto nel 1564... e la "storia" del "duello di Rolando e Ferraù" continua, all’esterno come all’interno dell’area europea e mediterranea.

  • SCIENZA E MAGIA NEL #REGNODINAPOLI (XVI-XVII SEC.): IMPARARE A "LEGGERE" IL "LIBRO" DELLA #NATURA. Del filosofo, alchimista, e scienziato GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA (#VicoEquense, 1º novembre 1535 - #Napoli, 4 febbraio 1615), è da dire che la sua opera più famosa, "Magiae naturalis sive de miraculis rerum naturalium" ( https://it.wikipedia.org/wiki/Magiae_naturalis_sive_de_miraculis_rerum_naturalium ), risale al 1558, ma fu accresciuta "fino a venti volumi, e fu compendiata in un volume unico nel 1584: questo compendio fu largamente diffuso e fu tradotto dal latino nelle principali lingue europee"; la sua grande erudizione e i suoi suggestivi principi esplicativi, sia empirici che filosofici, hanno dominato la scena culturale italiana nel delineare i tratti della nuova razionalità scientifica moderna, prima che Galileo salisse alla ribalta intorno al 1600. ( https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista_Della_Porta ). Accompagnato nell’opinione popolare dalla fama di mago, ma noto negli ambienti scientifici di tutta l’Europa per le sue sperimentazioni e per la molteplicità degli interessi, fu in rapporto epistolare e personale con gli studiosi più famosi del suo tempo. Invitato dall’imperatore del Sacro Romano Impero #RodolfoII d’Asburgo (1552 - 1612) a trasferirsi a #Praga, Della Porta progetta "un’opera per la quale aveva inventato il titolo di #Taumatologia e aveva indicato come dedicatarlo l’imperatore Rodolfo II, ma che per varie difficoltà, non riuscì a completare e mandare alla stampa": l’idea "è successivamente abbandonata e il dedicatario diventa #Federico #Borromeo, vescovo di #Milano. Tuttavia, nonostante l’impegno di Federico#Cesi, la Taumatologia non riceve l’imprimatur ecclesiastico e Della Porta abbandona il progetto" (#Donato Verardi, 2018).

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: