Inviare un messaggio

In risposta a:
TERRA!!! TERRA!!! PIANETA TERRA: FILOLOGIA E ’DENDROLOGIA’ (gr.: "déndron" - albero e "lògos" - studio/scienza). L’ALBERO DELLA VITA ...

RIPENSARE L’EUROPA!!! CHE COSA SIGNIFICA ESSERE "EU-ROPEUO". Per la rinascita dell’EUROPA, e dell’ITALIA. La buona-esortazione del BRASILE (2005). Una "memoria" - di Federico La Sala.

(...) il “nuovo mondo” che abbiamo costruito dimostra quanto presto abbiamo dimenticato la ‘lezione’ delle foreste, dei mari, dei deserti, e dei fiumi e delle montagne!!!
venerdì 13 giugno 2025
Secondo quanto suggerisce Vitruvio (De architectura, 2,1,3) la struttura del tempio greco trasse la sua origine da primitivi edifici in argilla e travi di legno (Wikipedia)
IL SEGRETO DI ULISSE: "[...] v’è un grande segreto /nel letto lavorato con arte; lo costruii io stesso, non altri./ Nel recinto cresceva un ulivo dalle foglie sottili,/rigoglioso, fiorente: come una colonna era grosso./Intorno ad esso feci il mio talamo [...]"
(Odissea, Libro XXIII, vv. 188-192).
EUROPA. PER IL (...)

In risposta a:

> RIPENSARE L’EUROPA!!! --- ANTROPOLOGIA E MATEMATICA. RIPENSARE L’ UNO: LA BELLEZZA DELLA GRAZIA ("VENUSTAS") E DELLA DIGNITA’ ("DIGNITAS") DELL’UOMO E DELLA DONNA.

mercoledì 19 marzo 2025

MATEMATICA E ANTROPOLOGIA: DA #DANTE ALIGHIERI E #MICHELANGELO #BUONARROTI, UNA SOLLECITAZIONE A RIPENSARE L’ UNO (#ONU), AL DI LA’ DEL #PLATONISMO E DEL #PAOLINISMO.

ARTE E ARITMETICA: IL "QUADRATO" DEL "CERCHIO". IL "TONDO DONI" E QUATTRO PROFETI (2+2= 4). Per la "Galleria degli Uffizi" nella cornice, sono "raffigurate la testa di Cristo e quelle di quattro profeti". Ma, per Michelangelo, non è la testa di Gesù Cristo e non sono le teste di due profeti e #due #sibille?!

Non è meglio ri-#contare? Oppure è da ritenersi la punta di un "iceberg", di una questione antropologico-teologica "eterna"?!

Questa la "question" (Shakespeare): una questione antropologica e teologico-politica. Ri-pensare #comenasconoibambini: ri-considerare la #Relazione di "#Giuseppe e #Maria" e ri-meditare la lezione di Michelangelo Buonarroti. Solo così, forse, è possibile capire cosa significa il "ritrovamento" del Laocoonte e, altrettanto, come sia possibile liberare OGNI "UNO", ogni INDIVIDUO ("1") dalla "solitudine" e dall’immaginario bellico ("Homo homini lupus") e uscire dalla polifemica e luciferina "caverna" della #tragedia. (#19marzo 2025).

      • NOTE:

      • Questione antropologica e #cosmoteandria (#filologia e #cristologia), oggi (#19marzo 2025): "chi è questo figlio dell’#uomo?" (Gv. 12, 34). Come mai il silenzio totale di tutte le Accademie "platoniche" sulla #declinazione antropologica del messaggio evangelico ("Ecce #Homo") in chiave andrologica e costantiniana ("Ecce #Vir")? Non è questo un "meccanismo di rimozione" profondissima (S. #Freud, "Disagio della civiltà", 1929), che ha finito per spezzare le reni alla #Grecia e fatto diventare l’antropologia una #andrologia e, addirittura, il #Logos di #Efeso, il #logo di una #fattoriadeglianimali?! A che gioco giochiamo?! (#Dantedì, #25marzo 2025).

      • STORIOGRAFIA #LETTERATURA E #ANTROPOLOGIA TERRESTRE: #DIVINA COMMEDIA. RICORDANDO L’INDICAZIONE DELLA #SOLARE "MONARCHIA" DI #DANTE ... e accogliendo, al contempo, l’invito dello storico #Remi #Brague a rimeditare la #saggezza (#wisdom) della #Romanitas ("IL FUTURO DELL’OCCIDENTE. Nel modello romano la salvezza dell’Europa", 1998), forse, è proprio "ora" e "qui" ("hegelianamente" e "cattolicamente") necessario e opportuno riprendere e portare avanti il filo antropologico-politico della lezione di #Cicerone a suo figlio #Marco:
      • "Ma poiché vi sono due specie di bellezza, delle quali una è la grazia, l’altra la dignità, dobbiamo considerare la grazia femminile e la dignità maschile" ("Cum autem pulchritudinis duo genera sint, quorum in altero #venustas sit, in altero #dignitas, venustatem muliebrem ducere debemus, dignitatem virilem.": "De officiis", I. 130).
      • (#Dantedì, #25marzo 2025).

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: