Inviare un messaggio

In risposta a:
TERRA!!! TERRA!!! PIANETA TERRA: FILOLOGIA E ’DENDROLOGIA’ (gr.: "déndron" - albero e "lògos" - studio/scienza). L’ALBERO DELLA VITA ...

RIPENSARE L’EUROPA!!! CHE COSA SIGNIFICA ESSERE "EU-ROPEUO". Per la rinascita dell’EUROPA, e dell’ITALIA. La buona-esortazione del BRASILE (2005). Una "memoria" - di Federico La Sala.

(...) il “nuovo mondo” che abbiamo costruito dimostra quanto presto abbiamo dimenticato la ‘lezione’ delle foreste, dei mari, dei deserti, e dei fiumi e delle montagne!!!
venerdì 13 giugno 2025
Secondo quanto suggerisce Vitruvio (De architectura, 2,1,3) la struttura del tempio greco trasse la sua origine da primitivi edifici in argilla e travi di legno (Wikipedia)
IL SEGRETO DI ULISSE: "[...] v’è un grande segreto /nel letto lavorato con arte; lo costruii io stesso, non altri./ Nel recinto cresceva un ulivo dalle foglie sottili,/rigoglioso, fiorente: come una colonna era grosso./Intorno ad esso feci il mio talamo [...]"
(Odissea, Libro XXIII, vv. 188-192).
EUROPA. PER IL (...)

In risposta a:

> RIPENSARE L’EUROPA!!! --- ARCHEOLOGIA ANTROPOLOGIA E ARCHITETTURA TEOLOGICO-POLITICA. Una nota su alcuni "Misteri e segreti di Santa Maria Maggiore, dove si trova la tomba di papa Francesco" (di Edoardo Sassi).

lunedì 5 maggio 2025

UNA STORIA DI LUNGA DURATA. UNA NOTA SUL FILO DEL "LEGAME" STORICO-CULTURALE TRA IL "#5 MAGGIO" (1821) DI #ALESSANDRO MANZONI E LA NASCITA DI #SIGMUND FREUD (#6MAGGIO), FORSE, E’ PROPRIO OPPORTUNO E NECESSARIO RI-PENSARE... *


Misteri e segreti di Santa Maria Maggiore, dove si trova la tomba di papa Francesco: chi è sepolto con lui?

Santa Maria Maggiore, basilica dedicata alla Vergine Maria ospita le tombe del Bernini, di Paolina Bonaparte, di 7 Papi (e del «principe nero» Junio Valerio Borghese). Sul soffitto quintali d’oro donati nel tempo della Spagna

di Edoardo Sassi (Corriere della Sera/Roma, 27 aprile 2025

      • [Foto] Santa Maria Maggiore

Da sabato 26 aprile Francesco riposa a Santa Maria Maggiore, la prima e più importante chiesa romana dedicata alla Vergine. Fondata, secondo una leggenda, nel luogo di una miracolosa nevicata estiva avvenuta il 5 agosto dell’anno 358, data che ancora oggi la città festeggia con cascate di fiocchi (artificiali) e petali di rose. Vicende note e meno note si intrecciano all’ombra dell’ultramillenario edificio.

1. Perché l’icona miracolosa Salus Popoli Romani è definita «acheropita»?
-  Acheropita, dal greco, significa «non dipinta da mano umana». L’immagine, per chi crede, sarebbe opera di San Luca. Lo spiega l’epigrafe in latino proprio sopra la tomba di Jorge Bergoglio: «Alla venerabile immagine della Madre di Dio dipinta secondo un’antica e solida tradizione dalla pia mano di San Luca evangelista, Paolo V Pontefice Massimo preparò e dedicò una decoratissima sede nella contigua cappella dei Borghese».

2. Chi è sepolto nella cripta Borghese?
-  Oltre a Paolo V c’è il suo cardinal nepote, Scipione, collezionista geniale ma spietato, che dall’alto del suo potere, tra molte malefatte, fece sequestrare cento opere d’arte all’incolpevole pittore Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d’Arpino.
-  Altro personaggio notissimo che qui riposa, Paolina Bonaparte, moglie in seconde nozze di Camillo Borghese. Sorella minore dell’imperatore (unico uomo cui fu fedele secondo molti storici) scandalizzò per le numerose relazioni amorose e per la decisione di posare nuda per Canova.
-  C’è anche il principe nero Junio Valerio Borghese. Comandante della Xª Mas e combattente della Repubblica di Salò, a capo del fallito golpe neofascista del 1970, si rifugiò in Spagna dove morì nel 1974 tra misteri e sospetti di avvelenamento. Durante i suoi funerali la Basilica fu teatro di un’azione di facinorosi di estrema destra: la bara fu sottratta e portata in corteo, tra cori e saluti romani.

3.È vero che il re di Spagna potrebbe entrare in chiesa a cavallo?
-  Premesso che nessuno dei titolari del trono lo ha mai fatto, è una extendida creencia, convinzione diffusa. Di certo i re spagnoli sono legatissimi a questa chiesa di cui sono protocanónigos honorarios. Quintali di oro, il primo proveniente dall’America appena scoperta, giunsero in dono dai re cattolici, Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona, per rivestire il soffitto della chiesa. Dopo di loro importanti donazioni furono fatte da Carlo V e Felipe IV (una sua statua si trova nell’atrio).

4. È qui tomba del Bernini?
-  Sì, anche Gian Lorenzo riposa qui. La sua pietra sepolcrale è ai piedi dell’altare maggiore. In una notte d’estate del 1630 l’artista per gelosia fece sfregiare la sua amante. Lui fu graziato dal Papa e proseguì la sua carriera. Lei, Costanza Bonarelli, venne reclusa in un monastero con l’accusa di adulterio. Anche la sua tomba, di cui però si son perse le tracce, si trova nella chiesa.

5. Chi sono gli artisti che hanno lavorato nella Basilica?
-  Fra i pittori, il «divino» Guido Reni e Giovanni Baglione. Tra gli scultori, Nicolas Cordier e Pietro Bracci.

6. Chi era António Manuel ne Vunda, detto «Negrita»?
-  Fu il primo ambasciatore africano, del regno del Congo, a giungere a Roma per incontrare Paolo V. Dopo un viaggio durato quattro anni, morì poco dopo, la notte dell’Epifania. È sepolto qui e il busto del monumento sepolcrale, opera di Francesco Caporale (1608), è ora esposto alle Scuderie del Quirinale per la mostra Barocco globale. L’eccezionale prestito fu autorizzato da papa Francesco in persona.

7. Quanti sono i Papi sepolti nella Basilica?
-  Otto, con Francesco. Tra loro anche Clemente VIII Aldobrandini, responsabile delle condanne a morte di Beatrice Cenci, decapitata, e Giordano Bruno, arso vivo in Campo de’ Fiori. E poi c’è Pio V Ghisleri, Grande Inquisitore, unico papa proclamato santo in sei secoli (tra 1313 e 1954), ma che perseguitò gli ebrei in ogni modo, rinchiudendoli nei ghetti.


*

NOTA:

ANTROPOLOGIA, #PSICOANALISI E #FILOLOGIA #CRITICA. SUL FILO DI QUESTO "LEGAME" STORICO-CULTURALE TRA IL "#5 MAGGIO" (1821) DI #ALESSANDRO MANZONI E LA NASCITA DI #SIGMUND FREUD (#6MAGGIO 1856), FORSE, E’ PROPRIO OPPORTUNO E NECESSARIO RI-PENSARE CRITICAMENTE E NON AGIOGRAFICAMENTE, "IL COMPLESSO #EDIPICO #COMPLETO (COME DA INDICAZIONE DELLO STESSO #FREUD IN L’IO E L’ES", nel 1923), E PORTARSI OLTRE LA #TRADIZIONE #DIALETTICA PLATONICO E HEGELIANA (ATEA E DEVOTA) E RIEQUILIBRARE IL CAMPO SIA DAL LATO MATERNO SIA DAL LATO PATERNO.
-  Quanto lo stesso #Freud scrive, in "Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci " (1910), che "se un uomo e’ stato il beniamino incontestato della madre, conserva poi per tutta la vita quel sentire da conquistatore, quella fiducia nel successo che non di rado trascina davvero il successo con se’", è da pensare insieme alla "uccisione" del #padre e alla mezza vittoria sulla sfida lanciata dalla #Sfinge.
-  Non è più tempo di restare, con #Napoleone all’interno dell’orizzonte teologico-politico "costantiniano", quello del Sacro Romano Impero (1806)! Non a caso, in consonanza con la "memoria" del Primo Concilio di #Nicea (325-2025), #papa #Francesco, in occasione della riapertura della Cattedrale di #NotreDame (7dicembre 2024), non è andato a #Parigi, è andato, di "corsa" (il 15 dicembre 2024), in viaggio apostolico, in "occasione" del Congresso su “La religiosité populaire en #Méditerranée”, ad #Ajaccio a "salutare" Napoleone Bonaparte, e, significativamente, a celebrato la "Santa Messa nella “Place d’Austerlitz” (“U Casone”)".

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: