Inviare un messaggio

In risposta a:

CARMELITANI SCALZI ED ECUMENISMO: STORIA E MEMORIA. Ritrovato nel salernitano "file" perduto del tardo Rinascimento

giovedì 19 giugno 2025
UOMINI E DONNE, PROFETI E SIBILLE, OGGI: STORIA DELLE IDEE E DELLE IMMAGINI.
L’ULTIMO MESSAGGIO DELL’ECUMENISMO RINASCIMENTALE ....."DELLA TERRA, IL BRILLANTE COLORE" (Testo in stampa della presentazione del libro avvenuta a Contursi Terme, il 12 agosto 1996): UNA "CAPPELLA SISTINA", CON IL (...)

In risposta a:

> CARMELITANI SCALZI ED ECUMENISMO --- INVERTIRE IL PRESENTE E RIATTIVARE LA MEMORIA (E IL "SERVIZIO POSTALE"): CONTRO LA "MALINCONIA BAROCCA" DI OGGI. A ricordo del Principe di Salerno, Ferrante Sanseverino, e di BernardoTasso-

lunedì 16 settembre 2024

INVERTIRE IL PRESENTE E RIATTIVARE LA MEMORIA (E IL SERVIZIOPOSTALE): RIANNODARE LE FILA DELLA #STORIA "LOCALE" E DELLA STORIA "GLOBALE".

      • A ricordo del Principe di Salerno, Ferrante #Sanseverino, e di BernardoTasso, un omaggio al prof. Aurelio Musi e al Museo dei Tasso e della Storia Postale.

Una nota a margine di un evento della seconda metà del 1600 (v. allegato), del #RegnodiNapoli, #Vicerame #spagnolo: l’apertura di un "ufficio postale con procaccia" nella città di #Contursi (nel #PrincipatoCitra: l’attuale città di #ContursiTerme, in #provincia di Salerno).

PER UN SECONDO (E #ALTRO) #RINASCIMENTO, CONTRO LA "#MALINCONIABAROCCA", UNA SOLLECITAZIONE STORIOGRAFICA A SVEGLIARSI DAL "#SONNODOGMATICO" E RICONSIDERARE L’IMPORTANZA STRUTTURALE E STRATEGICA DEL #SERVIZIOPOSTALE NELLA #ECONOMIA #POLITICA DELL’IMPERATORE #CARLOV E NELLA VITA DELL’#EUROPA:

“Tutta la storiografia recente converge verso un’idea del rapporto fra Spagna e Italia nel Cinque e nel Seicento assai diversa da quella tradizionale. Gli Asburgo non furono solo i dominatori di gran parte della penisola per due secoli. Il loro impero costituì un importante quadro di integrazione politica che consentì all’Italia una partecipazione non proprio marginale alla grande storia europea” (cfr. #AurelioMusi, "Alla periferia dell’impero (ma non troppo)", L’identità di Clio, 4 Marzo 2020).

NOTE:

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: