Inviare un messaggio

In risposta a:

COSTANTINO, SANT’ELENA, E NAPOLEONE (NICEA 325 -2025). L’immaginario del cattolicesimo romano.

lunedì 16 giugno 2025
IL VANGELO DI PAOLO DI TARSO (GIA’ UNA "BANDIERA" PER COSTANTINO), UN "IN HOC SIGNO VINCES"!:
«[...] Per il resto, rafforzatevi nel Signore e nel vigore della sua potenza. Indossate l’armatura di Dio per poter resistere alle insidie del diavolo. La nostra battaglia, infatti, non è contro la (...)

In risposta a:

> COSTANTINO, SANT’ELENA, E NAPOLEONE. L’immaginario del cattolicesimo romano. --- Storia e storiografia e teologia-politica. Il "capo" delle "forze armate", del "corpo mistico" del "Sacro romano impero".

giovedì 18 gennaio 2024

FILOLOGIA AL SERVIZIO (DELLE ORECCHIE) DEI #MERCANTI, IL PROBLEMA DELL’#UNO (IN FILOSOFIA TEOLOGIA E POLITICA), E LA #QUESTION #HAMLETICA DELLA "PACE PERPETUA" (#KANT2024).

QUALE #FUTURO DELLE NAZIONI E DELLO STESSO #PIANETATERRA? DIO E’ AMORE ("DEUS #CHARITAS EST" (1 Gv. 4, 8-16) O "DIO E’ MAMMONA (" DEUS #CARITAS EST")?!

      • "SCIENZANUOVA" E ANTROPOLOGIA. In memoria di #Galileo #Galilei, #GiambattistaVico, #ImmanuelKant, #SigmundFreud, e #FrancaOngaro #Basaglia...

STORIA E ANTROPOLOGIA FILOSOFICA: il "#SAPEREAUDE! (KANT, 1784) E LA FIGURA DEL "#CAPO" DEL "CORPO MILITARE" DELLA TRADIZIONE TEOLOGICO-POLITICA EUROPEA...

A omaggio della tradizione critica (e cristica) dell’Europa, in particolare dello Spirito del messaggio evangelico (1 Gv. 1), ricordo la frase (in onore, oggi, #17gennaio) di Sant’#AntonioAbate (https://lnkd.in/e_HR5Cxw ): "Nulla potrà separarmi dalla #Carità di Cristo" (Rm 8,35-39) e, al contempo, che la #Parola "Charitas" dice della #grazia e di una Relazione d’Amore, non di una relazione militare e proprietaria di un "#Dominus" (un "#Vir", un #Signore) con il "corpo mistico" di tutti i suoi sacri "soldati", sottoposti al suo #giogo e ai suoi "ordini":

      • "[...] Ma in tutte queste cose noi siamo più che vincitori per virtù di colui che ci ha amati. Io sono infatti persuaso che né morte né vita, né angeli né principati, né presente né avvenire, né potenze, né altezza né profondità, né alcun’altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, in Cristo Gesù, nostro Signore. (Paolo di Tarso, Rm 8, 37-39).

Non è il caso e il tempo di "non fare orecchie di mercante" e di risolversi dalla rovinosa "caduta" nel letargo filosofico e filologico di lunga durata? Se non ora, quando?

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: