ANTROPOLOGIA #STORIAELETTERATURA E #FILOLOGIA EUROPEA:
L’ "ENTRÉE D’ESPAGNE" E IL BRACCIO DI FERRO FILOSOFICO-SCIENTIFICO E RELIGIOSO TRA DUE CAVALIERI (ROLANDO E FERAGU) SUL COME NASCE "IL FIGLIO DI DIO".
"SÀPERE AUDE!" (#KANT). SE L’ESSERE UMANO È "CIO’ CHE MANGIA" (A PARTIRE DAL LATTE MATERNO), COME MAI È COSì DIFFICILE USCIRE DALLO STATO DI MINORITÀ, DALL’AVIDITÀ DEL #CUPIDO (#EROS) SOCRATICO-PLATONICO, ED ENTRARE NELLA MAGGIORE ETÀ, IN UNO STATO DI #GRAZIA ("#CHARIS") E #AMORE ("#CHARITAS") EVANGELICO E COSTITUZIONALE (ART. 3)?!
QUAL E’ LA QUESTIONE (#SHAKESPEARE)?! NON È FORSE QUELLA AMLETICA (DI "#PATERNACARITÀ"), QUELLA ANTROPOLOGICA (#CRISTOLOGICA), QUELLA DELL’ESSERE "FIGLI E FIGLIE DEL RE E DELLA REGINA"?! NON E’ PER CASO UN PROBLEMA DI #INCARNAZIONE, DI "#COMENASCONOIBAMBINI" (ENZO PACI)?!
DISAGIO DELLA CIVILTÀ E #COSMOTEANDRIA. SE C’È ANCORA CHI SOGNA DI ESSERE UN "BIBLICO" #GOLIA, UN "MITOLOGICO" TITANO, UN "TECNOLOGICO" #SUPERMAN, sia sul piano ateo sia sul piano devoto, rifletta per un secondo su cosa gli è stato dato da mangiare, e su questi temi (a partire dal proprio "#ombelico"), facendo un uso critico della propria facoltà di giudizio, faccia coraggiosamente le sue considerazioni sul duello teologico-politico e militare tra Rolando e Ferragu (cfr. Marco Infurna, «L’episodio di Feragu nell’Entrée d’Espagne », Medioevo romanzo, 33, 2009, p. 73-92) nello "sconosciuto" e "ignorato" capolavoro dell’Anonimo Padovano, "Entrée d’Espagne", realizzato all’incirca una decina di anni dopo la morte di Dante Alighieri (1321)!
"LASCIATE OGNI SPERANZA" (V. HUGO, "Notre-Dame de Paris 1482"). Dante si salverà per miracolo, così come le sue stesse ossa e le sue opere (soprattutto la "Monarchia" con i suoi famosi "Due Soli"), e l’Italia e l’Europa non troveranno più pace. Già dopo la morte di Dante (1321) e di Giotto (1337), a partire dal 1346, la peste nera segnerà la fine dell’ autunno del Medioevo (come scrive Huizinga agli inizi del XX secolo) e darà il via alla stagione "rinascimentale" (invernale e infernale) dell’Europa moderna, promuovendo l’imbozzolamento del messaggio evangelico nella cultura della "dotta ignoranza" (Cusano,1440) e di una "pace della fede" (Cusano, 1453) molto paolina e costantiniana e nient’affatto francescana. La caduta di Costantinopoli (1453) e il via libera alla cacciata dei mori e degli ebrei dalla Spagna e dall’Europa darà la linea teologico-politica del cosiddetto "Rinascimento", a tutti i livelli (Nicea, 325-2025).
RIVOLUZIONE SCIENTIFICA IN MEDICINA. SUL TEMA, MI SIA LECITO, SI CFR.: "#ANATOMIA" (#GIOVANNIVALVERDE, 1560) E #PSICANALISI (2005). "Parlare dell’embrione per dimenticare il mondo". Una risposta-commento di #LuigiCancrini (l’Unità, 28.02.2005, p. 27.