Inviare un messaggio

In risposta a:
Eu-manità, Eu-ropa ... ed Eu-angelo

EUROPA: ITALIA. RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SULL’OMOFOBIA

lunedì 10 luglio 2006 di Federico La Sala
(...) è necessaria un’ulteriore azione a livello dell’UE nonché negli Stati membri per sradicare l’omofobia e promuovere una cultura di libertà, tolleranza e uguaglianza tra i cittadini e nella legislazione (...)

Risoluzione del Parlamento europeo sull’omofobia nell’Unione europea (18 gennaio 2006)*
Il Parlamento europeo,
visti gli obblighi internazionali ed europei in materia di diritti umani, come quelli contenuti nelle convenzioni (...)

In risposta a:

> EUROPA. --- Piano anti-omofobia. Dal parlamento di Strasburgo una tabella di marcia per combattere tutte le discriminazioni sessuali (di Ivo Caizzi)

mercoledì 5 febbraio 2014

Piano europeo anti-omofobia

Ulrike vince la sua battaglia

Dal parlamento di Strasburgo una tabella di marcia per combattere tutte le discriminazioni sessuali

di Ivo Caizzi (Corriere della Sera, 05.01.2014)

      • Il caso precedente. Il 10 dicembre 2013 il Parlamento europeo ha bocciato definitivamente la «risoluzione Estrela» (dal nome della socialista portoghese che l’ha elaborata). La mozione si occupava di tutela della salute, aborto, contraccezione, «lotta contro la violenza in relazione ai diritti sessuali e riproduttivi» ma per i conservatori accreditava una concezione della «salute sessuale e riproduttiva» nella quale aborto e fecondazione per le coppie lesbiche diventavano diritti umani. Lo stesso giorno è stata approvata un’altra risoluzione, presentata dal Ppe e sostenuta dalla destra, in cui si dice che di questi temi l’Europa non deve occuparsi, perché spettano agli Stati membri. La risoluzione, che fa cadere la Estrela, è stata approvata a sorpresa: 334 voti a favore e 327 contrari. Decisivi i 35 astenuti, tra i quali sei italiani.

DAL NOSTRO INVIATO STRASBURGO - L’Europarlamento promuove la tutela dei diritti delle persone Lgbti, termine usato per comprendere lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersex. Gli eurodeputati hanno approvato a Strasburgo la richiesta alla Commissione europea e ai 28 governi della Ue di stabilire una specifica tabella di marcia.

L’obiettivo è introdurre una politica globale contro l’omofobia e le discriminazioni basate sugli orientamenti sessuali in «tutte le attività e in tutti i settori» dove è in corso l’elaborazione di politiche future o il monitoraggio dell’attuazione del diritto europeo. Spiccano le sollecitazioni ad intervenire sul bullismo nelle scuole e ad applicare la libera circolazione dei cittadini all’interno della Ue, consentendo di convalidare le unioni tra persone dello stesso sesso quando si trasferiscono da uno Stato membro all’altro. 


L’Europarlamento considera la condizione delle persone Lgbti ancora molto difficile in Europa, richiamando un sondaggio condotto nel 2013 dall’Agenzia Ue dei diritti fondamentali. Indica nel 47% i gay, lesbiche, bisessuali, transgender e intersex che affermano di sentirsi discriminati o di essere stati molestati. Il 26% ha denunciato di essere stato «aggredito fisicamente».

Il rapporto, curato dall’eurodeputata austriaca Ulrike Lunacek dei Verdi, è passato a larga maggioranza con 394 voti a favore, 176 contrari e 72 astensioni. 
«L’omofobia non deve più essere tollerata in Europa - ha commentato Lunacek -. Molti di noi, lesbiche, gay, bisessuali, transgender e intersessuali hanno vissuto, per troppo tempo, la propria vita nella paura. Paura di tenersi per mano in strada, paura di essere insultati, paura di essere buttati fuori dalle nostre case, scuole o posti di lavoro. Nella mia relazione si evidenzia che l’Unione Europea deve agire in tal senso, in modo che anche noi si possa godere dei diritti garantiti a tutti nella Ue».


Gli eurodeputati hanno segnalato una serie di obiettivi precisi da raggiungere con la tabella di marcia, sempre rispettando le competenze degli Stati membri. Riguardano la tutela nel diritto di famiglia e della libertà di circolazione, le discriminazioni sul lavoro, l’istruzione, la sanità, la libertà di espressione, i beni e i servizi, i crimini d’odio e l’asilo. Particolarmente diffuso sarebbe l’atteggiamento persecutorio nelle scuole contro alunni Lgbti da parte di compagni.

La relazione Lunacek chiede alla Commissione europea di «promuovere l’uguaglianza e la lotta alle discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere in tutti i suoi programmi dedicati all’istruzione e ai giovani».

I Paesi membri dovrebbero coordinare interventi contro il bullismo anche con materiali didattici. Parità di trattamento e pari opportunità andrebbero attuate e monitorate nelle attività lavorative, sensibilizzando le organizzazioni di datori di lavoro e i sindacati sui diritti delle persone Lgbti.


Un settore molto delicato viene considerato quello della sanità, sia per le carenze nelle politiche strategiche della Ue, sia relativamente alla formazione del personale medico. Viene chiesto alla Commissione europea di collaborare con l’Organizzazione mondiale della sanità per depennare i disturbi dell’identità di genere dalle malattie mentali. Il diritto all’integrità fisica dovrebbe imporre di vietare la sterilizzazione forzata, dove è prevista per consentire i cambiamenti di sesso. Fondamentale appare il problema dell’indicazione del sesso sui documenti di identità e nelle patiche amministrative.

La normativa penale contro il razzismo e la xenofobia dovrebbe essere estesa ai «crimini di odio» collegabili all’orientamento sessuale. L’Europarlamento considera necessario anche un monitoraggio continuo nei Paesi extraeuropei per favorire le richieste di asilo alle persone Lgbti discriminate e perseguitate nei luoghi d’origine.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: