Inviare un messaggio

In risposta a:
STORIA D’ITALIA (1994-2018). "For Shame"!!! Che vergogna planetaria!!! Vivi, o Italia!!! W o Italy!!!

LUNGA VITA ALL’ITALIA: "RESTITUITEMI IL MIO URLO"!!! Dalla Cina, la lezione di Huang Jianxiang. A Lui, in omaggio perenne (2006) - a c. di Federico La Sala

IN ITALIA E’ LA FESTA DELL’UNITÀ E DELLA REPUBBLICA, MA IN ITALIA C’E’ ANCORA CHI FA IL FURBO E HA IL COPYRIGHT SULLA PAROLA "ITALIA", E SU "POPOLO DELLA LIBERTÀ"!!! NON E’ ORA DI FARE CHIAREZZA?!
sabato 2 giugno 2018
[...] La prima reazione era stata quella ufficiale dell’Australia (il cui premier John Howard proprio il giorno dopo arrivava per una visita alle città di Shenzhen e Canton, ndr) poi erano arrivate le accuse dei telespettatori cinesi, urtati non tanto per il tifo eccessivo, ma per l’utilizzo del termine "Yidali Wan Sui" (Lunga Vita all’Italia) usato rigorosamente solo vicino al nome del presidente Mao, della Repubblica Popolare Cinese e del partito Comunista.[...]
LA COSTITUZIONE, "I DUE (...)

In risposta a:

> Lunga vita all’ ITALIA: "Restituitemi il mio urlo" !!! Huang Jianxiang, dalla CINA, con furore...

domenica 26 novembre 2006

La Cina supera le previsioni. Pil 2006 a quota 10,7%

di Gianluigi Torchiani (www.ilsole24ore.com, 25 novembre 2006)

Il 2006 potrebbe concludersi con una crescita dell’economia cinese ancora più sostenuta di quella ipotizzata negli scorsi mesi: secondo Yao Jingyuan, portavoce dell’ufficio nazionale di statistica, il Prodotto Interno lordo nazionale potrebbe arrivare a toccare un aumento del 10,7% nell’ultimo anno solare, contro il 10,4% previsto dalla banca mondiale appena pochi giorni fa.

Ma secondo un rapporto elaborato da Bnp Paribas Peregrine, nei prossimi anni anche l’economia cinese è destinata a rallentare la sua corsa, in coincidenza con la crescita meno sostenuta a livello globale: già l’anno prossimo l’aumento del Pil di Pechino dovrebbe scendere al 9,6% per poi arrivare al 7,9% nel 2009. A moderare i loro continui progressi saranno anche le esportazioni, gli investimenti, e sarà pure possibile un certo apprezzamento del Remimbi nei confronti del dollaro (nell’ordine del 3-5%). Il futuro rallentamento cinese non è però collegabile al recente attivismo delle nuove tigri asiatiche (India e Vietnam in testa) quanto piuttosto, come accennato prima, all’andamento dell’economia globale e soprattutto americana, di cui già oggi si colgono i primi segnali di affanno e che saranno evidenti a partire dall’inizio del 2007. Le esportazioni cinesi, in particolare, sono molto condizionate dallo stato di salute del sistema produttivo statunitense.

Lo scenario ipotizzato dal rapporto Bnp Paribas non spaventa però i dirigenti della Repubblica Popolare, che sono da tempo piuttosto preoccupati per un possibile eccesso di surriscaldamento dell’economia causato da una crescita fuori controllo. Nei prossimi tre anni, prevede Bnp, il governo cinese sarà perciò impegnato nel risolvere i problemi strutturali dell’economia cinese, quali la corruzione, l’eccesso di risparmio della popolazione, l’insufficiente spesa sociale. In sintonia con i propositi egalitari del presidente Hu Jintao, i dirigenti economici punteranno dunque per una politica sociale più decisa, con aumento dei salari minimi, protezione dei lavoratori e promozione dello sviluppo nelle regioni occidentali (di cui già si coglie qualche segnale nel biennio 2005-06): tutti provvedimenti che andranno a incidere sul costo del lavoro, differenziando ancora di più la situazione cinese rispetto a quella dei paesi asiatici emergenti. Gli imprenditori italiani che vorranno investire nel gigante asiatico, sottolinea Bnp, faranno bene a non puntare troppo sul risparmio in termini di manodopera, quanto piuttosto su nuovi settori come le energie alternative, la protezione ambientale, i servizi educativi e di intrattenimento, destinati a conoscere una forte espansione in Cina nei prossimi anni.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: