Inviare un messaggio

In risposta a:
Sotto il Vesuvio...

ITALIA: NAPOLI ... UNA "GOMORRA", UN INFERNO!!! Un ’resoconto’ e una denuncia di Roberto SAVIANO

venerdì 8 settembre 2006 di Federico La Sala
PER FIRMARE APPELLO DI SOLIDARIETA’ A ROBERTO SAVIANO: http://www.sosteniamosaviano.net/

[...]Le leggi speciali chieste per Napoli sembrano essere quasi un palliativo. La situazione è speciale perché Napoli è una ferita che non riguarda solo Napoli. Nessuno può più affermare: ’Non mi riguarda’. Da qui si innescano economie e contraddizioni che irrorano il resto del paese: dai capitali criminali che altrove diventano legali, sino (...)

In risposta a:

> ITALIA: NAPOLI ... UNA "GOMORRA", UN INFERNO!!! Un ’resoconto’ e una denuncia di Roberto SAVIANO

domenica 8 ottobre 2006

I boss camorristi hanno scoperto la Cina prima di tutti. E creato ambasciate e società miste. Che dal porto di Napoli invadono di merci l’Europa

Da Scampia si vede Pechino

di Roberto Saviano *

E si racconta che i cinesi sono i napoletani d’Oriente. Nel gioco delle similitudini impossibili o persino dei modelli folkloristici esportati. E pare sia proprio così: la convivialità, la socievolezza, la simpatia d’impatto. Sembrano le stesse. Un’immagine che elimina gran parte dei pregiudizi, anche in una terra dove basta avere gli occhi leggermente a mandorla per essere definito ’o’ cinese’. Eppure la diffidenza della comunità cinese sul territorio napoletano è enorme. Una comunità silenziosa, ma che è capace di creare un quasi invisibile impero, molto più invisibile che a Prato piuttosto che a Roma o nel dedalo milanese di via Paolo Sarpi. Quelle sono le Chinatown che si lasciano vedere, ma è a Napoli che si trova il cuore dell’impero.

Il primo rapporto tra una certa economia cinese e l’Occidente non sono i patti, non sono le cene, non sono neanche i contatti diplomatici. Sono i porti a fare il legame. Non è un caso se i colossi del settore dai grattacieli di Hong Kong adesso vogliono fare compere da noi: sognano di mettere le mani sui moli di Gioia Tauro, di Palermo o di Augusta. Ma Napoli è stato il primo porto a diventare completamente cinese, una vera e propria colonia economica, colonia di investimento ovviamente perché di cittadini cinesi non se ne vedono molti.

Il risultato è che non v’è prodotto che non passa per il porto di Napoli: è il punto finale dei viaggi delle merci cinesi, vere o false, originali o tarocche. Il solo porto di Napoli movimenta il 20 per cento del valore dell’import tessile dalla Cina. Ma bisogna fare attenzione ai dati: perché in realtà oltre il 70 per cento della quantità del prodotto passa di qui. È una stranezza complicata da comprendere, ma le merci nel porto di Napoli riescono a essere non essendoci, ad arrivare pur non giungendo mai, a essere costose al cliente pur essendo scadenti. Basta un tratto di penna sulla bolletta d’accompagnamento per abbattere i costi e l’Iva radicalmente.

La merce deve arrivare nelle mani del compratore subito, presto, prima che il tempo possa iniziare, il tempo che potrebbe ospitare un controllo. Quintali di merce si muovono come fossero un pacco contrassegno che viene recapitato a mano dal postino a domicilio. È come se nel porto di Napoli si aprissero dimensioni temporali inesistenti, nei suoi 1.336.000 metri quadrati per 11,5 chilometri il tempo ha dilatazioni uniche.

Proprio in questi pontili opera il più grande armatore di Stato cinese, la Cosco, che possiede la terza flotta più grande al mondo e ha preso in gestione il più grande terminal per container, consorziandosi con la Msc, che possiede la seconda flotta più grande al mondo con sede a Ginevra. Svizzeri e cinesi si sono consorziati e a Napoli hanno deciso di investire la parte maggiore dei loro affari. Qui dispongono di oltre 950 metri di banchina, 130 mila metri quadri di terminal container e 30 mila metri quadri esterni, assorbendo la quasi totalità del traffico in transito nel centro campano. A Napoli ormai si scarica quasi esclusivamente merce proveniente dalla Cina: 1 milione 600 mila tonnellate. Quella registrata. Perché almeno un altro milione passa senza lasciare traccia.

Nel solo porto campano, il 60 per cento della merce sfugge al controllo della dogana, il 20 per cento delle bollette non viene controllato e vi sono 50 mila contraffazioni di documenti: il 99 per cento dei materiali che si infilano in questo buco nero è di provenienza cinese e si calcolano, con riferimento soltanto a questa dogana, 200 milioni di euro di tasse evase a semestre.

Il trucco con cui entra la merce non è complicato, e basta passeggiare qualche settimana la mattina presto tra i container che vengono svuotati o a volte controllati per comprenderne il congegno. Tutto arriva e parte con gli Iso ossia i container. Iso sta per International Organization for Standardization: ogni Iso è regolarmente numerato e registrato con una formula: quattro lettere (delle quali le prime tre corrispondono alla sigla della compagnia proprietaria) - sette numeri - un numero finale. Spesso però ci sono Iso con la stessa identica numerazione. Così un container già ispezionato battezza tutti i suoi omonimi illegali. Semplice, efficacissimo, milionario.

Poteva sfuggire un’occasione del genere ai signori della camorra imprenditrice? Loro hanno tutto, e ben prima dei politici italiani e di Confindustria che si affaticano per rincorrere il mercato cinese. Senza sapere che il clan Di Lauro li ha preceduti, li ha distanziati di brutto: i padroni di Secondigliano e guerrieri di Scampia sono stati i primi.

Tutto cominciò con uno scatto. Importarono macchine fotografiche, videocamere. Lo fecero dieci anni prima che Confindustria spingesse gli imprenditori italiani ad andare laggiù. Un rapporto della Direzione antimafia campana mette insieme tutte le facce di questo affare e i nuovi Marco Polo partiti dalla periferia vesuviana. Con basi piantate pure a Taiwan dove Pietro Licciardi, detto ’l’imperatore romano’, aveva aperto un negozio con giacche di alta sartoria.

La dialettica dei clan ha avuto questo vettore da subito. Nelle fabbriche cinesi si produceva per conto delle migliori marche del mondo, bisognava saper approfittare dei loro indotti, e sfruttarli a proprio vantaggio. Un’industria che produce per sei mesi un tipo di macchina fotografica, può fabbricarla per altri sei mesi. Ma non può farlo per lo stesso marchio. Può produrre il medesimo modello, con l’identica qualità tecnologica mettendoci sopra un logo differente. E su questo meccanismo entrano in gioco i clan. Contini, Licciardi e Di Lauro. Le famiglie secondiglianesi. Ricche grazie alla droga e agli investimenti nel tessile, nel turismo e nell’edilizia. Potenti grazie alle batterie di killer ragazzini e di ancor più giovani vedette. Rapide come imprenditori del mercato globale.

Così la Cina è divenuto un serbatoio di produzione per i camorristi molto prima che per gli industriali italiani. Tutto a partire da quelle macchine fotografiche digitali che hanno ’monopolizzato’, secondo le ricostruzioni dei magistrati, il mercato dell’Europa Orientale: la famosa Canon Matic, fatta produrre in Cina direttamente dai Di Lauro che ne gestiscono anche l’importazione.

Poi sulla stessa rotta e con lo stesso sistema sono arrivati televisori giganti al plasma, telefonini, scarpe da ginnastica e pantaloni griffati. Sovrapprodotti dalle catene di montaggio asiatiche che li realizzano per i grandi marchi, fatti arrivare a Napoli e smaltiti in tutto l’Est della nuova Europa.

Forse ad agevolare la scoperta della Cina è stata anche la predilezione della camorra per le economie del socialismo reale. I clan legati al boss Bardellino e poi i secondiglianesi furono i primi gruppi criminali a mettere piede nell’allora Ddr e poi in Polonia, Romania. Ma si sono fermati alla frontiera dell’Urss: il pentito Gaetano Conte ha raccontato che i mafiosi russi hanno impedito l’ingresso degli investimenti napoletani. Altra sapienza antica, la mafia russa ben sa che dove investono i camorristi poi il territorio tutto diventa roba loro.

Il triangolo cinese a Napoli si trova alle pendici del Vesuvio. Ottaviano, Terzigno, San Giuseppe. Paesi cancellati dalla lava e poi risorti più volte nella storia adesso cambiano vita per l’ennesima colata. È lì che si riversa l’imprenditoria tessile venuta dall’Asia. Tutto quello che accade nelle comunità cinesi d’Italia è accaduto prima a Terzigno. Le prime lavorazioni, le qualità di produzione crescenti, e anche i primi assassinii.

La mafia cinese è complesso definirla, configurarla. A Napoli fu uccisa la prima ’testa di serpente’ individuata in Italia, Wang Dingjm, un immigrato quarantenne arrivato in auto da Roma per partecipare a una festa tra connazionali a Terzigno. Le teste di serpente sono una delle forze d’alleanza tra camorra e criminalità asiatica. Si chiamano così perché importano manodopera. Seguire una testa di serpente significa intravedere una sorta di venditore di bestiame. Vende esseri umani alle fabbriche. Fornisce a chiunque voglia, cinese o napoletano, tentare la strada dell’imprenditoria, manodopera numerosa e a basso costo. Le teste di serpente spesso però barano.

Prendono soldi per portare un numero di persone e si presentano con la metà degli uomini promessi spesso adducendo giustificazioni tra le più varie. Ma le scuse con la camorra non funzionano e le teste di serpente spesso rischiano la punizione finale quando barano. Garantiscono a imprenditori un quantitativo di persone che poi in realtà non portano. Prendono i soldi da tutti i committenti per un’ordinazione di manodopera, cento operai per ogni fabbrica; poi in realtà fanno entrare cento lavoratori da distribuire fra tutte le fabbriche. Come si uccide uno spacciatore quando ha tenuto per sé una parte del guadagno, così si uccide una testa di serpente perché ha barato sulla sua mercanzia, sugli esseri umani che smercia.

Ma non ci sono solamente schiavi. Quella è un’altra immagine che rischia di diventare passato, archeologia industriale come molti dei luoghi comuni sull’economia asiatica. Al quartiere Sanità qualche tempo fa avevo incontrato una ragazzina napoletana che si era messa a lavorare in una fabbrica cinese. Raccontò il suo nuovo mestiere dicendo: "Mi sono messa a fare la cinese". Un tempo il quartiere Sanità era il regno delle fabbriche dei guantai, raccontavano che persino i guanti della principessa Sissi erano stati prodotti in questi vicoli. E ora lentamente arrivano i cinesi, riescono a ridare energia a produzioni di qualità che in Italia sono scomparse per l’aumento del costo della manodopera sentito anche nel lavoro nero.

E per la prima volta in Italia accade la rivoluzione: cittadini italiani iniziano a lavorare per i cinesi, nelle loro fabbriche, e i cinesi stanno cercando con i loro prezzi di far decollare la qualità dei manufatti. Gli imprenditori arrivati dall’Asia cercano maestri per formare i loro artigiani goffi. Pagano meglio dei padroni di Secondigliano per rubare l’arte a quelle maestranze che nei laboratori di Arzano tagliano gli abiti di prima scelta. Capolavori dell’italian style disegnati da sarti famosi e finiti poi addosso a stelle di prima grandezza. Come quando Angelina Jolie comparve sulla passerella degli Oscar indossando un completo di raso bianco, bellissimo. Uno di quelli su misura, di quelli che gli stilisti italiani, contendendosele, offrono alle star.

Quel vestito l’aveva cucito un mastro napoletano, Pasquale, in una fabbrica in nero ad Arzano. Gli avevano detto solo: "Questo va in America". Pasquale aveva lavorato su centinaia di vestiti andati negli Usa. Si ricordava bene quel tailleur bianco. Si ricordava ancora le misure, tutte le misure. Il taglio del collo, i millimetri dei polsi. Ed era proprio Pasquale quello che serviva ai cinesi per fare il grande salto. Per diventare più bravi degli italiani. Pasquale insegnava la qualità. Lo usavano per insegnare alle sarte venute dall’Asia. Lezioni clandestine, nascosto nel cofano come un latitante. Mentre al volante c’è un Minotauro con la pistola tra le gambe, perché così si spara più in fretta. Ai camorristi non piace che i cinesi gli rubino l’arte. Mentre invece i clan si sono messi a fare i cinesi. Copiano i loro sistemi economici che danno vita a consorzi di piccole imprese, con gare al ribasso nei costi e nei tempi pur di accaparrarsi una commessa. Con vincoli aperti dal prestito a usura e cementati dalla minaccia. Con lavoranti praticamente senza diritti. È il segreto dell’oro di Las Vegas, la zona industriale nata dal nulla nella periferia nord della metropoli.

E oltre all’import i camorristi fanno l’export. Lo fanno i clan del Casertano. I feroci in grado di monopolizzare il mercato di rifiuti. Esportano spazzatura, morchie così tossiche che nemmeno i criminali vogliono averle in casa. Al porto di Napoli sono stati trovati, come segnala Legambiente nei dossier 2004 e 2005, container zeppi di rifiuti in partenza per la Cina. Materia da intombare in Cina. Un affare florido e quasi inesplorato dagli investigatori: la nuova frontiera di un business che non conosce confini né scrupoli. Ma soltanto guadagni.

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Da%20Scampia%20si%20vede%20Pechino/1393227//0


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: