Inviare un messaggio

In risposta a:
Storia e Letteratura ...

POTENZA, SASSO DI CASTALDA: alla figura e all’opera di don GIUSEPPE DE LUCA il terzo Parco Letterario della BASILICATA.

venerdì 15 settembre 2006 di Federico La Sala
[...] Don De Luca soleva ripetere di essere interessato non alla politica, ma ai politici, che invitava a tenere alta la bandiera della ricerca intellettuale, tralasciando le barriere tipiche e caratteristiche di ogni ideologia. Fu amico di Papini, Ungaretti, Prezzolini, Palmiro Togliatti e soprattutto di Papa Montini e Papa Roncalli. Nutrì interesse per la situazione del clero nei paesi dell’Est e memorabile fu il contributo che apportò a favore dell’avvicinamento tra Urss e Santa Sede. (...)

In risposta a:

> POTENZA, SASSO DI CASTALDA --- DON GIUSEPPE DE LUCA E L’AMICIZIA CON TOGLIATTI. Vaticano - Urss. L’incontro segreto che avviò il disgelo (di Giuseppe Vacca)

lunedì 19 marzo 2012

Vaticano - Urss

L’incontro segreto che avviò il disgelo

      • Furono protagonisti Togliatti e don De Luca, il prelato di cui proprio oggi ricorre il cinquantesimo della morte. Il segretario del Pci convinse Krusciov a inviare un telegramma di auguri per gli 80 anni di Papa Giovanni XXIII

di Giuseppe Vacca (l’Unità, 19.03.2012)

      • Don De Luca e l’amicizia con Togliatti. Don Giuseppe De Luca (Sasso di Castalda, 15 settembre 1898 Roma, 19 marzo 1962) è stato un prete, editore e intellettuale italiano. Iniziò nel 1909 i suoi studi seminariali dai gesuiti, che proseguì a Roma. Da filologo e da storico frequentò la Facoltà di Lettere di Roma e strinse sodalizi intellettuali con i più illustri docenti. Fu anche amico di Togliatti. Tanto che il leader del Pci scrisse di lui: «La sua mente e la sua ricerca mi pare fossero volte, nel confronto con me, a scoprire qualcosa che fosse più profondo delle ideologie, più valido dei sistemi di dottrina, e in cui potessimo essere, anzi, già fossimo uniti. La sostanza della comune umanità». L ’11 ottobre 1961 Togliatti, in partenza per Mosca, riceve da don De Luca un consiglio: un messaggio di auguri di Krusciov a Papa Giovanni XXIII.

Don Giuseppe De Luca e Palmiro Togliatti si conobbero a cena da Marisa Cinciari e Franco Rodano la vigilia di Natale del 1944. Non si frequentarono molto, ma come risulta dalle testimonianze e dai pochi documenti che abbiamo, fra loro nacque un’amicizia. Le testimonianze riguardano il ruolo di don De Luca e di Togliatti nell’avvio del disgelo tra il Vaticano e l’Unione Sovietica. I documenti sono assai significativi dei contenuti intellettuali e morali che sostanziarono non solo il loro rapporto, ma anche la stagione del dialogo fra comunisti e cattolici a lungo cercata da Togliatti e giunta con il pontificato di Giovanni XXIII.

IL VIAGGIO

L’11 ottobre del 1961, alla vigilia della partenza di Togliatti per Mosca, dove era in programma il XXII congresso del Pcus, si incontrarono a cena in casa Rodano e don De Luca propose a Togliatti di suggerire a Krusciov di dare un segnale distensivo anche al Vaticano. Il disgelo fra Usa-Urss aveva già segnato un momento di grande valore simbolico nell’incontro fra Kennedy e Krusciov a Vienna nel giugno 1961, e la costruzione del muro di Berlino (13 agosto) aveva avviato un periodo di stabilizzazione dell’assetto europeo che sarebbe durato fino alla sua rimozione (9 novembre 1989).

Nel nuovo clima internazionale caretterizzato dalla presenza di tre grandi figure carismatiche Kennedy, Krusciov e Papa Giovanni che facevano sperare nel superamento della contrapposizione fra Est e Ovest, De Luca ebbe l’approvazione del Papa e Togliatti portò a Krusciov la sua proposta.

Fra le carte di Togliatti c’è un appunto di mano di De Luca che dice: «Nell’80° del Papa, farsi vivi. Cioè non ereditare i rancori della Chiesa russa, superando anche in questo il nazionalismo. Non fosse altro come un possibile tramite di propaganda, il cattolicesimo romano è più diffuso del protestantesimo inglese e tedesco e del cristianesimo russo. Roma è l’unico ponte possibile». L’annotazione autografa di Togliatti, «da don D. L. prima del 22», rivela quale fosse il suggerimento di don De Luca: far inviare da Krusciov un telegramma di auguri al Papa per il suo 80° compleanno. Il telegramma giunse a Roma il 25 ottobre e fu reso noto dall’Osservatore Romano.

Ma, fatto ancora più rilevante, si avviarono anche trattative per un evento di grande impatto simbolico, che si sarebbe verificato il 7 marzo 1963 con l’udienza in Vaticano di Alexiej Adjubei, direttore delle Izvestia, accompagnato dalla moglie Rada, figlia di Krusciov. Poche settimane dopo, con la pubblicazione dell’enciclica Pacem in terris l’11 aprile, Papa Giovanni abrogava di fatto la scomunica del 1949 poiché, nel ribadire la condanna del marxismo, introduceva la distinzione fra «l’errore» e «l’errante» restituendo alla valutazione dei comportamenti politici e morali dei singoli, il giudizio della Chiesa sui comunisti.

Tornando a De Luca, il 30 novembre del 1961 egli commentò il telegramma di Krusciov nei suoi diari: «É un immenso fatto (dal 1917, silenzio, odio), e sarà il seme della storia futura». Si riprometteva quindi di dar seguito alla sua azione e il 17 gennaio 1962, rispondendo agli auguri di Togliatti per l’anno nuovo, rievocava la cena che aveva originato il telegramma e scriveva: «Torno a ringraziarla di quella sera, di quello che si disse, di quello che ne seguì, torno a dirle che volentieri sempre parlo con lei e lei è per me tra quei pochi che, vivendo, della mia vita sono stati un po’ la compagnia e un po’ la fierezza». Come ha ricordato Marisa Rodano nelle sue memorie, stavano cercando di organizzare un’altra cena, che però non ebbe luogo per il precipitare della malattia e della morte di don De Luca.

La lettera citata echeggia il carattere della loro amicizia con toni analoghi a quelli usati da Togliatti nel ricordo scritto poco dopo la sua morte («Lui sacerdote, io non credente», ripubblicato da l’Unità il 15 marzo scorso). Ma, per cogliere il senso più intimo del desiderio di riconoscimento reciproco che animò la loro relazione, vorrei ricordare il passo di un’altra lettera, la prima delle tre conservate fra le carte di Togliatti, che illumina il motivo centrale del suo successivo ricordo.

Dopo anni d’interruzione dei contatti personali, il 20 febbraio 1960 Togliatti aveva inviato a De Luca una sentita lettera di condoglianze per la morte del fratello Luigi, che si occupava delle Edizioni di Storia e Letteratura. Rispondendo, il 4 marzo, don Giuseppe scriveva: «Dirle che ne ebbi conforto grande è un dirle cosa che a lei non farà meraviglia perché sa come le sono legato e come la sento legata a me in un sentimento umano e dell’umano che non domanda nulla per esistere e per valere, ma ha in sé la sua ragion d’essere ed è, se non beato, contento e rende contento (o mi sbaglio?)». Quel «sentimento umano e dell’umano» troverà una corrispondenza profonda nel ricordo di Togliatti: «La sua mente e la sua ricerca mi pare fossero volte, nel confronto con me, a scoprire qualcosa che fosse più profondo delle ideologie, più valido dei sistemi di dottrina, e in cui potessimo essere, anzi, già fossimo uniti (...). La sostanza della comune umanità».

IL DISCORSO DI BERGAMO

Si può fondatamente ritenere che l’amicizia e lo scambio spirituale con don De Luca abbiano contribuito a far maturare definitivamente in Togliatti la persuasione della irriducibilità e dell’autonomia del fatto religioso che furono al centro del suo discorso di Bergamo, «Il destino dell’uomo», tenuto non a caso nella città di Papa Giovanni il 20 marzo del 1963, tre settimane prima della Pacem in terris. Va sottolineato che quel discorso segnò il punto più alto della revisione togliattiana del comunismo in tema di dottrina della guerra e teoria delle relazioni internazionali. Forse la chiave di lettura più feconda per capire l’incidenza della relazione con don Giuseppe De Luca sul pensiero di Togliatti è quella suggerita dalla bellissima biografia del «prete romano» che dobbiamo a Luisa Mangoni, «In partibus infidelium».

La cifra della straordinaria figura intellettuale del sacerdote lucano era nella visione culturale dei problemi politici, religiosi e umani del suo tempo. E questa sensibilità l’aveva portato a scrivere il 21 aprile del 1947, agli albori della guerra fredda: «Il comunismo è più che un partito, è una religione. Una religione non la si combatte né con l’irreligione né con la violenza, così anzi la si fa riardere più potentemente. Ma il comunismo è anche un partito e una politica (...). Bisogna scindere tra i due elementi: la forza religiosa dell’idea, la forza politica di chi quest’idea ha monopolizzato. Questa bisognerebbe isolare e battere, nell’interesse stesso delle idee eccellenti, anzi ammirabili, che bisogna riconoscere nella predicazione comunista». Forse questa percezione non fu estranea alla mente dello stesso Togliatti almeno negli ultimi anni della sua vita, segnati da un profondo travaglio per la crisi del comunismo sovietico.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: