Inviare un messaggio

In risposta a:
L’inizio del dialogo, quello vero ...

UmaNITA’ ed Eu-CHARITAS !!! Il "vuoto" e «l’emergere d’un nuovo linguaggio». Una riflessione di Barbara SPINELLI, sul discorso di Regensburg.

Sul discorso di Ratisbona (allegato) di Benedetto XVI e sul "nodo" fede-ragione.
domenica 17 settembre 2006 di Federico La Sala
[...] In un nitido testo pubblicato il 15 settembre sul Corriere, la scrittrice Azar Nafisi (Leggere Lolita a Teheran) dice: «Vivere nel vuoto (accade nell’Iran del dopo-Khomeini, ndr) è molto meglio che sentirsi intrappolati da ideologie prefabbricate». Vivere nel
vuoto - o come scrive Manicardi: nella disillusione, disperazione - apre a quel che Nafisi chiama «l’emergere d’un nuovo linguaggio». Il linguaggio della società aperta, che presuppone in ciascun individuo la coesistenza di (...)

In risposta a:

> UmaNITA’... ed Eu-charitas!!! Il "vuoto" e «l’emergere d’un nuovo linguaggio». Una riflessione di Barbara SPINELLI, sulla ’citazione’ di Benedetto XVI e sul "nodo" fede-ragione.

domenica 17 settembre 2006

New York Times: «Le parole del Papa sono tragiche e pericolose».


L’editto di Ratisbona

di Furio Colombo*

Molti pensano che se si dà torto al Papa si prende una posizione antireligiosa e si manca di rispetto al suo magistero. È una posizione tanto più irriguardosa per chi non si sente subordinato a quel magistero.

Molti pensano che il Papa non abbia mai torto, non solo perché non si può e non si deve mai dire, ma anche perché è inconcepibile che abbia torto.

Molti pensano che il Papa non possa avere torto, tanto che si espone immediatamente al torto la persona, il gruppo, la parte politica che decidano di esprimere un giudizio negativo su un atto o una parola del Papa. Tale giudizio viene considerato in sé, invade il campo di un’autorità di altra natura che non si può coinvolgere in una polemica, meno che mai se quella polemica ha a che fare con la dottrina.

Infatti chi sta criticando, anche animatamente, il Papa dopo le cose dette a Ratisbona su Maometto? Solo persone-guida del mondo islamico e masse del mondo islamico di cui avevamo già detto noi, l’Occidente, tutto il male possibile. E dunque sono schedati per quello che sono: nemici. Volete associarvi ai nemici che uno di questi giorni potrebbero incoraggiare un gesto violento, dicendo male del Papa?

Per proseguire in questa analisi di una situazione mai prima accaduta (il Papa parla e una parte del mondo è in rivolta) occorrono due precisazioni.

La prima è che la grande polemica è esplosa dopo dettagliate argomentazioni di un docente di teologia - Joseph Ratzinger - nel corso di una sua lezione. Non in un discorso del Papa.

La seconda è che molti di coloro che da questa parte del mondo sono stati colti di sorpresa dalle parole del docente-Papa e intendono esprimere il proprio dissenso, non lo fanno per riguardo alla parte del mondo che si sente offesa né per unirsi al clamore delle proteste che potrebbero diventare violenza. Lo fanno perché essi pensano (e pensa anche chi scrive) che un errore è un errore. E questo errore è stato commesso dalla nostra parte, ciò che chiamiamo cultura occidentale. Dunque è dal punto di vista della cultura in cui viviamo - e non in cavalleresca difesa di altre culture - che l’errore va definito.

* * *

Per definire un errore è necessario un contesto. Il contesto qui, è: guerra e pace, potere e non potere, religione e politica.

Nel contesto si situa il fatto. Parlando dalla sua cattedra di teologia all’Università di Ratisbona, Joseph Ratzinger ha svolto considerazioni storiche sul rapporto Cristianesimo-Islam, e ha usato come documento citazioni e testimonianze (autorevoli nella cultura cristiana) sulla cattiva qualità della visione teologica islamica.

Ha dunque aperto una disputa aspra ma che sarebbe solo di scuola se il docente non fosse anche il Papa, dunque capo della Chiesa cattolica e capo di Stato. La brusca variazione di livello porta le parole del teologo Ratzinger dalla disputa di scuola al contesto pace-guerra. E infatti una parte del mondo islamico ha già dichiarato di considerarsi in guerra con il mondo cristiano. E una parte del mondo cristiano ha già accolto e ricambiato con altrettanta determinazione quella dichiarazione di guerra.

Il teologo Ratzinger, nel pronunciare il suo duro giudizio su Maometto, sia pure come citazione storica nel corso di una lezione, ha chiamato in causa Ratzinger-Papa, dunque il potere. Non solo il potere come peso mondiale della Chiesa cattolica. Ma il potere anche più grande, anche materiale che viene evocato all’istante nel momento in cui una voce così alta, che di solito si frappone ai conflitti, in questo caso si fa componente importante di una delle parti in conflitto.

Quello che vedono molti nel mondo è un potere morale grandissimo che si schiera con un potere materiale grandissimo. Quegli occhi sono, in molti casi, occhi di chi si sente senza potere e percepisce dunque come offesa la voce religiosa della Chiesa cattolica che era abituata a conoscere e a rispettare come «non combattente».

Impossibile negare, poi, che il teologo, essendo Papa, ha condotto, persino senza volerlo, la sua escursione storica fuori dal territorio della disputa religiosa e dentro le mura della politica. Ciò avviene non solo perché per convenienza, storia o ragione, la bandiera islamica sventola ormai su quasi tutti i conflitti nel mondo, ma anche perché rafforza e conferma la definizione «cristiana» che i più estremi combattenti islamici amano dare del nemico.

* * *

Una volta che tutto ciò è avvenuto, occorre riconoscere due conseguenze. La prima è un peggioramento delle condizioni del conflitto. Sembrano favoriti, da una parte e dall’altra, coloro che raccomandano di credere nello scontro di civiltà e dunque nella prova finale del confronto fra il bene e il male.

La seconda è la disattivazione (momentanea, dobbiamo disperatamente sperare) di quella forte voce cattolica che, a differenza del fondamentalismo protestante, non solo non si è mai prestata alla cupa profezia del confronto finale tra il bene e il male, non solo non ha mai preteso rese e abiure per accettare gli islamici (immigrati o governi) nel club dei buoni, ma ha sempre teso la mano, alla pari alle altre fedi.

Dunque è alla parte del mondo in cui il teologo Papa insegna e governa che importa decidere in che modo tener conto delle sue parole. Non tanto, non solo, non ancora per le reazioni e le proteste (molte, come sempre, strumentali, molte, a quanto pare, spontanee, in varie parti del mondo islamico) ma per l’improvviso cambiamento di immagine del mondo a cui apparteniamo, di cui siamo voce, e sul quale il Papa della Chiesa di Roma ha un’influenza grandissima. Ecco perché ci riconosciamo in ciò che ha scritto sabato il New York Times, forse il più autorevole quotidiano del mondo democratico: «Le parole del Papa sono tragiche e pericolose». È ciò che è avvenuto ed è giusto dirlo.

* www.unita.it, Pubblicato il: 17.09.06 Modificato il: 17.09.06 alle ore 14.55


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: