Inviare un messaggio

In risposta a:
Gioacchino da Fiore ... e Teilhard de Chardin

IL PATRONO DELLA "RETE" E IL TEORICO DEL "DISEGNO INTELLIGENTE": Teilhard de Chardin (1881 - 1955). Un ’vecchio’ (1998) articolo di Carlo FORMENTI, e una nota di Annamaria TASSONE BERNARDI.

mercoledì 4 ottobre 2006 di Federico La Sala
San Teilhard de Chardin
Gesuita, paleontologo e patrono della rete
di Carlo Formenti*
Che io sappia, finora nessuno ha fatto nomi per eleggere un Santo Patrono della Rete. Ma, ammettendo che esistano candidature a me ignote, mi permetto ugualmente d’avanzare la mia proposta: suggerisco che l’onore spetti a Pierre Teilhard de Chardin (1881-1955) gesuita, paleontologo ed autore d’una imponente opera filosofica sul rapporto fra scienza e teologia. Sono sicuro che il suggerimento otterrebbe, (...)

In risposta a:

> IL PATRONO DELLA "RETE" E IL TEORICO DEL "DISEGNO INTELLIGENTE": Teilhard de Chardin (1881 - 1955). Un ’vecchio’ (1998) articolo di Carlo FORMENTI, e una nota di Annamaria TASSONE BERNARDI.

venerdì 6 ottobre 2006

L’evoluzione dell’uomo riconduce all’Uno di Plotino

Uno studio di Giorgio Straniero sulle teorie filosofico-teologiche del grande gesuita Teilhard de Chardin

di editoriale (Il Tempo, 10.06.2001) *

Esiste attualmente un "panteismo" cristiano e propriamente cattolico, che si ricollega con la ricerca degli autori dei primi secoli del Cristianesimo, detti "padri della Chiesa". Lo sforzo di questi personaggi, da San Giustino a Sant’Ireneo, a San Gregorio di Nissa, era stato quello di pensare il messaggio evangelico mediante le categorie filosofiche dell’antica Grecia, nel dialogo con le filosofie del tempo. Anzitutto, nei confronti della tradizione neoplatonica, ma anche verso le forme a carattere "esoterico", cioè sapienziale iniziatico, e "gnostico", inteso a spingere la conoscenza fino ad affrontare il complesso problema della spiegazione del male.

Il filosofo-teologo cattolico più significativo di questa ripresa della ricerca primitiva in ambito cristiano è stato il gesuita e scienziato paleontologo Pierre Teilhard de Chardin, direttore scientifico in Cina della spedizione che nel 1932 giunse alla scoperta del "sinantropo", un anello intermedio laterale molto importante nell’evoluzione che ha portato all’avvento dell’Homo Sapiens.

In vita, gli fu fatto divieto dall’autorità ecclesiastica di pubblicare i suoi scritti teologi e filosofici basati sulla teoria dell’evoluzione impostata secondo il modello neoplatonico di Plotino, come processo di ritorno dell’universo a Dio, del Molteplice all’Uno. Dopo la sua morte, in Italia non fu bene accolto negli ambienti cattolici, anche perché un "Monitum" del Sant’Uffizio, del ’62, metteva in guardia dai pericoli insiti nelle sue teorie.

Avvenne però che Giorgio Straniero, un giovane ricercatore dell’Università Cattolica di Milano, riuscì a far pubblicare dall’editrice della stessa università un suo studio filosofico sul pensiero del controverso gesuita. L’opera, "L’ontologia fenomenologica di Teilhard de Chardin", edita da Vita e Pensiero, nel 1969, fu diffusa in pratica solo nella ristretta area degli esperti e delle biblioteche. Un po’ paradossale è il fatto che il libro uscì con una densa presentazione critica di Gustavo Bontadini, direttore dell’istituto di Filosofia dell’Università Cattolica, in cui il titolare della cattedra di Filosofia Teoretica prendeva le distanze dall’interpretazione del pensiero di Teilhard de Chardin proposta dal suo assistente. In effetti, Straniero offriva, una lettura dell’opera teilhardiana che ne sosteneva la piena concordanza con la teologia cattolica, del resto dallo stesso Teilhard de Chardin a più riprese dichiarata in vita.

La chiave di lettura proposta era data dall’idea di un’evoluzione convergente, regolata dalla legge di complessità-conoscenza, per la quale il processo di complessificazione delle strutture biologiche realizzato nel corso dell’evoluzione appare strettamente connesso con un corrispondente aumento di "coscienza". L’evoluzione, per Teilhard de Chardin, non si è conclusa con l’avvento della coscienza umana "riflessa", cioè con l’autocoscienza intellettuale e spirituale, ma prosegue sul piano psichico verso un’ulteriore, definitiva trasformazione nel momento culminante chiamato Punto Omega e identificato da Teilhard de Chardin con il Cristo parusiaco. A questo punto vi saranno, in conformità con le scritture bibliche, "nuovi cieli e nuova terra" e si ricostituirà il Pleroma, secondo il modello gnostico riproposto da Teilhard de Chardin, cioè l’Essere Uno originario, dove rimarrà comunque la distinzione tra la coscienza infinita di Dio e la coscienza umana individuale.

*

http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/010610.htm


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: