Inviare un messaggio

In risposta a:
DIO NON E’ "VALORE" (Benedetto XVI, "Deus caritas est")!!! E il grande fratello non è ... il Padre Nostro ("Deus charitas est": 1 Gv. 4.8)!!!!!!

PER L’ITALIA, "DUE SOLI". Per una nuova laicità, un nuovo cristianesimo!!! Come MARIA: "FIGLIA DEL TUO FIGLIO", così GIUSEPPE: "FIGLIO DEL TUO FIGLIO"!!! Dante non "cantò i mosaici" dei "faraoni", ma soprattutto la Legge del "Dio" di Mosè di Elia e di Gesù, del "Dio" dei nostri "Padri" e delle nostre "Madri". L’Amore che muove il Sole e le altre stelle ... e la fine del cattolicesimo costantiniano!!!

Solo con Giuseppe, Maria è Maria e Gesù è Gesù. Questa la fine della "tragedia", e l’inizio della " Divina Commedia"!!! LA "SACRA FAMIGLIA" DELLA GERARCHIA CATTOLICO-ROMANA E’ ZOPPA E CIECA: IL FIGLIO HA PRESO IL POSTO DEL PADRE "GIUSEPPE" E DELLO STESSO "PADRE NOSTRO" ... E CONTINUA A "GIRARE" IL SUO FILM PRE-ISTORICO PREFERITO, "IL PADRINO"!!!
giovedì 16 agosto 2012 di Federico La Sala
[...] Il messaggio del patto costituzionale, come quello del patto eu-angelico ... e della montagna è ben-altro!!!
La Costituzione è - ripetiamo: come ha detto e testimoniato con il lavoro di tutto il suo settennato il nostro Presidente, Carlo A. Ciampi - la nostra “Bibbia civile”, la Legge e il Patto di Alleanza dei nostri ’Padri’ e delle nostre ’Madri’ Costituenti (21 cittadine-sovrane presero parte ai lavori dell’Assemblea), e non la ’Legge’ di “mammasantissima” (...)

In risposta a:

> Come MARIA: "FIGLIA DEL TUO FIGLIO", così GIUSEPPE: "FIGLIO DEL TUO FIGLIO"!!! --- "Le donne di Dante": non ci fu solo Beatrice.Tana, Gemma e le altre donne (di Paolo Di Stefano).

lunedì 1 febbraio 2021

Per Dante non ci fu solo Beatrice. Tana, Gemma e le altre donne

di PAOLO DI STEFANO (Corriere della Sera, 31 gennaio 2021)

È vero che quando pensiamo alle donne di Dante, il primo nome che viene in mente è quello di Beatrice, ovvero Bice Portinari. Ma si rimane un po’ frastornati leggendo, nell’ultimo libro di Marco Santagata, che le figure femminili che hanno contato di più nella vita travagliata di Dante, non del poeta ma dell’uomo Dante, sono state Tana e Gemma. Perché sono state loro, la sorella maggiore e la moglie, con le rispettive famiglie, a soccorrerlo nei momenti più difficili. Non è questa la sola considerazione che sorprende avvicinandosi a Le donne di Dante (il Mulino), il saggio che ha occupato gli ultimi mesi dello studioso, filologo, critico e scrittore, scomparso nello scorso novembre dopo aver dedicato lunghi anni a Petrarca, Leopardi, Boiardo, Boccaccio e ovviamente a Dante.
-  Il suo contributo dantesco è stato su tre piani: in primo luogo quello dello storico ed esegeta (con la direzione delle opere nei Meridiani), poi quello del notevole divulgatore (per esempio con una guida del poema e con una vita di Dante), infine quello del narratore che ha aggiunto agli elementi documentari una dimensione di ipotesi e immaginazione. Ne venne fuori, nel 2015, Come donna innamorata (Guanda), un romanzo sui tormenti d’amore per Bice, che morirà venticinquenne nel 1290, segnando il destino del poeta (e della nostra letteratura).

Il libro di Santagata (magnificamente illustrato con immagini che vanno dalle miniature trecentesche fino alle opere novecentesche di Dalì e oltre) si dispone cronologicamente in tre macronuclei tematici: una prima parte sulle donne di famiglia (famiglia d’origine e famiglia acquisita con il matrimonio, ovvero quella dei Donati); una seconda sulle donne amate (Bice su tutte, ma anche le donne schermo, la Pietosa, Pietra e la Donna Gentile); una terza parte dove campeggiano le figure-personaggi della Commedia, a cominciare da Francesca e da Pia.

Dunque, una vita di Dante alla luce delle donne. Considerando che di quasi tutte si sa ben poco, ma questa è l’ombra che oscura l’intera biografia dantesca, così piena di zone misteriose. A partire dalla madre Bella, forse discendente della famiglia ghibellina degli Abati e forse figlia del giudice Durante, per finire con la figlia Antonia, divenuta suor Beatrice (in omaggio al padre), monaca a Ravenna. Di «forse» è tempestata l’infanzia del poeta, ma si sa almeno che con la morte precoce di Bella il padre si sposa con Lapa, da cui avrà Francesco, unico fratellastro che si aggiunge a Tana, al terzogenito Dante e a una secondogenita di cui non si sa nulla, se non che ebbe un figlio, Andrea, molto somigliante allo zio sin dalla postura ingobbita.

Si diceva di Tana (Gaetana), il cui matrimonio con Lapo Riccomanni, ricco mercante e ottimo partito, gioverà a Dante, prima e dopo l’esilio, quale rete protettiva, esattamente come la famiglia Donati di Gemma: il cui contributo sarà finanziario (allo scopo di assecondare la sua malcelata ambizione di vivere di rendita), ma anche morale per la gestione dei beni e la custodia delle carte in assenza forzata del detentore (tra l’altro la conservazione dei canti della Commedia avviati a Firenze prima dell’esilio). Il racconto di Santagata è quello che abbiamo sempre ammirato: una narrazione pacata e forte, capace di selezionare e di gerarchizzare i dati valorizzando i dettagli che contano anche a vantaggio della curiosità del lettore. Per esempio, laddove si spiegano, con lieve ironia, le dinamiche amorose e familiari duecentesche, comprese le questioni di interesse politico-patrimoniale che prevalgono nettamente sulle esigenze affettive. Oppure nel confronto tra la Firenze del trisavolo Cacciaguida e quella di Dante, la cui serenità sociale e il cui equilibrio familiare, secondo il poeta, erano stati irrimediabilmente sconvolti dal commercio e dalla finanza crescente.

Insomma, si imparano un sacco di cose. Un altro esempio è la malattia. Quella di Dante è la «dolorosa infermitade» di cui parla nella Vita nova e che lo porta allo smarrimento e alla farneticazione, come gli accadde il giorno della nascita di Beatrice e il giorno della morte della stessa, e come accadrà più volte al pellegrino nell’aldilà («e caddi come corpo morto cade»). La malattia ci riconduce ancora una volta al ruolo centrale di Tana, la sorella maggiore, che sarebbe la «donna pietosa e di novella etate» della famosa canzone, il cui pianto (e spavento) richiama un nugolo di donne al capezzale del bambino in delirio. Santagata fa notare come la presenza di un familiare in poesia, tanto più in posizione iniziale, rappresenti una novità assoluta che risponde a diverse strategie. Se più che lecito vedere in quelle crisi manifestazioni epilettiche, lo studioso tiene a precisare che gli episodi psicosomatici, vieppiù legati all’apparizione dell’amata, sono tutt’altra cosa rispetto alla convinzione scientifica, diffusa allora, dell’amore come patologia, e sono altresì estranei alla tradizionale dinamica passione-malattia presente nella poesia. Questa «oppilazione» veniva considerata nel Medioevo una forma di possessione demoniaca: si trattava di un eccesso di umori capace di provocare l’ostruzione dei ventricoli del cervello (di fronte alla donna amata Dante si sente come un condannato davanti al patibolo). Come tale era sì il marchio di una condanna, ma d’altra parte il male si presenta a Dante (e Dante lo presenta) soprattutto come il segno capovolto di una predestinazione: quasi un dono dall’alto. In coincidenza con le figure femminili, si rivelano alcuni punti sensibili e innovativi (quando non eterodossi e scandalosi) della poetica dantesca e di una visione ad ampio raggio tutt’altro che limitata all’area amorosa. Il più vistoso e ricorrente è il colore politico di cui spesso Dante riveste le «sue» donne più o meno esplicitamente. Il caso estremo è Cunizza da Romano - la sorella di Ezzelino signore di Treviso ed esponente della più famosa famiglia ghibellina veneta - scelta strumentalmente per farne una paladina di Cangrande, «astro nascente» del ghibellinismo: collocata nel cielo di Venere, con il discorrere politico di Cunizza diventa per il poeta un’autodichiarazione di fede partitica. Vengono anche ricordate le motivazioni ideologiche che sottostanno ad altre figure di donne: Piccarda Donati, la Pia e la stessa Francesca da Rimini, il cui racconto cela tra le righe chiare componenti anti-malatestiane. E se il limite di Cunizza-personaggio, come ammette Santagata, è di essere eletta dal poeta a sua portavoce, le altre donne, pur con le loro coloriture ideologiche, mantengono ugualmente un notevole spessore evocativo. Le pagine dedicate a Francesca da Rimini sono una finissima interpretazione dei valori cortesi, degli intrecci ambivalenti tra amore e lussuria, tra buona fede e malizia (per esempio nella lettura del famoso libro «galeotto»), della confusione tra nobiltà d’animo e ambizione di status sociale, tra corteggiamento e seduzione, con l’irradiazione della micidiale triade adulterio-omicidio-incesto.

Altre donne amplificano la loro qualità poetica nella sottrazione o evanescenza misteriosa se non indecifrabile (sono i casi di Matelda e di Gentucca). A ben guardare, la stessa Beatrice che compare in quell’autobiografia poetica e sentimentale che è la Vita nova (autobiografia fittizia, una sorta di autofiction) è preliminarmente più assenza che autentica presenza, se è vero che i componimenti scritti per lei prima della morte sono non più di quattro o cinque, pari per numero a quelli dedicati alla rivale, la cosiddetta Donna Pietosa.

Destinata a diventare la Gentile (filosofia) del Convivio, la Donna Pietosa si configura, dopo la morte di Beatrice, come l’oggetto di una doppia verità. L’innamoramento si compie tramite l’inconsueto gioco di sguardi compassionevoli che la donna lancia da una finestra al poeta in preda al lutto: e verrà reso pubblico in città grazie alla circolazione delle poesie che lo celebreranno. Durerà finché Beatrice fanciulla appare in visione a Dante inducendolo al pentimento per averla tradita. Restano labili tracce, comunque, le tracce poetiche di Beatrice in vita, che non le assegnano una netta preminenza neanche rispetto a semplici dedicatarie come Fioretta, Lisetta, Violetta. Il riscatto non tarderà e Beatrice diventerà mito con la glorificazione gratuita post mortem, sconvolgente novità tutta dantesca.

Il petrarchista Santagata non manca di tracciare un conturbante parallelo tra il «manichino senza corpo» che è Beatrice (della quale si descrivono solo i vestiti) e Laura, «personaggio pieno, sfaccettato»: dotato com’è di capelli, trecce, occhi belli, bel fianco, mani belle, denti avorio, angelico seno, persino bel piede. Fisicità parcellizzata, ma fisicità a tutti gli effetti. C’è anche Laura nel corredo iconografico del libro. Ma le immagini permettono al lettore di intraprendere il proprio personale viaggio visivo nel paesaggio umano (reale e fantastico) dantesco, scegliendo i propri incontri con le figure che l’hanno più affascinato nel racconto di Santagata, lasciandosi sorprendere dai volti, dalle espressioni, dai gesti e dalle fisionomie. Ed è un gran bel viaggiare.


MARCO SANTAGATA

Dante in love: «Beatrice fu il vero amore, sesso solo con Gemma» *

di Redazione*

È un Dante intimo quello che esce da Come donna innamorata (Guanda, 175 pagine, 16,50 euro), romanzo di Marco Santagata in gara al Premio Strega, su presentazione di Umberto Eco e Angelo Guglielmi. Romanzo, ma ben documentato: l’autore, nato a Zocca (Modena) nel 1947, è uno studioso del sommo poeta. Ha curato il Meridiano Mondadori sulle opere dell’Alighieri e ha già esordito nel racconto divulgativo con Dante. Il romanzo della sua vita, premio Comisso 2013.

Perché, dopo tanto studio, un’opera di fantasia dedicata a Dante?

Credo di essermi tanto affezionato a Dante al punto di volermi immedesimare in lui. Gli studi di critico e di storico portano in direzione della biografia. Ma ho voluto compiere un ulteriore salto: la ricostruzione fantastica, basata ovviamente sui relativamente pochi dati storici di cui disponiamo. Ho la presunzione che tutto ciò possa illuminarne di luce nuova l’opera.

Si sa poco sul sommo poeta, ma per Beatrice ci troviamo davanti a veri e propri vuoti: come li ha riempiti?

La mia Bice Portinari è una giovane donna non bellissima, dagli affascinanti occhi verdi. Ho dovuto immaginare molto perché Dante non ne fa mai nei suoi scritti un ritratto a tutto tondo. Si sa che fu data in sposa a un membro di una facoltosa famiglia, Simone dei Bardi, che il matrimonio non fu fecondo e che lei morì precocemente. Io le ho immaginato una vita non felice, di sposa ignorata dal marito appunto perché sterile, ma capace di dispensare a tutti il suo sorriso. Un personaggio quasi francescano. Forse quello di Dante per lei era un amore letterario. Più che la donna, Dante amava se stesso e la sua poesia. I poeti medioevali non potevano cantare lo splendore di un’innamorata defunta. Per cui quando l’amata muore Dante, profondamente turbato, si domanda se potrà continuare con quella poesia, che l’ha elevato anche socialmente. È allora che avviene nella sua mente, più che nel suo cuore, uno scatto: Beatrice è un dono di Dio, qualcosa di immensamente grande, che ha predestinato la sua vita. Ancora incerto di sè, colui che diventerà un gigante si convince di avere il ruolo di profeta. Ma è questa ambivalenza tra amore e non amore, sentimento metafisico o egoistico e interessato, che mi ha coinvolto profondamente. Perché mi ha portato a intuire quel momento estatico in cui si generano le idee, l’ispirazione, se vogliamo, e con essa la felicità.

Quando Dante incontrò Beatrice?

La vide per la prima volta bambino mentre giocava con Manetto, il primogenito di Folco Portinari. La liquidò subito come una mocciosa. Ma l’incontro che lasciò il segno fu nel Calendimaggio del 1274 quando la rivide fanciulla, già promessa, vestita di rosso con una cintura d’oro. Il suo occhio di poeta rifulse di quei bagliori.

Nel suo romanzo lei allude alla malattia di Dante: aveva l’epilessia?

Non è una mia invenzione: è un’ipotesi suffragata da molte ipotesi, anche dagli scritti del poeta. Le crisi paiono scatenarsi - e in effetti l’emotività sembra avere un ruolo nel provocare le crisi epilettiche - quando vede la donna amata. Fa quasi tenerezza il modo in cui lui cercava di combatterle. Dai suoi scritti, però, si sa che non la riteneva una possessione del demonio, secondo l’idea peregrina del suo tempo. Piuttosto, come già gli antichi, vedeva nell’epilessia quasi un segno del suo essere speciale, un marchio della predestinazione divina.

Lei racconta il saluto tra Dante e Beatrice, da cui l’innamoramento. Capitò proprio così?

Sì, uno scambio augurale ci fu, Dante lo canta ne La vita nova. Un fatto importante, perché a quell’epoca le donne, sposate e no, non rispondevano a un saluto così facilmente. Io ci aggiungo di mio che Beatrice pronunci timidamente il nome di lui: «Buongiorno, Dante». Un’ulteriore segno di stima e confidenza. Lo scambio di saluti avviene nove anni dopo l’incontro del Calendimaggio. È da allora che Dante comincia a meditare sul numero nove e sul suo significato?

L’importanza del numero nove non me la sono proprio inventata io: Dante vi insiste ne La vita nova, arrivando a spiegare che il nove è Beatrice stessa. Tre per tre, tre volte la trinità. Comprende allora che, dato il loro legame costellato di segni, Beatrice gli è predestinata e comincia a pensare e costruire il suo futuro.

C’è un’altra donna cui lei rende omaggio, la moglie di Dante, Gemma Donati, di solito trascurata. Com’era?

Sembra la moglie silenziosa, analfabeta, che nella prima parte del romanzo viene effettivamente messa in ombra dalle opere gloriose dedicate a Beatrice. Appare gelosa mentre intima a Dante, che scrive sul tavolo della cucina, di sgombrare con le sue carte. Nella seconda parte del libro Gemma prende in mano, invece, le redini del destino del marito. Io ho voluto dotare il sommo poeta di una famiglia. Non è un’invenzione: ce l’aveva! Un rapporto affettivo non trascurabile, se due dei quattro figli diventano studiosi del padre. La femmina, Antonia, si monaca con il nome di suor Beatrice. E l’unico rapporto sessuale del romanzo l’ho voluto con Gemma: un atto d’amore coniugale, prima che il marito parta per l’esilio.

Come troviamo Dante alla fine del suo romanzo?

Qui sì che è un uomo solo! Tutti i suoi ideali politici sono falliti con l’imperatore Enrico VII e lui non può che aggrapparsi alla Commedia nella fredda Lunigiana dove attende, ma chissà se verrà, la famiglia. Sta scrivendo del Paradiso terrestre di Beatrice e torna con la poesia agli anni felici della giovinezza.

Fonte: (L’Arena, 27 aprile 2015)


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: