Inviare un messaggio

In risposta a:
DIO NON E’ "VALORE" (Benedetto XVI, "Deus caritas est")!!! E il grande fratello non è ... il Padre Nostro ("Deus charitas est": 1 Gv. 4.8)!!!!!!

PER L’ITALIA, "DUE SOLI". Per una nuova laicità, un nuovo cristianesimo!!! Come MARIA: "FIGLIA DEL TUO FIGLIO", così GIUSEPPE: "FIGLIO DEL TUO FIGLIO"!!! Dante "cantò" non i "mosaici" dei "faraoni", ma diede conto e testimonianza della Legge del "Dio" di Mosè di Elia e di Gesù, del "Dio" dei nostri "Padri" e delle nostre "Madri". L’Amore che muove il Sole e le altre stelle ... e la fine del cattolicesimo costantiniano!!!

Solo con Giuseppe, Maria è Maria e Gesù è Gesù. Questa la fine della "tragedia", e l’inizio della " Divina Commedia"!!! LA "SACRA FAMIGLIA" DELLA GERARCHIA CATTOLICO-ROMANA E’ ZOPPA E CIECA: IL FIGLIO HA PRESO IL POSTO DEL PADRE "GIUSEPPE" E DELLO STESSO "PADRE NOSTRO" ... E CONTINUA A "GIRARE" IL SUO FILM PRE-ISTORICO PREFERITO, "IL PADRINO"!!!
giovedì 16 agosto 2012 di Federico La Sala
[...] Il messaggio del patto costituzionale, come quello del patto eu-angelico ... e della montagna è ben-altro!!!
La Costituzione è - ripetiamo: come ha detto e testimoniato con il lavoro di tutto il suo settennato il nostro Presidente, Carlo A. Ciampi - la nostra “Bibbia civile”, la Legge e il Patto di Alleanza dei nostri ’Padri’ e delle nostre ’Madri’ Costituenti (21 cittadine-sovrane presero parte ai lavori dell’Assemblea), e non la ’Legge’ di “mammasantissima” (...)

In risposta a:

> PER L’ITALIA, "DUE SOLI". Per una nuova laicità, un nuovo cristianesimo!!! Come MARIA: "FIGLIA DEL TUO FIGLIO", così GIUSEPPE: "FIGLIO DEL TUO FIGLIO"!!! Dante non "cantò i mosaici" dei "faraoni" ---- Dopo 7 secoli, un omaggio a "La moglie di Dante" (Marina Marazza), Gemma Donatiti (di Marilu Oliva).

domenica 11 luglio 2021

Non fu Beatrice la donna più importante di Dante

“La moglie di Dante” di Marina Marazza è un omaggio a Gemma Donati, colei che per 7 secoli se ne è stata nelle retrovie in uno stato di invisibilità ed apatia

di Marilu Oliva (HUFFPOST, 10.07.2021)

      • «Come diremmo oggi, lui si fa tutto un film, su madonna Bea­trice, la esalta per poterne poetare e si avvilisce alla sua morte an­che perché per un poeta è nobile quella sofferenza. Ma la sua don­na non è Beatrice, che nel tempo si trasfigura sempre di più in un’allegoria e lascia trasparire dietro, in filigrana, un altro volto, un altro nome. La donna della salvazione per Dante è lei, Gem­ma, quella che l’ha fortemente voluto e non lo ha mai abbando­nato: ne sono convinta e sono certa che negli anni della maturità lui se ne sia perfettamente reso conto, da quell’uomo intelligente e sensibile che comunque era».

Tutti parlano del Sommo, in questo Settecentenario carico di atmosfera e ossequi, ma prima che lo facesse la scrittrice storica Marina Marazza, nessuno aveva mai puntato i riflettori sulla moglie in maniera così accurata. La negletta, la grande silenziosa, la quasi trasparente Gemma Donati. Invece Gemma fu connotata da una grande personalità, come dimostrano le cronache del tempo, e ricoprì un ruolo di rilievo nella complessa esistenza del più grande poeta di tutti i tempi.

“La moglie di Dante” di Marina Marazza (Solferino) è un omaggio a colei che per 7 secoli se ne è stata nelle retrovie in uno stato di invisibilità ed apatia, quando - nella vita quotidiana - fu invece donna di grande coraggioso e intraprendenza, in grado di adattarsi a situazioni difficili e reclamare i propri diritti, in un’epoca - ricordiamolo - in cui alle donne si dava sempre poco ascolto.

La ricostruzione dell’autrice alterna il dato storico - acquisito durante mesi e mesi di studio matto e disperatissimo negli archivi ma anche su testi autorevoli - con la componente romanzesca, laddove è stato necessario sopperire ai buchi neri, e lo fa con mano sapiente, ricordandoci quanto già era stata brava nei romanzi precedenti (cito “Io sono la strega” (Solferino), ma date un’occhiata alla sua corposa produzione).

Il lettore resterà incantato da questo affresco magistrale sulla Firenze medievale (e non solo Firenze, verso il finale lo scenario si allarga, per forza di eventi dovuti all’esilio di Dante), una città densa di intrighi, agguati, faide, dove però i poeti facevano dissing a suon di tenzoni e sonetti, dove la vanità femminile veniva repressa tramite le moralizzatrici leggi suntuarie (e per fortuna c’era chi le infrangeva), dove le famiglie vendicavano le onte subite anche con decenni di ritardo, dove per ammogliare una donna si controllavano le ricchezze del marito e lo stato di salute di lei, che fosse sana e adatta a figliare.

Incontrerete personaggi memorabili che forse ricordate dai libri di scuola. Guido Cavalcanti, Giotto, la malinconica e sfortunata Piccarda (cugina e amica di Gemma), il bellissimo e tremendo Corso Donati, Bicci, persino Beatrice che, secondo alcune ricostruzioni critiche elette dall’autrice, morì prima del matrimonio di Dante, quindi fu più metafora e costruzione poetica che non altro.

La bella scrittura di Marina Marazza ci altalena tra una storia che trasuda attualità (pensiamo ai voltafaccia politici, ai tradimenti, alla precarietà di certe situazioni di oggi, ma anche alla forza delle donne che ogni giorno devono combattere per inseguire una parità non ancora pienamente ottenuta) e un’epoca intrisa di fascino, mistero, magia, dove le bisce, cotte nell’olio e fatte unguento, venivano usate per curare le setole dei cavalli di puledro, ad esempio, e dove la Chiesa aveva un’ingerenza impressionante. Si tratta di una scrittura accurata, scorrevole, magnetica, con inserti dal sapore medievale ed espressioni dall’eco lontano (“mettere in saccoccia”, ad esempio) sempre perfettamente incastrati nei dialoghi o nella narrazione.

E Dante? Scoprirete tanti dettagli anche su di lui, probabilmente non tutti sanno che soffriva di mal caduco o epilessia. Ma come ne esce? Non certo santo né perfetto. Un po’ pedante, maschilista come era nella prassi del tempo, autoreferenziale, si risentiva facilmente e ogni tanto era affetto da quello che oggi chiamiamo narcisismo. Però era un uomo speciale e non solo per la sua incredibile cultura, per il motto sagace e per quel fascino che colpiva tutti. Ma anche per ciò che umanamente lo contraddistingueva: coraggioso, onesto, a volte eccessivamente idealista. Perfino fisicamente è molto distante da come lo dipinge l’immaginario collettivo:

      • «Il Dante di cui Gemma si innamora non è quell’immaginetta ac­cigliata presa di profilo col cappuccetto rosso del lucco in testa e il nasone adunco: è un bell’uomo bruno, giovane e vigoroso, con la barba, che sa cavalcare, va a caccia col falcone, disegna bene, com­batte per la sua città a cavallo in prima fila, veste elegante, sa come comportarsi in società, balla perfettamente, fa l’amore con passio­ne, parla benissimo e ha fascino da vendere. È un Dante di carne e sangue, uomo del suo tempo, con i suoi difetti e le sue virtù, quel­lo che vorrei consegnare a tutti i lettori».


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: