Inviare un messaggio

In risposta a:
L’ EVANGELO ( "Charitas"), LA COSTITUZIONE ("Logos").... E IL "LOGO" DEL GRANDE MERCANTE ("DEUS CARITAS EST") SUL VATICANO

"CHI SIAMO NOI, IN REALTA’?"(Nietzsche). La nuova "questione antropologica" costringe ad aprire il cerchio del naturalismo (e a smetterla con il "platonismo per il popolo", sia da parte fideistica sia da parte scientistica). Un intervento del cardinale Ruini, e la riproposizione ratzingeriana di un’apertura ... ancora senza uscita "dallo stato di minorità"!!!

LA "SACRA FAMIGLIA" DELLA GERARCHIA CATTOLICO-ROMANA E’ ZOPPA E CIECA: IL FIGLIO HA PRESO IL POSTO DEL PADRE DI GESU’ E DEL "PADRE NOSTRO" ... E CONTINUA A "GIRARE" IL SUO FILM PREFERITO, "IL PADRINO".
martedì 12 dicembre 2006 di Federico La Sala
[...] da una parte, le tematiche della pace e della giustizia per tutti appartengono certamente alla tradizione della Chiesa ma stanno diventando un insieme etico che ha grande forza e che «costituisce per molti la sostituzione o la successione della religione»; dall’altra parte la morale della vita e della famiglia viene colta in modo spesso assai controverso e in questo ambito l’annuncio della Chiesa «si scontra con una consapevolezza contraria della società». Superare una tale (...)

In risposta a:

> QUESTIONE ANTROPOLOGICA: "CHI SIAMO NOI, IN REALTA’?"(Nietzsche). La domanda impone la necessità di aprire il cerchio del naturalismo (e di andare al di là del "platonismo per il popolo", sia da parte fideistica sia da parte scientistica). Sul tema, un intervento (e la riproposizione ratzingeriana di un’apertura ... ancora senza uscita "dallo stato di minorità"!!!) del cardinale Camillo Ruini.

giovedì 23 novembre 2006

Quel desiderare la vita che è gioia e coraggio

di Marina Corradi (Avvenire, 22.11.2006)

Nel febbraio del 1917 una nave statunitense recante le insegne della Croce rossa fu silurata nelle acque della Manica dai sottomarini dell’esercito tedesco, convinto che a bordo si trovassero truppe dirette in Europa. Sulla “Sussex” non c’erano soldati, ma invece civili malati, vecchi e bambini. Mentre la nave colpita imbarcava acqua e i passeggeri impazziti si gettavano sulle scialuppe, una vecchia suora notò una madre sola con tre bambini, la più piccola dei quali aveva pochi mesi di vita. Nella mischia di chi lottava per salvarsi la vita, la vecchia suora trovò il tempo di avvolgere stretta la neonata in un paio di lunghe calze di lana, dentro le quali fu passata di braccia in braccia fin dentro una scialuppa. Nella notte rigidissima della Manica in febbraio, quella lana salvò probabilmente la vita alla bambina, in tempi in cui non esistevano gli antibiotici, e forse gliela allungò, giacché questa storia ce l’ha raccontata quella stessa scampata, che era figlia di italiani, e oggi ha 90 anni, e figli e nipoti. Quanto alla vecchia suora, la madre della neonata non seppe mai, nella calca, se si era salvata o no. Singolare comunque, sul ponte di una nave che sta affondando, quando morire sembra più probabile che sopravvivere, quel gesto di protezione per una figlia d’altri, mai vista prima, e, fra tutti, la più piccola. Quasi, in quel momento di destino angoscioso e incerto, un voler salvare la vita più giovane, appena all’aurora, come dicendo che non era quel mare livido e gelido, e la guerra e la morte, l’ultima parola.

Questa storia di una guerra lontana ci è tornata in mente a un passo del messaggio della Conferenza episcopale italiana per la prossima giornata della vita, che cade il 4 febbraio 2007. «La vita va amata con coraggio. Non solo rispettata, promossa, curata, allevata. Essa va anche desiderata. Il suo vero bene va desiderato, perché la vita ci è stata affidata e non ne siamo i padroni assoluti, bensì i fedeli, appassionati custodi».

Non solo rispettare, allevare, curare, ma desiderare la vita. Altrimenti, si potrebbe essere solo come bravi coltivatori, attenti al terreno, all’acqua e al sole. Desiderare è di più, è spiare i germogli e compiacersi dei frutti maturi. È non aver paura nemmeno delle zolle nere e spaccate di novembre, certi che proprio lì sotto, nell’apparente trionfo della morte, rinasceranno i semi. E, quindi, è saper stare anche accanto a uno che sta morendo, senza lasciarsi prendere dalla disperazione, senza che quello ci legga in faccia che non c’è alcun senso, in quelle sue ultime ore.

Ha scritto la filosofa ebrea Hannah Arendt che «Il corso della vita umana diretto verso la morte condurrebbe inevitabilmente ogni essere umano alla rovina e alla distruzione se non fosse per la facoltà di interromperlo e di iniziare qualcosa di nuovo, una facoltà che ci ricorda in permanenza che gli uomini, anche se devono morire, non sono fatti per morire ma per incominciare». Non per morire, ma per incominciare. Quando nasciamo e quando moriamo. È questo eterno nostro cominciare, ciò che dobbiamo, oltre che curare, desiderare. Esserne «appassionati custodi». Come quella suora sulla Manica, quella sconosciuta di quasi cent’anni fa.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: