Inviare un messaggio

In risposta a:
Chiesa di Mammona - del "Deus caritas" e chiesa di Amore - del "Deus charitas"

Guerra!!! Mobilitazione dei "papa razzi"!!! "Deus caritas est": il Vaticano pretende di sapere tutto e non capisce più nemmeno il valore di un’ "acca"!!! Deciso!!! Un "generale", Mons. Bagnasco, nuovo presidente della Cei. Una nota di don Vitaliano Della Sala - a cura di pfls

giovedì 8 marzo 2007 di Maria Paola Falchinelli
[...] Sono fermamente convinto che i cambiamenti veri, anche nella Chiesa, possano venire solo dalla base; nonostante ciò, prego perchè il nuovo presidente della Cei si dimostri più saggio del suo predecessore e colmi la distanza che esiste sempre più tra i due volti della stessa Chiesa, così che questa possa finalmente presentarsi alla società italiana e all’umanità nella sua pienezza, “gloriosa, senza macchia, né ruga o alcunché di simile, ma santa e irreprensibile”(Efesini 5, (...)

In risposta a:

> CEI - "Primo atto" di BAGNASCO. Come anticipato da Ruini, all’ordine del giorno una nota su famiglia e unioni di fatto

mercoledì 21 marzo 2007

In programma dal 26 al 29 marzo il Consiglio episcopale permanente. Come anticipato da Ruini, all’ordine del giorno una nota su famiglia e unioni di fatto

Cei, il primo atto di Bagnasco a fine mese discussione sui Dico*

CITTA’ DEL VATICANO - "Si discuterà di una nota pastorale a riguardo della famiglia fondata sul matrimonio, e delle unioni di fatto". Così un comunicato, diffuso dall’Ufficio comunicazioni sociali della Cei, ribadisce quanto già anticipato poche settimane fa dal cardinale Camillo Ruini: il Consiglio episcopale permenente, convocato a Roma dal 26 al 29 marzo prossimi, vedrà all’ordine del giorno, tra i vari argomenti, anche la nota sui Dico. Il Consiglio, il primo sotto la presidenza di monsignor Angelo Bagnasco, si aprirà con la prolusione dell’arcivescovo di Genova, scelto lo scorso 7 marzo da Papa Benedetto XVI a succedere al cardinale Ruini alla guida dell’episcopato.

Ad anticipare i termini della discussione era stata una lettera, scritta da monsignor Ruini, inviata circa dieci giorni fa a tutte le parrocchie di Roma e Firenze insieme a una nota del cardinale di Firenze, Ennio Antonelli, e parte, di fatto, dell’offensiva del Vaticano contro il ddl sui Dico.

A ribadire i principi era stato lo stesso Bagnasco che, subito dopo l’insediamento, ereditato da Ruini l’impegno a formulare una nota sui Dico, aveva sottolineato che per i laici impegnati nel sociale e nella politica "ci sono dei valori, delle colonne portanti che asseriscono alla persona umana, dei confini che non sono assolutamente valicabili" perché ciò significherebbe "andare contro l’uomo e non liberare l’uomo".

In questo contesto - e dopo la presentazione del documento del Papa sull’Eucarestia, che avevano colpito l’opinione pubblica soprattutto nel paragrafo in cui si invitano politici e legislatori cattolici e non approvare leggi che tocchino valori non negoziabili, come la famiglia fondata sul matrimonio - erano giunte le parole del cardinale Dionigi Tettamanzi. Una sollecitazione, di fatto, ad ampliare i margini della discussione: pur riconoscendo che "i contenuti del Vangelo sono quelli, e sui principi non si possono fare sconti", l’arcivescovo di Milano aveva osservato che "anche lo stile è importante, dobbiamo saper parlare alle persone che sono lontane dalla Chiesa, va fatto uno sforzo".

* la Repubblica, 21 marzo 2007


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: