Inviare un messaggio

In risposta a:
Chiesa di Mammona - del "Deus caritas" e chiesa di Amore - del "Deus charitas"

Guerra!!! Mobilitazione dei "papa razzi"!!! "Deus caritas est": il Vaticano pretende di sapere tutto e non capisce più nemmeno il valore di un’ "acca"!!! Deciso!!! Un "generale", Mons. Bagnasco, nuovo presidente della Cei. Una nota di don Vitaliano Della Sala - a cura di pfls

giovedì 8 marzo 2007 di Maria Paola Falchinelli
[...] Sono fermamente convinto che i cambiamenti veri, anche nella Chiesa, possano venire solo dalla base; nonostante ciò, prego perchè il nuovo presidente della Cei si dimostri più saggio del suo predecessore e colmi la distanza che esiste sempre più tra i due volti della stessa Chiesa, così che questa possa finalmente presentarsi alla società italiana e all’umanità nella sua pienezza, “gloriosa, senza macchia, né ruga o alcunché di simile, ma santa e irreprensibile”(Efesini 5, (...)

In risposta a:

> CEI - "Primo atto" di BAGNASCO. Come anticipato da Ruini, all’ordine del giorno una nota su famiglia e unioni di fatto

lunedì 30 aprile 2007


-  Il presidente della Repubblica invia un messaggio al segretario di Stato Bertone
-  Invito a garantire un dialogo costruttivo tra la Chiesa Cattolica e lo Stato

-  Napolitano: l’Italia non lascerà solo Bagnasco
-  Il Papa telefona al cardinale
*

ROMA - "L’Italia non lascerà solo monsignor Angelo Bagnasco". Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato un messaggio al cardinale Tarcisio Bertone, segretario di Stato Vaticano, per esprimere la propria solidarietà al presidente della Cei bersaglio da un mese di una serie di intimidazioni culminate nei giorni scorsi con l’invio di un bossolo accompagnato da parole minacciose. E poco dopo dal Vaticano è stata data notizia di una telefonata di solidarietà del Papa al cardinale.

Il presidente della Repubblica, nel suo messaggio, dicer tra l’altro: "Raccolgo le parole da lei pronunciate in relazione a recenti e gravi episodi di intolleranza nei confronti della Chiesa Cattolica", ha scritto Napolitano al cardinale Bertone. "Desidero assicurarle che l’Italia non lascerà solo monsignor Angelo Bagnasco di fronte alle inammissibili, vili minacce di oscura provenienza di cui è stato fatto oggetto".

Il presidente Napolitano lancia un appello affinchè sia garantito "il più sereno esercizio della missione pastorale del presidente della Conferenza Episcopale Italiana", ed invita al "più pacato, responsabile e costruttivo dialogo tra la Chiesa Cattolica, la politica e la società civile, in linea con gli ottimi rapporti che intercorrono tra la Santa Sede e lo Stato italiano".

Anche il presidente della Camera Fausto Bertinotti ha chiesto uno "scatto etico e politico" per fermare "questo clima pericoloso". "La mia solidarietà e la mia condanna sono scontate. Il fatto è che a questo punto non bastano più". Conversando sulle minacce ricevute dal monsignor Angelo Bagnasco, Bertinotti ha chiesto di fare argine al degrado, che impoverisce e imbarbarisce il discorso pubblico sul quale finiscono per lasciare un segno le "schegge impazzite" di qualunque colore.

* la Repubblica, 30 aprile 2007


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: