Inviare un messaggio

In risposta a:
Memoria dell’"Alleanza di fuoco"

A QUANDO L’AFRICA? Joseph Ki-Zerbo (Toma, Alto Volta, 1922 - Ouagadougou, Burkina Faso, 2006). Il più grande storico dell’"Africa nera" nel ricordo di Eugenio Melandri - a cura di pfls

«La coscienza è la responsabilità. È la guida che governa il focolare incandescente dello spirito umano».
sabato 31 marzo 2007 di Maria Paola Falchinelli
[...] Un uomo che ha creduto fino in fondo all’unita’ africana. "Un proverbio burkinabe’ dice: ’i legni bruciano solo quando stanno vicini’. Noi ora siamo divisi e nessun paese da solo puo’ farcela ad uscire dalla crisi. Dobbiamo unirci per accendere il fuoco. Solo allora potremo dare un colore nuovo all’arcobaleno".
[...]
Wikipedia

EUGENIO MELANDRI RICORDA JOSEPH KI-ZERBO * (...)

In risposta a:

> A QUANDO L’AFRICA? Joseph Ki-Zerbo (Toma, Alto Volta, 1922 - Ouagadougou, Burkina Faso, 2006). Il più grande storico dell’"Africa nera" nel ricordo di Eugenio Melandri - a cura di pfls

domenica 1 aprile 2007

JOSEPH KI-ZERBO: APPUNTI SULLA STORIA DELL’AFRICA E DELL’UMANITA’ *

Spero che dopo che avro’ parlato non saro’ piu’ uno straniero e avro’ dato e ricevuto qualche cosa.

Mi piace considerare l’Africa come un discorso, perche’ questo mi ricorda la forza, l’energia, la ricchezza che sono nella parola creatrice, nel verbo. E se l’Africa e’ come un discorso che e’ stato scritto dai nostri antenati, dobbiamo sapere che la storia non e’ terminata, che il discorso va proseguito.

Ho avuto la fortuna di studiare il latino: Cicerone, Sallustio, Tacito. Eppure mi rendo conto che cio’ che e’ importante non e’ quello che abbiamo imparato in latino, ma cio’ che abbiamo dimenticato in africano. Dobbiamo considerare la storia autoctona, non quella che ci hanno imposto da fuori.

Cio’ che contraddistingue l’uomo dagli altri animali non e’ tanto il presente, quanto le altre due dimensioni della storia, cioe’ il passato e il futuro. La storia, infatti, non e’ soltanto il passato; essa e’ come un motore a tre tempi: il tempo del presente non e’ abbastanza significativo, qualificante, indicatore dell’umanita’. Gli animali sono molto concentrati sul presente. Per esempio il fatto che alcuni quadrupedi abbiano la testa rivolta verso il suolo indica l’importanza che ha per loro il presente del qui ed ora.

Un momento decisivo nella storia dell’umanita’ fu quello in cui l’uomo assunse la posizione eretta, e cio’ e’ avvenuto in Africa. Questa tappa dell’evoluzione e’ considerata come un inizio di liberazione dell’uomo.

Infatti prima di allora l’uomo era costretto a dedicarsi completamente al presente. Ma dal momento in cui ha assunto la posizione eretta ha potuto finalmente utilizzare le sue mani, e attraverso di esse iniziare la sua civilizzazione. Nel frattempo la parte inferiore del cranio ha assunto dimensioni piu’ piccole dando spazio all’encefalo, che si e’ accresciuto, ed egli ha imparato a guardare altrettanto bene davanti e dietro di se’, cioe’ a contemplare il suo passato e a prevedere il suo avvenire.

Gli avvenimenti che conosciamo, confermati dalla recente scoperta in Ciad di un cranio risalente a 7 milioni di anni fa, ci dicono che la storia e’ iniziata in Africa ben prima che in altri continenti.

Non dobbiamo studiare la storia per contemplare il passato, bensi’ per incontrare noi stessi. Il processo evolutivo e’ una parte essenziale della nostra identita’ e se recuperiamo la storia lo facciamo anche per i nostri posteri, per i nostri discendenti, per i nostri nipoti.

Questa storia non e’ di nostra proprieta’, e’ di proprieta’ del mondo. Essa e’ in accordo con la concezione africana della proprieta’, che non e’ fondata soltanto sulla dimensione del presente, ma evoca gli antenati - per esempio con la concezione della terra che appartiene agli avi - e contempla ancora di piu’ i discendenti, i figli, ai quali viene trasmessa.

Io penso che cio’ che ci interessa oggi della storia e’ proprio questa capacita’ di reinvestire il passato nel presente e nell’avvenire. Non per riprodurre la storia in maniera meccanica e robotica, non per dare vita a dei cloni delle societa’ africane di un tempo, ma per fondarci credibilmente sulle nostre proprie radici, senza esserne schiavi. Ho appena terminato di scrivere un saggio dal titolo "Storia critica dell’Africa nera" - inserito nell’opera piu’ vasta "Storia critica dell’umanita’" - il cui scopo e’ quello di determinare i periodi di rottura e i periodi di ascesa della storia africana. Non vogliamo coltivare la recriminazione e l’odio, ma rifondarci e ritrovare la nostra identita’.

Nella storia africana - come in quella europea - ci sono stati dei periodi di ascesa e di sviluppo, cosi’ come periodi di decadenza, a volte infernale. Ma questi periodi di rottura erano i nostri. Per centinaia di migliaia di anni, fino al XV secolo, l’Africa - anche quella sahariana - si e’ evoluta, tanto da essere alla pari con le civilta’ di altri continenti, o addirittura alla loro testa.

Il termine "preistoria", inventato dai miei colleghi europei, non e’ esatto. Io non lo accetto. Esso si basa sul presupposto che fino a che un fatto non e’ riportato per iscritto esso non puo’ essere considerato come un fatto storico, ma preistorico. Io preferisco definirlo protostorico. Dal momento in cui c’e’ l’uomo c’e’ storia. Non c’e’ motivo per considerare preistoria il momento in cui l’umanita’ ha inventato la parola, l’arte, la religione, l’agricoltura. E’ ridicolo. Dovremmo dire che tutti i popoli che ancora oggi sono analfabeti e che non hanno una cultura scritta sono dei popoli preistorici, e questo non ha senso.

In Africa ha dunque avuto inizio la storia dell’umanita’, che e’ poi proseguita nell’antico Egitto, nella cui civilta’ ritroviamo molti elementi religiosi e della struttura sociale propri dell’Africa nera. L’Africa ha continuato a svilupparsi fino al XIV-XV secolo. In questo periodo alcuni grandi imperi africani potevano rivaleggiare con l’Europa.

Le statistiche dimostrano che le capitali dell’impero del Mali e del Ghana erano piu’ popolate di quanto lo fosse Londra nello stesso periodo. Ho condotto personalmente una ricerca sulla densita’ della popolazione scolastica in quei tempi nella regione: tra i cittadini liberi l’insegnamento primario era piu’ diffuso di quanto non lo fosse in Europa nello stesso periodo. Vi invito di approfondire questo argomento nella mia "Storia dell’Africa nera".

Non e’ per non parlare degli orrori, ma in Africa esistevano molti fattori positivi di sviluppo in ogni campo, anche in quello del diritto. Possiamo per esempio citare un motto che esprime uno dei fondamenti del diritto pubblico di quel tempo: non e’ il re che ha la sovranita’, ma e’ la sovranita’ che ha il re. Cio’ significa che ci sono delle norme superiori che si impongono a tutta la comunita’, a cominciare dal principale responsabile, che e’ appunto il sovrano.

C’erano inoltre dei sistemi di riproduzione sociale, per la formazione e la trasformazione delle societa’ ed esistevano dei veri e propri istituti per la formazione specifica, per esempio dei griot, coloro i quali avevano l’incarico di tramandare la memoria storica.

I miei ascoltatori si stupiscono sempre quando racconto che l’inno nazionale del Mali di oggi e’ un antico canto del XIII secolo intonato dalla madre di Sundiata, un ragazzo handicappato. Per riscattare l’onore della madre, derisa dalle altre donne del villaggio, Sundiata si ripropose di drizzarsi e di camminare correttamente e quando riusci’ a farlo, sorreggendosi al bastone che la madre gli aveva donato, ella intono’ un canto, che oggi, dopo sette secoli, e’ ancora importantissimo, tanto da essere l’inno nazionale del Mali. Si tratta di una narrazione in cui il mito si unisce alla storia.

Anche l’Africa dunque ha avuto l’idea di reinvestire il passato nel presente per il futuro. Personalmente ho la sensazione che una delle cause interne del rallentamento dello sviluppo in Africa sia da ricercarsi nella disponibilita’ di spazi immensi; quando all’interno delle societa’ nascevano dei contrasti essi venivano risolti con la partenza di coloro che erano in minoranza. Questa soluzione era favorita dalla certezza che dovunque fossero andati avrebbero trovato una terra e che avrebbero avuto diritto al territorio su cui si fossero insediati. Tutti gli "stranieri" che arrivavano avevano diritto al suolo, poiche’ non esisteva il concetto di "proprieta’ privata". La terra era una proprieta’ collettiva a disposizione degli autoctoni e degli stranieri. Dunque i conflitti non venivano risolti con la guerra, ma in maniera "orizzontale", attraverso l’allontanamento di una parte della comunita’ e delle ragioni del contrasto.

Al contrario, nella Valle del Nilo e nell’antico Egitto lo spazio era limitato; qui le contraddizioni non potevano essere risolte sfruttando le terre circostanti, ma solo attraverso la guerra, o attraverso le innovazioni tecnologiche, o ancora attraverso la riorganizzazione sociale. Si e’ cosi’ passati ad un livello di societa’ superiore a causa dei conflitti e attraverso i conflitti. I conflitti africani interni all’Africa sono sempre stati risolti dagli africani stessi e hanno portato alla configurazione di grandi realta’ sociali e politiche come l’Impero del Mali o l’Impero del Ghana, cosi’ come sono descritti dagli scrittori arabi o dagli stessi scrittori africani del XV, XVI e XVII secolo.

Alcune carte geografiche europee del tempo mostrano l’imperatore del Mali seduto su un trono, con la dicitura "Re del Mali", a testimonianza del fatto che esso veniva considerato alla pari di un qualsiasi altro sovrano.

L’imperatore del Mali e in seguito quello del Ghana andando in pellegrinaggio alla Mecca portavano con se’ tonnellate di oro, tanto da influenzare il prezzo del prezioso metallo in tutta la regione. Il re del Ghana era considerato il "re dell’oro". Si trattava dunque di una regione molto sviluppata dal punto di vista economico, dove si producevano anche merci con valore aggiunto, come tessuti, oggetti metallici, vetro. In alcune importanti citta’, ad esempio della Nigeria, si produceva cosi’ tanto che l’intera regione fu soprannominata la "Bisanzio nera".

Quando i primi portoghesi arrivarono in Congo, essi rimasero talmente impressionati al cospetto del re che lo salutarono e gli resero omaggio come se si trattasse del proprio re.

Sono solito dire che l’incontro tra Africa ed Europa fu un incontro storicamente mancato, perche’ le cose potevano andare ben diversamente. Quando il re congolese Alfonso chiese dei tecnici europei per l’educazione, le infrastrutture, le costruzioni, ci si e’ rifiutati di inviarglieli. Lui desiderava importare dall’Europa cio’ che avrebbe potuto migliorare la situazione del suo regno, ma gli e’ stato rifiutato qualsiasi aiuto, perche’ in quel periodo iniziava la tratta degli schiavi.

Re Alfonso si era convertito al Cristianesimo ed era molto rispettoso dei principi della religione cattolica, che faceva osservare anche con la forza; aveva favorito la distruzione degli oggetti di culto e delle scritture legate alle tradizioni degli antenati. Ma malgrado tutto egli non si e’ meritato la fiducia di coloro che lo avevano convertito, al punto che essi tentarono di ucciderlo durante la celebrazione di una messa pasquale, perche’ i negrieri lo volevano.

Lo stesso Vasco De Gama commise molte atrocita’, organizzo’ e diresse non pochi massacri, alla pari dei conquistatori del continente americano, perche’ voleva a tutti i costi impedire agli arabi di dominare l’Oceano Indiano.

L’Africa non ha potuto costruire la sua storia beneficiando di un dialogo autentico con l’Europa, un dialogo che favorisse una vera civilizzazione. I progressi civili tecnici e materiali dell’Europa erano nettamente superiori, e l’Europa ne ha approfittato per molto tempo, al pari di quanto ha fatto con altri continenti.

L’Europa ha ricevuto molto da ogni parte del mondo: dall’Africa; dal Medio Oriente, che ha rappresentato l’anello di congiunzione tra la cultura greco-romana e l’Europa occidentale (molti testi greci arrivarono infatti in occidente proprio grazie agli arabi); dall’Estremo Oriente, con i cinesi, dai quali hanno preso la polvere da sparo. Questa e altre invenzioni sono state portate in Europa, dove gli europei vi hanno aggiunto la loro creativita’. Cosi’ si e’ arrivati all’invenzione delle armi da fuoco, che in Africa hanno fatto la differenza, anche se il continente era gia ridotto alla sottomissione a causa della schiavitu’.

I quattro secoli di tratta degli schiavi hanno letteralmente bloccato l’Africa, ma hanno fatto meno danni di quanti ne ha fatti un secolo di colonizzazione, sia perche’ a quel punto gli europei disponevano di mezzi tecnicamente troppo superiori, sia perche’ si tratto’ di una vera e propria sostituzione della civilizzazione africana da parte di quella europea, in tutti i campi, religioso, politico, culturale.

La tratta degli schiavi rappresento’ una profonda ferita nel corpo dell’Africa, ma il condizionamento fu piu’ marginale, e il sistema africano resto’ strutturato secondo la propria tradizione.

Durante la colonizzazione invece l’Africa smise di vivere e di produrre per se stessa, e il concetto di sviluppo endogeno fu completamente abolito. Ha servito gli altri invece di servire se stessa, in vista di un cambiamento o di un’evoluzione, che avrebbero potuto compiersi, nel bene o nel male, e che le furono impediti, almeno fino alle lotte di liberazione, negli anni Sessanta. Le indipendenze furono in buona parte delle false "liberazioni"; il neocolonialismo ha infatti sostituito il colonialismo, e ancora oggi non possiamo dire che il colonialismo e’ stato sradicato in Africa.

Non voglio terminare in un’ottica afropessimista. L’Europa ha portato molti elementi positivi: la scienza, la religione, la coscientizzazione, le lingue, attraverso le quali possiamo attingere all’enorme ricchezza culturale e intellettuale a livello mondiale. Tutto questo pesa in modo positivo sul piatto della bilancia. Ma quello che noi avvertiamo ancora oggi e’ che per la massa della popolazione - non per i privilegiati che hanno potuto emergere, per gli intellettuali, come me, che hanno potuto beneficiare di questa eredita’ positiva - ma per la stragrande maggioranza della gente, la bilancia continua a pendere dalla parte negativa.

* -LA DOMENICA DELLA NONVIOLENZA.
-  Supplemento domenicale de "La nonviolenza e’ in cammino".
-  Numero 105 del primo aprile 2007

[Riproponiamo questo testo gia’ apparso nel n. 358 de "La nonviolenza e’ in cammino": apparsi su "Chiama l’Africa news" del 13 settembre 2002 questi "Appunti sulla storia dell’Africa e dell’umanita’" sono ricavati dall’incontro con Joseph Ki-Zerbo svoltosi a Roma l’11 settembre 2002]


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: