Inviare un messaggio

In risposta a:
DANTE E LA "MONARCHIA" DI AMORE. L’Arca dell’Alleanza, il Logos, e l’ordine di Melchisedech...

DANTE ALIGHIERI (1265-1321)!!! LA LINGUA D’AMORE: UNA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO. CON MARX E FREUD. Una "ipotesi di rilettura della DIVINA COMMEDIA" di Federico La Sala (in un "quaderno" della Rivista "Il dialogo"), con prefazione di Riccardo Pozzo.

AL DI LÀ DELL’EDIPO E DEI VECCHI HEGEL HEIDEGGER HABERMAS E RATZINGER. Nel 200° anniversario della pubblicazione della "Fenomenologia dello Spirito" di Hegel (1807)
martedì 23 ottobre 2007 di Maria Paola Falchinelli
L’Arca dell’Alleanza del Logos e il codice di Melchisedech
La Fenomenologia dello Spirito... dei “Due Soli”. Ipotesi di rilettura della “Divina Commedia”.
di Federico La Sala
IL DIALOGO/Quaderni di teologia, Martedì, 24 luglio 2007

VIRGILIO A DANTE: "«[...]Dunque: che è? perché, perché restai?/perché tanta viltà nel core allette?/perché ardire e franchezza non hai?/poscia che tai tre donne benedette/curan di (...)

In risposta a:

> DANTE ALIGHIERI (1265-1321)!!! LA LINGUA D’AMORE: UNA NUOVA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO. -- Tutta la città a scuola con Dante. La formula del Teatro delle Albe (di Alessandro Zaccuri).

mercoledì 3 luglio 2019

Teatro.

Ravenna: tutta la città a scuola con Dante

Un’imponente «chiamata pubblica» per riportare alla luce la struttura drammaturgica della «Commedia»: è la formula del Teatro delle Albe che quest’anno porta gli spettatori a esplorare il Purgatorio

di Alessandro Zaccuri, inviato a Ravenna (Avvenire, mercoledì 3 luglio 2019)

      • il Purgatorio del Teatro delle Albe (Silvia Lelli)

Il Purgatorio, scrive Marco Martinelli, è la cantica degli artisti. Di quelli attivi all’epoca di Dante, come il miniaturista Oderisi da Gubbio, e di quelli ancora là da venire, come Joseph Beuys o Vladimir Majakovskij. Separati da qualche secolo di storia terrena, ma meravigliosamente riuniti nella visione oltremondana dalla «chiamata pubblica per la Divina Commedia » che il Teatro delle Albe realizza all’interno del Ravenna Festival.

Un progetto avviato nel 2017 con l’Inferno e destinato a concludersi con il Paradiso nel 2021, settimo centenario della morte di Dante. Il 2019 è invece l’anno del Purgatorio, che non è soltanto la cantica nella quale gli artisti sono più presenti, ma anche quella che gli artisti più amano, come dimostra per esempio la predilezione espressa da T.S. Eliot.

Il Purgatorio è una montagna, lo sappiamo. Nello stesso tempo, però, è una scuola. A sostenerlo è di nuovo Montanari in Nel nome di Dante, il libro che accompagna e integra l’avventura della «chiamata pubblica». Teatro di strada e teatro di popolo, ridefinizione della città come palcoscenico urbano e rivendicazione della natura politica del coro, «un uno che non cancella i molti », secondo la formula che si legge in Acusma, il saggio - edito da Quodlibet - che Enrico Pitozzi ha dedicato al «teatro sonoro» di Ermanna Montanari, moglie di Martinelli e sua compagna di scena dalla metà degli anni Settanta.

Insieme, Ermanna e Marco fanno il Teatro delle Albe, ma non ne rappresentano l’interezza. Per rendersene costo basta venire a Ravenna, dove in queste settimane si svolge la liturgia comunitaria del Purgatorio. È, almeno in parte, lo stesso spettacolo già allestito tra maggio e giugno a Matera, ma nel caso di un oggetto teatrale come questo il cambio di ambientazione implica un ripensamento profondo delle scelte drammaturgiche. Non nell’impianto generale, quanto nell’ambientazione degli episodi e più ancora nella modulazione del paesaggio sonoro, che del Teatro delle Albe rappresenta forse l’elemento più caratteristico. C’è la voce di Ermanna Montanari, che nel tempo è diventata uno strumento a sé, nel quale l’eco della parlata romagnola si sublima nella pronuncia esatta della lingua (Miniature campianesi, il suo libro di memorie pubblicato da Oblomov, è ricco di indizi in questo senso). E c’è il coro, quell’uno-molti che le Albe riescono a suscitare ovunque si spostino, dall’Africa a Neww York, nella periferia di Scampia così come qui, a Ravenna, davanti alla tomba solenne di Dante, che del cimento purgatoriale segna l’inizio.

Alla «chiamata pubblica» hanno risposto un migliaio di ravennati di ogni età e condizione sociale, tra cui moltissimi bambini. Si distribuiscono in gruppi di trecento per animare, sera dopo sera, questa che non è affatto una drammatizzazione della Commedia, ma la rivelazione della natura drammaturgica che segretamente sostiene il «poema sacro». Si comincia con la proclamazione corale del primo canto, con Ermanna Montanari che scandisce «Per correr miglior acqua alza le vele» e il coro che le risponde ripetendo il verso con la medesima intonazione, in un effetto che amplifica e interiorizza ogni parola.

Dante, in apparenza, non si vede, ma solo perché in queste due ore ipnotiche e serrate ciascuno degli spettatori diventa Dante. Non si mette alla sua scuola, per tornare a una delle immagini centrali dell’allestimento, ma va con lui alla scuola del Purgatorio, che è poi una non-scuola : luogo di condivisione e di esperienza, non di trasmissione meccanica del sapere.

Dante siamo noi, in cammino per le strade di Ravenna, e il nostro Virgilio sono Ermanna e Marco. Entrambi vestiti di bianco, sempre pronti a dirigere il coro e a dialogare con le figure che di volta in volta prendono vita dalle pagine della Commedia. Il venerando Catone di Gianni Plazzi e il dolente Manfredi di Roberto Magnani, il penitente Adriano V di Alessandro Argnani e l’immobile Ugo Capeto di Luigi Dadina, il Bonconte di Massimilano Rassu, che non smette di rievocare il miracolo della salvezza dovuta a una «lacrimetta», e la Sapia di Laura Redaelli, anche lei instancabile nel mettere in guardia dalle insidie dell’invidia. Si tratta spesso di apparizioni improvvise e discrete, come quella dello scolaretto che da un balcone di via di Roma impersona l’angelo del silenzio.

Ma non mancano le grandi costruzioni corali. Su una scala di servizio dell’Istituto musicale Verdi si dispongono le donne uccise dalla violenza: a guidare le loro voci è la Pia dei Tolomei di Mirella Mastronardi, che per prima intona lo struggente «Ricordati di me». Una visione di forte resa emotiva, il cui corrispettivo è la massa degli iracondi che lo spettatore incontra nel Purgatorio vero e proprio, insediato per l’occasione nel cortile della Casa di riposo Garibaldi. Questa volta è il Marco Lombardo di Alessandro Renda a prendere la parola con la perorazione sul libero arbitrio che Dante ha voluto incastonare alla metà esatta del poema, come a denunciarne la struttura nascosta.

E la non-scuola? È organizzata in due classi, la cui frequenza è obbligatoria per accedere al Paradiso terrestre nel quale quattro ragazze, con le stesse trecce e la stessa giacca cerata di Greta Thunberg, sanciscono l’avvenuta purificazione di noi penitenti. Prima ci si siede tra i banchi per assistere alla lezione dell’Oderisi di Matteo Gatta, a sua volta abbigliato come Beuys, artista mistico e stravagnate. Poi vengono i «vermi e farfalle», che sui banchi salgono volentieri per proclamare i versi non solo di Dante, ma anche di Walt Whitman, John Donne, Etty Hillesum. E di Majakovskij, certo, che il Purgatorio lo ha descritto benissimo a modo suo: «Dite ai pompieri / che su un cuore in fiamme / ci si arrampica con le carezze».


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: