Inviare un messaggio

In risposta a:
Ricordi "dannunziani". Settembre, andiamo ....

ESAMI DI "RIPARAZIONE" E CORSI DI RECUPERO DEBITI SCOLASTICI. Decreto firmato per le Scuole superiori. Fioroni ha auspicato che ’l’iter sia rapidissimo’. Ma quando partiranno gli esami di riparazione e i corsi di recupero per i politici e gli adulti di EDUCAZIONE CIVICA E COSTITUZIONE!?! - a cura di pfls

giovedì 4 ottobre 2007 di Maria Paola Falchinelli
SCUOLA E "MAESTRIA UNICA"!!! CON LA GELMINI, IN AULA OTTO MILIONI DI BAMBINI, A CANTARE PER IL PARTITO UNICO ( "Italia"): "FORZA ITALIA"!!!
IL SONNO DELLA RAGIONE COSTITUZIONALE GENERA MOSTRI
[...] Tecnicamente non si può parlare di esami di riparazione, nel senso che la normativa sui debiti scolastici non è stata abrogata. Nei fatti, la formula scelta da Fioroni assomiglia moltissimo alla vecchia kermesse di settembre, preceduta per intere generazioni da stressanti estati passate a (...)

In risposta a:

> ESAMI DI "RIPARAZIONE" E CORSI DI RECUPERO DEBITI SCOLASTICI. --- Roma: Il ministro dell’Istruzione fischiato al liceo Morgagni.

lunedì 22 ottobre 2007


-  Il ministro dell’Istruzione fischiato al liceo Morgagni
-  "Non mi sono mai sottratto al dialogo, ma loro sono tanti e io uno solo"

-  Roma, gli studenti contestano Fioroni
-  "No agli esami di riparazione"

ROMA - Contestazione per il ministro dell’Istruzione Giuseppe Fioroni, al suo arrivo al liceo scientifico romano ’’Morgagni’’. Circa un centinaio di studenti hanno intonato cori all’arrivo del Ministro presente questa mattina insieme al sindaco di Roma Walter Veltroni, per presentare un’iniziativa di solidarieta’ per l’Africa, in particolare per il Senegal. All’ingresso del Liceo Morgagni su uno striscione la scritta: ’’Con il Senegal e Veltroni contro Fioroni’’. L’arrivo del ministro e’ stato accolto ai contestatori, controllati dalle forze dell’ordine, con urla e fischi di disapprovazione. Motivo della protesta, in particolare, e’ la reintroduzione degli esami di riparazione.

Fioroni si è formato a parlare con gli studenti spiegando le ragioni che lo hanno portato a introdurre tempi certi per la verifica dei debiti formativi. "Ogni volta che c’è stata un’occasione di dialogo - ha detto il ministro - non mi sono sottratto. C’è un forum degli studenti con il quale il confronto è aperto e che dovrebbe fare da cerniera con tutto il mondo studentesco. I ragazzi sono tanti, il ministro è soltanto uno".

* la Repubblica, 22 ottobre 2007


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: