Inviare un messaggio

In risposta a:
Per il dialogo e uno stato bi-nazionale ....

ISRAELE E PALESTINA. LA PROFEZIA DI HANNAH ARENDT. CAMBIARE ROTTA: L’INVITO PRESSANTE CHE EMERGE DALL’AMMIREVOLE SAGGIO DI IDITH ZERTAL, "ISRAELE E LA SHOAH". Una recensione di Enzo Traverso - a cura di pfls

martedì 30 ottobre 2007 di Maria Paola Falchinelli
[...] In quegli anni, l’esule ebrea pubblicava un testo che, come sottolinea Zertal, appare oggi straordinariamente premonitore. Anche in caso di una vittoria militare, scriveva Arendt, gli ebrei «vivrebbero circondati da una popolazione araba interamente ostile, segregati entro confini perennemente minacciati, a tal punto occupati a difendersi fisicamente da trascurare ogni altro interesse e ogni altra attività. Il pensiero politico sarebbe focalizzato sulla strategia militare; lo (...)

In risposta a:

> ISRAELE E PALESTINA. LA PROFEZIA DI HANNAH ARENDT. CAMBIARE ROTTA ---- Dovevano arrivare a Roma venerdì, le ragazze della squadra di calcio dell’Università Al Aqsa di Gaza invitata a partecipare alla manifestazione "Sport sotto assedio". Ma da due giorni, le calciatrici sono bloccate al valico di Erez: Israele non concede il permesso di uscire dal paese.

venerdì 2 novembre 2007


-  Israele non fischia l’inizio
-  Stop alle calciatrici di Gaza

Dovevano arrivare a Roma venerdì, le ragazze della squadra di calcio dell’Università Al Aqsa di Gaza invitata a partecipare alla manifestazione Sport sotto assedio. Ma da due giorni, le calciatrici sono bloccate al valico di Erez: Israele non concede il permesso di uscire dal paese.

Una piccola storia che racconta perfettamente le condizioni di vita nella Striscia di Gaza, dove, tra l’altro, da cinque giorni il governo israeliano ha tagliato l’elettricità. Le ragazze dovrebbero prendere parte alla carovana che dal 3 al 28 novembre toccherà numerose città italiane, tra cui Bergamo, Milano, Brescia, Pisa, Reggio Calabria e Roma. Sport sotto l’assedio è una manifestazione giunta ormai alla sua quarta edizione che si propone di sostenere l’attività sportiva in Palestina e soprattutto di raccontare in Italia le condizioni del popolo palestinese, proprio a partire dalle storie delle sportive che hanno affrontato scelte di vita coraggiose.

È andata meglio alle colleghe della squadra di basket, l’IBDAA Cultural Center del campo profughi di Deheishe, vicino Betlemme, che invece sono già riuscite a raggiungere la Giordania e sono in volo per l’Italia. Le ragazze incontreranno i rappresentanti ministeriali e delle istituzioni locali, gli studenti e le studentesse delle scuole superiori e delle università e si confronteranno in incontri sportivi con squadre italiane.

Sembra incomprensibile il divieto di oltrepassare la frontiera imposto da Israele: le ragazze di Gaza hanno tutti i documenti in regola, oltre all’invito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri italiano. Restano ventiquattrore di tempo per dare il loro contributo ai «percorsi di educazione allo sport come strumento di dialogo e di convivenza».

Intanto, si è giocata a Roma, in piazza del Campidoglio una partita simbolica per protestare contro le autorità israeliane. E per chiedere al sindaco Veltroni di «concedere alle atlete la cittadinanza onoraria perché loro sono le vere ambasciatrici di pace e libertà».

* l’Unità, Pubblicato il: 02.11.07, Modificato il: 02.11.07 alle ore 15.07


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: