Inviare un messaggio

In risposta a:
In principio era il Logos: Amore ("Charitas") - non il "Logo" costantiniano ("Deus caritas est", 2006)!!!

"PRO JUDAEIS" E "BLACK LIST"!!! CONTRO L’ANTISEMITISMO CATTOLICO E GENERALE RILANCIATO DA PAPA RATZINGER, A RICCARDO DI SEGNI, RABBINO CAPO DI ROMA, E A TUTTI GLI INSEGNANTI PIENA E TOTALE SOLIDARIETA’ - di Federico La Sala.

giovedì 14 febbraio 2008 di Maria Paola Falchinelli
AL DI LA’ DI TUTTO IL "LATINORUM" ("Deus caritas est" - un "lapsus" più che millenario) E DI TUTTE LE ILLUSIONI TRAGICHE DI PAPA RATZINGER, INDIETRO NON SI TORNA!!! Dio è "Charitas", Amore - in volgare (Dante)!!!
IL PROBLEMA E’ CHE NON SI VUOL CAPIRE CHE I "DI SEGNI" DEI "PERFIDI GIUDEI" DENUNCIANO (A MIO PARERE, OVVIAMENTE) SOLO LA BIMELLENARIA CECITA’ EDIPICA (LEZIONE DI FREUD) DELLA CHIESA "CATTOLICA" E DELLA STESSA struttura sociale (lezione di Manzoni!!!, e - dopo - anche di Marx). (...)

In risposta a:

> "PRO JUDEIS"!!! Iesus Nazarenus Rex Iudaeorum...

venerdì 8 febbraio 2008

Le posizioni ebraiche di fronte alla figura di Gesù sono molte e differenziate e sono profondamente mutate nel corso dei due millenni. Ma rimane, in tutta la sua drammaticità, comune a tutti gli uomini ma in particolare per l’ebreo, la domanda decisiva: «Gesù è il figlio di Dio?». Domanda alla quale i cristiani rispondono affermativamente.

Il rapporto dell’ebraismo con la figura di Gesù di Nazareth ha un significato assolutamente particolare. Essa sembra caratterizzata da un’insopprimibile drammaticità: se Gesù è - come credono i cristiani - il Messia annunciato dalle Scritture ebraiche e il figlio di Dio in senso proprio e unico come chiaramente affermato dalle Scritture cristiane, questo non può essere accolto dall’ebreo fedele alla tradizione dell’ebraismo - almeno a quella dominante negli ultimi duemila anni - che con un netto rifiuto. Se Gesù invece viene ricondotto nei termini di una figura particolarmente significativa, forse persino la più significativa, della storia di Israele, ma solo ed esclusivamente umana, allora è il cristiano ad opporre un altrettanto forte e non negoziabile rifiuto. Accettare un Cristo simile infatti vuol dire, puramente e semplicemente, sconfessare i Vangeli e tutto il Nuovo Testamento.

Una tale drammaticità non può e non deve essere oscurata, perché appartiene ai termini del problema. In fondo non è solo l’ebreo che davanti a Gesù si trova nelle condizioni di dover prendere posizione in termini chiari ed inequivocabili per il sì o per il no, ma la sua situazione è certamente esemplare. Questo è il dato oggettivo. Ciò non toglie che le posizioni soggettive concrete dell’ebraismo attorno al “caso” Gesù siano assai differenziate. I passi contenuti nel Talmud e nella letteratura ebraica antica che parlano di Gesù sono rari: gli studiosi hanno accertato che essi hanno preso un significato inequivocabilmente rivolto al cristianesimo solo nel Medio Evo. Per il giudaismo antico il cristianesimo era infatti solo un gruppo marginale, non tale da attirare troppo su di sé l’attenzione e quindi da meritare una trattazione specifica. Anche se il caso costituito da un passo famoso delle Antichità Giudaiche di Giuseppe Flavio (37-103 circa), il famoso Testimonium flavianum, meriterebbe una trattazione a sé. Il testo più famoso a riguardo, la leggendaria vita di Gesù Toledot Jeshu, è medioevale. I passi del Talmud hanno un significato generico che prende solo in epoca successiva un chiaro e intenzionale significato anticristiano con termini pesantemente blasfemi e denigratori, quando il cristianesimo si è ormai affermato ed è diventata da tempo a religione ufficiale dell’Impero e degli Stati occidentali.

Il Giudaismo moderno, per lo più, prende le distanze da questi testi o dalla loro interpretazione anticristiana. Gesù non e più visto come un bestemmiatore meritatamente giustiziato, ma ci si sforza di reintegrarlo nella storia giudaica e di reinterpretarlo in consonanza con la sua tradizione. Così, per esempio, diventa per Martin Buber (1878-1965) il «grande fratello» e per Shalom Ben Chorin (1913-1999) qualcuno che «non può essere circoscritto con nessuna delle usuali categorie di pensiero». Per gli ebrei che si raccolgono attorno al movimento giudeo-messianico (a partire da rabbi Joseph Rabinowitz nel 1882), Gesù non è certamente il Figlio di Dio dei cristiani, ma non è neppure solo un qualunque grande ebreo... Una posizione seria e rappresentativa rispetto alla figura di Gesù, caratterizzata da una straordinaria franchezza e lealtà, è quella offerta recentemente da Jacob Neusner, uno dei massimi studiosi contemporanei del giudaismo dei primi secoli. Nel suo Disputa immaginaria tra un rabbino e Gesù (del 1993, definito dall’allora card. Joseph Ratzinger «il saggio più importante per il dialogo ebraico-cristiano dell’ultimo decennio») afferma - immaginando di rivolgersi ad un discepolo contemporaneo di Gesù -: «Il tuo maestro e Dio? Comprendo, infatti, che solo Dio può esigere da me quello che sta chiedendo Gesù» (p. 70). «[...] alcuni vogliono tracciare una distinzione fra il “Gesù della storia” e il “Gesù della fede” oppure vogliono distinguere la fede di Gesù da quella di Paolo o ancora separare Gesù Cristo dalla Chiesa che rappresenta il suo corpo mistico. Alcuni cristiani sostengono che il Gesù storico, l’uomo che realmente visse ed insegnò, non avrebbe riconosciuto la fede che la Chiesa cristiana avrebbe formulato più tardi. Debbo chiedermi, tuttavia, perché non possiamo riconoscere nei detti di Matteo non solo il Gesù della storia, ma anche il Gesù della fede. La distinzione tra l’uno e l’altro, importante per alcuni settori del cristianesimo e per alcuni teologi ed apologisti tanto ebrei quanto cristiani, mi colpisce perché é poco fondata» (pp.71-72). «Il legame familiare che si instaura in Gesù tra maestro ed allievo costituisce soltanto il primo passo che non porta ad onorare il maestro come o più del genitore, ma, in ultima analisi, ad onorare il maestro come e più di Dio» (p. 71). Per questo, rivolgendosi questa volta a Gesù, gli dice: «Va’ in pace». Lekh be-shalom. Gli augurai ogni bene, ma me ne tornai a casa» (p. 160).

I toni ingiuriosi sono stati abbandonati da una parte e dall’altra e questa non è una cosa di poco conto, qualcosa di “puramente accidentale”. I cristiani attuali nella loro maggioranza - certamente i cattolici - non affermano più che «gli ebrei» nel loro insieme sono i responsabili della morte di Gesù. Gli ebrei nella loro maggioranza non affermano più che Gesù è stato giustamente condannato da un tribunale ebraico, si sforzano anzi di dimostrare che i racconti evangelici sbagliano nell’attribuire al Sinedrio la “colpa” delta condanna di Gesù, che sarebbe invece tutta dell’autorità romana.

La questione di fondo però - «è costui veramente il Figlio d Dio?» - rimane in tutta la sua drammaticità, e tale è destinata a rimanere.

di don Pietro Cantoni, «il Timone» n. 63, maggio 2007


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: