Inviare un messaggio

In risposta a:
Astronomia e Astrofisica...

UNIVERSO. VISTA LA MATERIA OSCURA. Da un gruppo di ricerca canadese e francese coordinato dall’Istituto di astrofisica di Parigi. "Il risultato è senza precedenti, una pietra miliare per l’astronomia" - a cura di pfls

giovedì 21 febbraio 2008 di Maria Paola Falchinelli
[...] Ma come è possibile aver visto la "materia oscura" se questa risulta invisibile? Gli astronomi hanno usato un trucco che offre la natura. Sfruttando la fotocamera digitale più grande del mondo di cui è dotato il telescopio Canada-France-Hawaii Telescope (Cfht) posto sul monte Mauna Kea nelle Hawaii, i ricercatori hanno analizzato migliaia di immagini per individuare gli "effetti gravitazionali" della materia oscura sulla luce visibile, un fenomeno chiamato effetto della "lente (...)

In risposta a:

> UNIVERSO. VISTA LA MATERIA OSCURA. ---- A Stoccolma il Nobel per la fisica a tre studiosi della materia oscura che espande il tutto (di Barbara Gallavotti).

mercoledì 5 ottobre 2011


-  A Stoccolma il premio per la fisica
-  Si sono rivelate decisive le ricerche sulle emissioni di luce delle supernove

-  L’acceleratore dell’Universo

-  Il Nobel a tre studiosi della materia oscura che espande il tutto
-  Una forza ancora enigmatica tra stelle e galassie che pervade il 70% del cosmo

-  di Barbara Gallavotti (La Stampa/TuttoScienze, 05.10.2011)

Il Novecento è stato il secolo delle grandi emozioni scientifiche: abbiamo scoperto che alla base della vita c’è l’espressione di un bellissima molecola chiamata DNA, abbiamo imparato a spezzare l’atomo (nel bene e nel male), abbiamo dato un’identità al manipolo di particelle che costituiscono la materia, e molto altro. Alla fine degli Anni 90 potevamo forse ritenerci soddisfatti. E invece no: il secolo doveva chiudersi con un ultimo fuoco d’artificio e nel 1998 abbiamo saputo che l’Universo non si espande a velocità costante, ma accelera sospinto da un motore misterioso chiamato «energia oscura».

Una scoperta che ha lasciato senza fiato i cosmologi e fatto immediatamente pensare al più ambito dei premi. Un Nobel atteso, dunque, quello che è stato assegnato ieri per metà a Saul Perlmutter e per l’altra metà a Brian P. Schmidt e Adam G. Riess. Come già avvenuto nel 2010, anche stavolta si tratta di tre ricercatori non certo attempati: il più «anziano», Perlmutter, è nato nel 1959, gli altri due nel 1967 e nel 1969.

All’inizio degli Anni 90 i cosmologi erano convinti che l’Universo fosse in espansione: galassie e corpi celesti avrebbero risentito ancora dell’effetto del Big Bang: l’ultimo alito di un soffio remoto, che tuttavia li avrebbe portati alla deriva sempre più lontano, a meno che l’attrazione reciproca della forza di gravità non avesse prima o poi avuto la meglio. All’epoca Perlmutter guidava un gruppo di ricerca, mentre Schmidt si trovava a capo di un altro, nel quale c’era Riess. Entrambi i gruppi intendevano localizzare alcune supernove particolarmente distanti, così da tracciare una mappa più precisa dell’ Universo. Il momento sembrava il più opportuno, perché a disposizione c’era una rete di telescopi sofisticati, computer potenti e apparecchi CCD con cui ottenere immagini digitali in modo veloce. La ricerca si prospettava interessante, ma non foriera di emozioni straordinarie. Invece le emozioni sono arrivate, perché lo studio delle emissioni di luce delle supernove non ha lasciato dubbi: i corpi celesti più lontani accelerano e di conseguenza ci deve essere qualcosa che li sospinge, un’«energia oscura», appunto, di cui ignoriamo la natura.

Negli ultimi anni astronomi e cosmologi hanno accumulato nuove prove a favore della sua esistenza, cogliendo tracce della sua ombra anche nel fondo di radiazione cosmica, quel debole mare di fotoni che si è formato circa 14 miliardi di anni fa, quando l’Universo aveva «appena» 300 mila anni, e che ancora oggi lo pervade. Eppure, il volto dell’energia oscura resta nascosto. I pochi indizi che trapelano ci dicono che è una entità estremamente forzuta e anche che la sua «stazza» è notevole. L’energia oscura, infatti, rappresenta il 70% dell’energia dell’Universo. Il restante 30% è sotto forma di materia (secondo l’equazione di Einstein E=Mc2, materia ed energia si equivalgono). In particolare il 5% è la materia che conosciamo e che compone ciò che ci circonda, dai nostri corpi alle galassie, e il restante 25% è materia oscura, un’altra signora cosmica dall’identità misteriosa. Di certo l’energia oscura non è una forma di materia, e neppure di radiazione. Si pensa che sia una forma di energia associata a un «campo»: possiamo immaginarla come una versione moderna dell’impalpabile etere che un tempo si riteneva pervadere le sfere celesti. Stranamente, l’Universo non sembra aver risentito della sua forza per gran parte della propria esistenza e questo effetto tardivo è uno dei grandi interrogativi che la circondano.

Scoprire la natura dell’energia oscura è molto difficile anche perché al momento non è possibile immaginare esperimenti che permettano di ricrearla in laboratorio. Per ottenere indizi, ancora una volta, non resta che puntare i telescopi verso il cielo, contando su tecnologie sempre più avanzate per osservare corpi celesti ancora più lontani, così da misurare la loro apparente accelerazione ai confini dell’esistente. Così i cosmologi mirano anche a capire se l’energia oscura fa sentire la sua forza in modo omogeneo in tutto l’Universo o è più intensa in alcuni punti. Altre indicazioni potranno poi venire da studi sulla radiazione di fondo cosmica. Alla fine qualcuno riuscirà a sollevare il velo e allora capiremo quale sarà il destino dell’Universo, sapremo cioè se la sua espansione è destinata a fermarsi o se continuerà all’infinito, diluendo tutto ciò che esiste in un nulla cosmico.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: