LA FIERA DEL LIBRO
Israele i libri e la libertà
di ARRIGO LEVI (La Stampa, 8/5/2008).
La maggior parte degli scrittori israeliani, certo i più famosi tradotti in tutto il mondo, diversi dei quali saranno da oggi a Torino per la Fiera del Libro, sono uomini di pace. Quasi tutti - romanzieri, storici, giornalisti - sono fautori di una politica di più audace apertura al negoziato e di più generosa disponibilità alle concessioni da farsi ai palestinesi per arrivare alla pace, di quanto non sia il governo oggi in carica a Gerusalemme. L’idea di boicottare la Fiera, che celebrerà gli scrittori israeliani insieme con tanti altri scrittori d’ogni parte del mondo, che celebrerà insomma, come tutti gli anni, l’idea stessa del «Libro» come strumento di civiltà, quale è per sua natura, è quindi un’idea non soltanto incivile ma stupida. Dispiace dirlo: ma gli stupidi fautori del boicottaggio (anche i «grandi intellettuali» possono essere stupidi) combattono quello che dicono di volere, cioè la nascita, accanto allo Stato d’Israele, creato 60 anni fa per volontà delle Nazioni Unite, di uno Stato palestinese: sola vera garanzia, secondo la maggioranza degli stessi israeliani, dell’esistenza e sopravvivenza d’Israele.
Lo Stato d’Israele, e il faticoso cammino intrapreso verso la meta sognata della pace, possono certo sopravvivere a tanta manifestazione di insipienza. Così come possono fare a meno di alcune manifestazioni non necessarie e fin troppo zelanti di solidarietà, che, non so perché, suscitano in me un certo, forse immotivato fastidio: lo stesso che provo quando incontro quelli che mi dicono che gli ebrei sono più bravi, più intelligenti, più più di tutti gli altri. Troppe lodi mi fanno correre sotto pelle un brivido, come fossero una conferma che mi si considera, in quanto ebreo, un «diverso». Grazie della solidarietà: ma Israele non è sopravvissuto, fino ad oggi, in virtù del sostegno altrui. È sopravvissuto al testardo, controproducente e ancor vivo rifiuto di fare la pace da parte di chi si oppone alla sopravvivenza stessa d’Israele, grazie, fondamentalmente, alla sua altrettanto testarda volontà di vivere, di sopravvivere.
Fra pochi giorni, il 15 maggio, Israele potrà celebrare il sessantesimo anniversario della sua nascita perché sessant’anni fa vinse la sua prima guerra, e poi diverse altre. E vinse quella prima guerra, contro uno schieramento di eserciti apparentemente imbattibile, proprio perché personaggi come l’allora Segretario Generale della Lega Araba, che si chiamava Abd al Rahman Pascià, l’avevano annunciata come «una guerra di sterminio, un terribile massacro, paragonabile alle stragi mongole e alle Crociate». Questa non ci parve una buona idea.
Accade che io sia ormai uno dei pochi ancora in vita fra i giovani ebrei italiani che decisero allora di partire per quella guerra, anche se non erano programmaticamente «sionisti», perché francamente, dopo la Shoah, ci sembrava un po’ troppo che si pensasse di massacrare anche quei seicentomila ebrei che stavano mettendo in piedi una specie di Stato ebraico in Palestina, dopo duemila anni di esodo e di persecuzioni. Ci sembrò, d’istinto, che se davvero anche loro fossero stati «gettati a mare», come promettevano a gran voce tutti gli Stati arabi, non sarebbe valsa la pena di continuare a vivere: già ci sentivamo quasi in colpa per esserci salvati dalla Shoah.
I ricordi di quell’anno di guerra, e di come e quando finì, sono ancora molto nitidi nella mia mente. E dà quasi una stretta al cuore ricordare l’entusiasmo di quella notte di fine anno del ’48, quando ebbe inizio l’ultima tregua, e noi della «Brigata del Negev», che ci eravamo appena ritirati dal territorio egiziano, al di qua del confine segnato dall’Onu, ci lasciammo andare a eccessive manifestazioni d’entusiasmo, abbracciandoci e brindando con succo d’arancia, perché era arrivata, finalmente, la pace! Come eravamo ingenui! Ma pensavamo davvero che fatta la guerra, e visto che l’avevamo miracolosamente vinta, ci sarebbe stata, come di solito si usa dopo le guerre, la pace, che avrebbe permesso a tutti i miei compagni israeliani di tornarsene a casa ai loro lavori, e a me, come poi accadde, di seguire la mia stella di giornalista italiano in giro per il mondo. Purtroppo (anche per loro), i palestinesi, che avrebbero potuto mettere subito in piedi un loro Stato, e gli arabi in generale, dissero no e no e no, no al negoziato, no al riconoscimento d’Israele, no alla pace.
E qui ci ritroviamo, sessant’anni dopo, ancora senza la pace, e alla mia età comincio a disperare di vederla mai. Penso al giorno del novembre ’92 in cui, a Roma, mi toccò con gioia di presentare il libro dell’israeliano Mark Heller e di quel grande intellettuale palestinese che era ed è Sari Nusseibeh, che da allora fu mio amico, oggi presidente dell’Università araba di Gerusalemme, che s’intitolava: Israele e Palestina - Il piano per la pace fra due Stati sovrani. Condividevo il loro piano e le loro speranze. Di Nusseibeh ho letto da poco, con stringimento di cuore, e con spirito di piena solidarietà, il suo ultimo, bellissimo libro di memorie, uscito in America col titolo Once upon a country (C’era una volta un Paese). Come vorrei che ci fosse, come vorrei che nascesse un Paese chiamato Palestina, accanto a quell’altro Paese chiamato Israele.
Ma il Signore Iddio, che è poi lo stesso degli uni come degli altri, non potrebbe, una volta tanto, provare a usare un po’ della sua presunta onnipotenza, non per punire i malvagi (e talvolta anche gli innocenti), che sembra sia la Sua specialità, ma per incoraggiare e premiare gli uomini di pace, che ci sono di qua come di là? O forse aveva ragione Giovanni Paolo II quando diceva che, concedendo agli uomini il libero arbitrio, Nostro Signore aveva rinunciato all’onnipotenza. E se non confidiamo in Dio, che cosa ci resta? Confidiamo nella forza dei Libri: uno che appartiene al «popolo del Libro» non può abbandonare anche quest’ultima speranza.