Inviare un messaggio

In risposta a:
In principio era il "Logos" - o il "Polemos"?! Storia. La prima guerra civile europea...

RIPENSARE L’EUROPA. LA GUERRA DEL PELOPONNESO E LA "DISTRUZIONE RADICALE" DELL’INTERA GRECIA. Uno studio di Victor Davis Hanson, recensito da Giorgio De Simone - a cura di pfls

"Fu senza dubbio questo l’evento che sconvolse più a fondo la Grecia e alcuni paesi barbari: si potrebbe dire addirittura che i suoi effetti si estesero alla maggior parte degli uomini" (Tucidide).
sabato 24 maggio 2008 di Maria Paola Falchinelli
[...] Di ’distruzione radicale’ parlò Tucidide e nel 405 lo spartano Lisandro, alleatosi con la Persia, portò Atene alla resa dei conti nello scontro navale di Egospotami, qualcosa di simile alla battaglia persa dai Turchi a Lepanto nel 1571. Ma con Atene sconfitta, tutta la Grecia, di fatto, lo fu. Dopo la capitale dell’Attica l’egemonia toccò a Sparta, ma solo grazie all’alleanza ’sacrilega’ con la Persia, e, dopo Sparta, dal 371 al 362, a Tebe finché, con la battaglia di Cheronea del (...)

In risposta a:

> RIPENSARE L’EUROPA. LA GUERRA DEL PELOPONNESO E LA "DISTRUZIONE RADICALE" DELL’INTERA GRECIA. ---- La democrazia alla prova degli dei. Apre la Scuola estiva della Fondazione Italianieuropei (di Ida Dominijanni).

sabato 24 maggio 2008

Marina di Camerota

La democrazia alla prova degli dei

Apre la Scuola estiva della Fondazione Italianieuropei

di i.d. [Ida Dominijanni] (il manifesto, 23.05.2008).

«La filosofia è il proprio tempo appreso in pensieri», diceva Hegel, ed è con questo motto che la Fondazione Italianieuropei sigilla l’avvio della sua International Summer School (Scuola estiva internazionale per chi amasse la lingua materna) di filosofia e politica, che apre i battenti oggi a Marina di Camerota con un impegnato e impegnativo incontro su «Religione e democrazia». Sempre Hegel però avvertiva pure che la nottola di Minerva vola sempre al crepuscolo: «a dire anche una parola sulla dottrina di come dev’essere il mondo, la filosofia arriva sempre tardi..., dopo che la realtà ha compiuto il suo processo di formazione ed è bell’e fatta...Quando la filosofia dipinge a chiaroscuro, allora un aspetto della vita è invecchiato, e dal chiaroscuro esso non si lascia ringiovanire». Al primo sigillo allora la Fondazione Italianieuropei potrebbe affiancare questo secondo, giusto per non dimenticare, alzando il tiro del pensiero in tempi di bassa per la politica, che il pensiero nutre la politica ma non può sostituirla, e nemmeno ringiovanirla. Basterà comunque l’autorità di Hegel a convincere le cronache che di religione e democrazia effettivamente si tratta nella Summer School, e non di come ricompattare le forze dalemiane dentro e contro il Pd veltroniano? Auguriamoci di sì, perché il tema merita anche se, coi tempi che corrono in Italia e nel mondo, la nottola rischia di alzarsi per l’appunto al tramonto, della democrazia nella fattispecie.

Di ancoraggio ai tempi che corrono se ne possono trovare a volontà, per il programma in tre giorni e sei sessioni della scuola. Aprono un filosofo, Roberto Esposito, e un giurista, Stefano Rodotà, sul tema «Religione e diritti umani»: due prospettive diverse, teoreticamente anzi opposte (Esposito contesta in radice l’idea di «persona» come base del diritto e dei diritti che Rodotà invece difende), a confronto, annuncia il programma, sullo stato dei diritti umani nel mondo, su come ricomporre diritto e vita, soggetto giuridico e sostrato biologico, su quale sia la definizione dell’umano a cui agganciare i diritti fondamentali. Ottime domande, specialmente se non si evade il terreno bruciante su cui ce le propone la cronaca: a proposito di razzismo e di migranti, per dire, e non solo di statuto dell’embrione o di questioni «eticamente sensibili».

Terreno bruciante anche sotto la seconda sessione, su «Laicità e stato costituzionale». «Nell’Occidente contemporaneo - avverte il programma - attraversato dai problemi inediti delle società multirazziali e da un imprevisto ritorno di un ruolo pubblico delle religioni, la laicità torna a essere un problema teorico e politico», cui le Costituzioni del secondo dopoguerra non sempre riescono a far fronte. Verissimo. E’ pur vero però che ci sono Costituzioni come quella francese che eccedono in fede laica ce ne sono altre, come quella italiana, che eccedono in concordati cattolici, e prima che la società multietnica non riescono a fronteggiare le coppie di fatto. Ad Alfonso Catania, Luigi Ferrajoli e Luciano Violante le risposte.

Terzo tema, «Identità e integrazione»: anche qui stiamo nel cuore del presente e dei suoi conflitti, cronaca docet. Ne parleranno Remo Bodei, Vincenzo Vitiello e Eugenio Mazzarella, tra le voci migliori disponibili, anche se soprattutto (e non solo) in materia di identità e differenza la voce della filosofia femminile non sarebbe stata di troppo: ma per quanto programmi di aprirsi al vivaio dei filosofi quarntenni, la Fondazione resta saldamente monosex. Ecco infatti gli altri nomi: Mons. Pietro Coda e Peter Sloterdijk, uno dei filosofi più interessanti del panorama europeo contemporaneo, su «Chiesa e società post-secolare»; Salvatore Natoli e Felix Duque su «Occidente, relativismo e fondamentalismo religioso»; e in chiusura Tzvetan Todorov, Charles Larmore e Massimo D’Alema, moderatore Mario Orfeo, su «Religione e democrazia in Europa e negli Stati uniti», segnatamente su questo quesito: tra le due sponde dell’Atlantico, «c’è davvero un God gap da colpare, o c’è una critica della religione da rinnovare»?


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: