Inviare un messaggio

In risposta a:
INDIETRO NON SI TORNA. In memoria di Papa Luciani - il Papa del Sorriso, il Sorriso di Dio ("Charitas") ...

UN CODICE ETICO PER LA TEOLOGIA. DA LUCIANO DI SAMOSATA UNA ULTERIORE SOLLECITAZIONE A PAPA BENEDETTO XVI, A RETTIFICARE I NOMI - di Federico La Sala

EU-ANGELO, BUONA-NOTIZIA. "CHARISSIMI, NOLITE OMNI SPIRITUI CREDERE... DEUS CHARITAS EST" (1Gv., 4. 1-16). «Et nos credidimus Charitati...»!!!!
venerdì 20 giugno 2008 di Maria Paola Falchinelli
Codice etico per lo Storico *
"Così dunque deve essere per me lo storico: impavido, incorruttibile, libero, amante della franchezza e della verità, e come dice il comico, capace di chiamare i fichi, fichi, e la barca, barca, di non risparmiare o concedere nulla per odio o per amicizia; non deve avere riguardo, pietà, vergogna, o paura; sia un giudice imparziale, benevolo verso tutti ma non al punto di concedere a nessuno più di quel che gli è dovuto; nelle proprie opere deve essere (...)

In risposta a:

> UN CODICE ETICO PER LA TEOLOGIA. ---- A 44 anni dalla morte di Giovanni Paolo I. Luciani, ecco perché è beato e così attuale (di Stefania Falasca)..

sabato 3 settembre 2022

Domenica il rito.

Luciani, ecco perché è beato e così attuale

Domenica il rito a 44 anni dalla morte di Giovanni Paolo I. Una figura che continua ad affascinare per la profonda spiritualità

di Stefania Falasca (Avvenire, venerdì 2 settembre 2022)

Nel momento esatto in cui lasciò questa terra teneva stretta tra le mani una virtù, la prima delle virtù cardinali: quella della prudenza, la virtù necessaria a chi governa. I fogli rinvenuti tra le sue mani dopo la morte di Giovanni Paolo I riguardavano proprio un suo scritto del 1964 su quella che la sapienza classica considera l’auriga, la condottiera di tutte le virtù. L’aveva messa all’ordine del giorno per l’udienza generale del mercoledì successivo, come confermano gli appunti autografi del suo personale block notes, per dare seguito al suo programma di pontificato. Perché Giovanni Paolo I voleva tracciare la strada con le "Sette lampade" della vita cristiana: le virtù teologali della fede, della speranza e della carità e le quattro virtù cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza. Quelle che con il Giornale dell’anima di Giovanni XXIII chiamava: «Le Sette lampade di santificazione».

E nei trentaquattro giorni di pontificato aveva così messo le fondamenta del suo magistero, cominciando dalle prime tre. Per «Farle risplendere», «Iª = la fede» e lo fa con i versi dialettali di Trilussa, come li appunta nella sua agenda personale usata nel pontificato, dove si prende atto in modo diretto della genesi di tutti i suoi interventi che sembravano a braccio, di tutti i suoi discorsi e delle sue udienze e che oggi, per la prima volta, proprio alla luce delle carte, sono stati restituiti alla loro integrità e profondità e dati recentemente alle stampe a cura della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I. Alla fede segue la speranza nell’udienza del 20 settembre «virtù obbligatoria per i cristiani», «conseguenza - afferma citando il Concilio - che non solo non esime i cristiani dall’edificazione di un mondo migliore ma li obbliga con impegno ancora più stringente». Infine, la carità che è tutto, che è la Cathedra della fides romana. E chiamando in causa Dante ci porta al cuore del magistero, facendolo precedere da un’altra virtù: quella umiltà, che rappresenta l’essenza del cristianesimo, la virtù portata nel mondo da Cristo e l’unica che a lui porta e l’unica da cui può prendere principio ogni cammino nella Chiesa.

      • Non sale agli altari perché Pontefice, ma per il suo rapporto con Dio, che ne fa un esempio per tutti. Nel suo magistero anche un nuovo stile di governo segnato dalla semplicità evangelica ​ Udienze che si mostrano perciò punta di un iceberg di riprese e affinamenti continui nel tempo, nella cornice di una solida formazione teologica e di una geniale sintesi di sacro e profano, nova et vetera, erudizione e semplicità in uno stile colloquiale che è comprensivo del mondo e degli uomini ed è con essi dialogante e comprensibile, affinché il messaggio della salvezza possa giungere a tutti. Uno stile che nulla lascia all’improvvisazione e ha un segreto: il sermo humilis, la scelta teologica canonizzata da sant’Agostino nel De predestinatione sanctorum, nel quale il padre della Chiesa afferma che la verità deve essere posta con delicatezza, perché si deve adeguare sia alla natura stessa della verità, sia tanto più alle possibilità di ricezione dell’uditore perché questi la possa ricevere. E per papa Luciani perciò anche la scelta dello stile colloquiale non è che un atto d’amore verso Dio e verso gli uomini e pertanto attiene anch’esso alle virtù teologali. Virtù che sono non solo predicate ma soprattutto praticate, vissute, e in un modo non comune. Sono queste le ragioni per le quali oggi viene beatificato.

Non si beatifica un papa perché è papa, non si beatifica un pontificato. La Chiesa da sempre ha un unico criterio che riconosce per proclamare beati o santi: e cioè che la santità consiste essenzialmente nell’unione con Dio realizzata dalla grazia. Tutta la plurisecolare e complessa procedura che li porta agli onori degli altari serve solo per accertare se questo c’è ed è autenticamente vissuto. E a questo livello, che i candidati suggeriti dal sensus fidelium, indicati dal popolo di Dio, siano netturbini, operai, scaricatori di porto o papi, nulla cambia. Gli elementi per Giovanni Paolo I sono quindi quelli sempre validi per tutti coloro che vengono proclamati beati dalla Chiesa come confessori della fede: aver sempre cercato l’unione con Dio e aver vissuto, nella ferialità, tutte le virtù cristiane in modo non comune.

Appena consacrato vescovo di Vittorio Veneto, nel 1959, pronunciò queste parole che restano filo conduttore di tutto il suo ministero fino alla Cattedra di Pietro: «Io cercherò di aver sempre davanti al mio episcopato questo motto: fede, speranza, carità. Se mettiamo in pratica queste tre cose, siamo a posto: se abbiamo la fede, se abbiamo la speranza, se abbiamo la carità. Cercate anche voi di fare altrettanto. Siamo tutti poveri peccatori». Questi i tratti salienti della sua spiritualità e della sua santità. «Tutta la vita di Albino Luciani fu impegnata a ricercare la sostanza del Vangelo, come unica ed eterna verità, al di là di ogni contingenza storica o di moda», osservò il noto filologo Vittore Branca, che era stato vicino a Luciani negli anni del patriarcato a Venezia. Luciani era così rimasto fedele alla dottrina di san Francesco di Sales, santo che gli fu caro fin dall’adolescenza, quando lesse la Filotea. Introduction à la vie devote e il Traicté de l’amour de Dieu e come lui ha «reso facile a tutti la via verso Cristo», come è scritto nel breve pontificio che lo riconosce Dottore della Chiesa.

Da qui il pastore nutrito di umana e serena saggezza e di forti virtù evangeliche, che precede e vive nel gregge con l’esempio, senza alcuna separazione tra la vita personale e la vita pastorale, tra la vita spirituale e l’esercizio di governo, nell’assoluta coincidenza tra quanto insegnava e quanto viveva. A partire da quelle che ha Luciani predicato e prima ancora vissuto anche nelle quattro udienze del suo magistero da Papa: fede, speranza e carità, precedute dall’umiltà. Una testimonianza autentica di cristianesimo, nella quale lo stesso popolo di Dio si identifica e si edifica. E per questi motivi, papa Luciani, anche se Papa, è modello non solo per i preti, i religiosi ma per tutti e imitabile da tutti.

A queste ragioni che ne sono fondamento scaturisce e si coniuga il messaggio attuale di questa beatificazione, quella che nei termini della procedura canonica viene definita opportunitate canonizationis per la Chiesa. Qual è la sua attualità? In calce, nella sua agenda personale del pontificato, citando il santo vescovo del IV Avito di Vienne siglava così l’essere ministri nella Chiesa: «Servi, non padroni della Verità». -Giovanni Paolo I aveva infatti assimilato già nella sua formazione sacerdotale quella visione, cara ai Padri del primo millennio, della Chiesa come mysterium lunae: una Chiesa cioè che non brilla di luce propria, ma di luce riflessa; una Chiesa che non è proprietà degli uomini di Chiesa, ma Christi lumini. Immagine della natura ecclesiale e dell’agire che le conviene che aveva irrigato diffusamente i documenti del Concilio e che divenne decisiva e feconda nell’iter pastorale di Luciani.

Egli ha vissuto l’esperienza del concilio Ecumenico Vaticano II, come risalita alle sorgenti del Vangelo e l’ha applicato facendo progredire la Chiesa lungo le strade maestre da esso indicate. Prossimità e disponibilità fraterna al dialogo con la contemporaneità e al dialogo internazionale condotto con perseveranza in favore della giustizia e della pace, semplicità evangelica, insistenza sulla opere di misericordia e sulla tenerezza di Dio, ricerca della collegialità e dell’unità dei cristiani, il servizio nella povertà ecclesiale, sono i tratti salienti di un magistero vissuto che quarant’anni fa suscitarono una vasta risonanza e grande affetto nel popolo di Dio. Sono gli stessi tratti che lo rendono attuale anche per la Chiesa del XXI secolo. Giovanni Paolo I è stato e rimane un riferimento inalienabile nella storia della Chiesa, testimone oggi di una Chiesa che con il Concilio è risalita alle sorgenti per essere fedele alla natura della sua missione nel mondo e testimone oggi di ciò che il fondamento autentico del vivere nella Chiesa e per la Chiesa.



DANTE E I PAPI
-  L’amore per il sommo poeta in Albino Luciani
-  Un mosaico splendente di interpretazioni

di Gabriella M. Di Paola Dollorenzo (L’Osservatore Romano, 5 febbraio 2021)

      • [...]

«Miei confratelli, nel 1965, ricorrendo il centenario di Dante, ho fatto su me stesso una revisione di vita, rileggendo le cantiche del Purgatorio e del Paradiso».

La lettera è un piccolo saggio di interpretazione teologica del Purgatorio, in cui il futuro Papa analizza le sette balze della sacra montagna, dove le anime «si purgano sopportando pene, ma anche meditando. Ebbene in ogni balza, il primo esempio offerto alla meditazione è un episodio della vita della Madonna; noi lo rileggiamo (...) a scopo di edificazione».

Cominciando dai superbi della prima cornice, il cardinal Luciani si sofferma sulla virtù dell’umiltà, richiamando l’esempio di Maria che accetta di essere la Madre di Dio, e invitando i sacerdoti al loro servizio di pastori, liberi dalla superbia e dall’orgoglio della propria cultura. La tecnica stilistica seguita è quella di segnalare, attraverso la citazione dantesca, la virtù contraria al peccato che si espia in quella cornice del purgatorio, così per gli invidiosi, «La prima voce che passò volando / vinum non habent altamente disse» (Purgatorio, XIII 28-29).
-  Sono le parole di Maria, la quale, alle nozze di Cana, ebbe gli occhi tutt’altro che cuciti, e invece ben aperti a scoprire i bisogni del prossimo ed a far fare bella figura ai due poveri sposi», come per gli iracondi, per i quali il commento si umanizza scendendo nel o, per meglio dire, salendo al quotidiano: «”Figliol mio, perché hai tu così verso noi fatto?” (Purgatorio, XV , 89-90). Quello della Madonna in sostanza è un rimprovero, ma tanto mitigato dalla dolcezza della voce e dall’atteggiamento materno da parere una carezza (...) Rimproveriamo pure, ma «in dolce atto di madre».
-  Infine Giovanni Paolo I accede, proprio sulla scia dei suoi predecessori che onorerà nel doppio nome papale, alle profondità della teologia dantesca affiancandola alla Lumen gentium: «Le Natività e le Annunciazioni del Quattrocento e del Cinquecento ci danno madonne vestite come signore, in stanze da ricchi; la stessa capanna di Betlemme è, a volte, uno splendore di ambiente; al Concilio si è un po’ reagito a questa concezione, sottolineando che Maria praecellit inter umile et pauperes Domini» (Lumen gentium, II , 55).
-  Dante è col concilio: nella quinta balza fa esclamare ad Ugo Capeto: «Dolce Maria (...) povera fosti tanto / quanto veder si può per quello ospizio / dove sponesti il tuo portato santo» (Purgatorio, XX , 19-24), considerazioni che gli faranno affermare durante l’Angelus del 10 settembre 1978: «Noi siamo oggetto, da parte di Dio, di un amore intramontabile: (Dio) è papà, più ancora è madre».
-  Il 26 agosto 1978 Albino Luciani è eletto Papa: sceglie, per primo nella storia del papato, il doppio nome di Giovanni Paolo I. Il suo umanesimo cristiano si manifesta così nel sermo humilis, nel sermo cotidianus, che pienamente, compiutamente e mirabilmente si esprime nelle quattro udienze generali di un così breve pontificato. La prima (6 settembre 1978) è dedicata all’umiltà, che precede anzi introduce le successive, dedicate alla fede, alla speranza e alla carità. Richiamando la catechesi di Paolo VI , Papa Luciani si propone di «aiutare la gente a diventare più buona. Per esser buoni, però, bisogna essere a posto davanti a Dio, davanti al prossimo e davanti a noi stessi. Davanti a Dio, la posizione giusta è quella di Abramo, che ha detto: “Sono soltanto polvere e cenere davanti a te, o Signore!”». Dobbiamo sentirci piccoli davanti a Dio.

«Quando io dico: “Signore io credo” non mi vergogno di sentirmi come un bambino davanti alla mamma; si crede alla mamma; io credo al Signore, a quello che Egli mi ha rivelato». Il sermo successivo serve a rendere operanti, nella mente e nel cuore dei presenti, le affermazioni iniziali, utilizzando tre aneddoti-parabole, inseriti naturalmente nel racconto didascalico ma non accademico del Papa che dialoga bonariamente con gli astanti e coinvolge direttamente i chierichetti di Malta, presenti all’udienza, accompagnando le sue parole con la dolcezza del suo sorriso: «Mi limito a raccomandare una virtù tanto cara al Signore, ha detto: “Imparate da me che sono mite ed umile di cuore”. Io rischio di dire uno sproposito ma lo dico: il Signore tanto ama l’umiltà che, a volte, permette dei peccati gravi. Perché? Perché quelli che li hanno commessi, questi peccati, dopo, pentiti, restino umili (...). Bassi, bassi: è la virtù cristiana che riguarda noi stessi».
-  di Gabriella M. Di Paola Dollorenzo


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: