Inviare un messaggio

In risposta a:
VIVA l’ITALIA E VIVA LA LEGGE DEI NOSTRI PADRI E DELLE NOSTRE MADRI COSTITUENTI ...

ETICA E POLITICA: LA MISURA E’ COLMA!!! CARO BERLUSCONI HAI "STRAVINTO"!!! ORA BASTA: DIMETTITI. Ascolta (anche) le tue figlie!!! Sciogli il partito di "Forza Italia" e restituisci la parola "Italia" al Presidente della Repubblica e al Parlamento - a cura di Federico La Sala

venerdì 7 novembre 2008 di Maria Paola Falchinelli
(per leggere gli aritcoli, cliccare sulla zona rossa)
1994-2008: LA LUNGA E BRILLANTE CAMPAGNA DI GUERRA DEL CAVALIERE DI "FORZA ITALIA" CONTRO L’ITALIA.
Alcuni documenti per gli storici e i filosofi del presente e del futuro
GRAZIE QUAGLIARIELLO!!! CHE ELEGANTE COLPO DI STATO E CHE SPETTACOLO!!!
ABBIAMO MESSO FUORI CAMPO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NAPOLITANO E TUTTA LA SINISTRA E ORA IL SOVRANO SONO IO.
ABBIAMO VINTO: FORZA ITALIA!!!
ETICA, IMPRESA E POLITICA.
Un accorato (...)

In risposta a:

> ETICA E POLITICA: LA MISURA E’ COLMA!!! ---- realizzare una «moral reentry» dalla follia che ci ha condotto a questo passo. E che non riguarda solo l’economia, ma anche e soprattutto la politica (di Giorgio Ruffolo).

lunedì 9 marzo 2009

L’economia e il ritorno della morale

di Giorgio Ruffolo (la repubblica, 09.03.2009)

Trent’anni fa un giovane economista inglese, Fred Hirsch, poi immaturamente scomparso, pubblicò un libro intitolato I limiti sociali dello sviluppo. Era un libro elegante e intrigante, che affrontava allora il cuore di quello che è poi diventato il problema della crescita. Al di là dei livelli di produzione che soddisfano i bisogni di autosufficienza - questo era il tema - le soddisfazioni che se ne traggono dipendono in misura crescente non dal proprio consumo individuale, ma dai consumi degli altri. Per un uomo affamato la pagnotta è un bene tipicamente privato. Per un pedone che transita in città l’aria che respira è un bene pubblico. Elementare, Watson. Ma mica tanto.

La scienza economica, infatti, ha riconosciuto il fenomeno dell’interdipendenza (le cosiddette economie e diseconomie esterne) ma lo ha relegato (quell’aggettivo «esterne» è significativo) in secondo piano rispetto all’importanza primaria dei bisogni e dei consumi individuali. Sono stati così gravemente sottovalutati i limiti che all’accumulazione e al consumo della ricchezza derivano dai comportamenti sociali. Il problema è diventato drammatico per quanto riguarda i guasti inferti dai comportamenti collettivi all’ambiente naturale. E sta diventando sempre più drammatico per quel che riguarda i comportamenti «morali». Leggendo l’articolo di Jean Paul Fitoussi (Se torna l’etica nel capitalismo, Repubblica del 23 febbraio) mi sono venute in mente proprio le considerazioni fatte da Fred Hirsch a proposito della morale come bene collettivo e della esigenza vitale, per la stessa sopravvivenza del capitalismo moderno, di quella che egli definiva una «moral reentry»: un «ritorno alla morale».

Hirsch era un disincantato economista liberale e non incline alle prediche. Ma sapeva bene che le due forme tipiche del capitalismo, l’impresa e il mercato, non possono tenersi insieme se non sulla base di una legittimazione morale: che può essere la «pietas» cattolica, la «grazia» calvinista, o la «simpatia» di Adam Smith. Ciascuna di queste «passioni», religiose o laiche, pone limiti al comportamento egoista. Limiti logici, prima che morali: come quello dell’impossibilità che tutti possano stare «meglio degli altri». Quei limiti impediscono che il comportamento egoista, varcando i limiti della logica, diventi distruttivo.

Ora, proprio questo è avvenuto nelle due grandi crisi che hanno investito il capitalismo moderno, quella degli anni Trenta del secolo scorso e quella attuale. È avvenuto che l’avidità e il successo individuale sono stati eretti a principio collettivo: l’ideale impossibile che tutti possano star meglio degli altri. Il che ha indotto istituzioni severissime, come le Banche Centrali, a praticare politiche di indebitamento sconsiderate, che a loro volta incoraggiavano comportamenti irresponsabili scorretti o criminosi da parte di amministratori, dirigenti, consulenti, di ogni ordine e grado.

È significativa l’analogia tra guasti ambientali e guasti morali dell’economia. Entrambi discendono dall’insostenibilità di comportamenti distruttivi: degli equilibri naturali nel primo, degli equilibri etici nel secondo caso. Ma questa insostenibilità non è il risultato di una patologia del sistema. È invece il frutto di una esasperazione della sua logica. La logica del capitalismo è l’accumulazione. La quale è per natura illimitata. Si dovrebbe dire, più propriamente, sterminata. Ed è una logica impossibile, quindi illogica.

È la logica della sterminatezza che sta alla base sia dei disastri ambientali che di quelli finanziari. E dovrebbe essere venuto il momento di opporre a questa logica dissennata l’etica dei limiti. Di combattere la vergogna criminale dei paradisi fiscali. Di limitare la «creatività» delle scommesse finanziarie. Di rallentare i movimenti di capitale speculativi. Di reintrodurre politiche dei redditi che proporzionino lavoro e produttività. Di introdurre misure di decenza nella sfrenata corsa delle rendite manageriali. Di osservare proporzioni programmatiche nella dinamica rispettiva dei consumi pubblici e di quelli privati.

Insomma, di realizzare una «moral reentry» dalla follia che ci ha condotto a questo passo. E che non riguarda solo l’economia, ma anche e soprattutto la politica. Vedete: quando dalla sommità della politica, si fa per dire, giunge un messaggio di comprensione dell’evasore fiscale, è lì che si misura il guasto arrecato all’etica del capitalismo. Quando io difendo le ragioni dell’antiberlusconismo non mi curo delle battute sulle donne (ciascuno ha i suoi gusti) ma dell’immoralità politica di quel messaggio (come di tanti altri dello stesso «tenore», nel doppio senso) e dell’insensibilità che insigni maestri di «liberalismo» dimostrano nell’accantonarlo.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: