Inviare un messaggio

In risposta a:
EMERGENZA BALLISMO. UN CITTADINO RUBA IL NOME DI TUTTO UN POPOLO, NE FA LA BANDIERA DEL PROPRIO PARTITO PERSONALE E REALIZZA LA PIU’ GRANDE BOLLA SPECULATIVA DELLA STORIA ITALIANA...

DA PECHINO?! SI. MA CHI E’ CHE PARLA?! E’ BERLUSCONI. DICE: POLIZIA NELLE SCUOLE? NON L’HO MAI DETTO!!! Dall’inviata dell’Ansa, Milena Di Mauro - a cura di Federico La Sala

giovedì 23 ottobre 2008 di Maria Paola Falchinelli
[...] "Accade di frequente, anzi molto spesso che io non riesca a riconoscermi nelle situazioni che ho vissuto da protagonista. Posso perciò parlare di un divorzio tra la realtà di quanto da me vissuto e la realtà che raccontano i giornali". Così è stato oggi, afferma, di fronte alla lettura dei quotidiani [...]
ETICA E POLITICA. CARO BERLUSCONI HAI STRAVINTO!!!
ORA BASTA: DIMETTITI. Ascolta (anche) le tue figlie!!!
Sciogli il partito di "Forza Italia" e restituisci la parola "Italia" al (...)

In risposta a:

> DA PECHINO?! SI. MA CHI E’ CHE PARLA?! E’ BERLUSCONI. DICE: POLIZIA NELLE SCUOLE? NON L’HO MAI DETTO!!! --- Da Pechino, il Presidente di "Forza Itallia" - e del Consiglio dei Miinistri d’ITALIA - torna sulle polemiche. La rete studenti: "Dichiarazioni ieeicevibili".

venerdì 24 ottobre 2008


-  Berlusconi contro l’Onda
-  "In piazza gruppi di facinorosi"

Da Pechino il presidente del Consiglio torna sulle polemiche relative alle proteste nelle scuole e nelle università: "Nei cortei ci sono facinorosi che hanno il supporto dei giornali". La rete studenti medi: "Dichiarazioni irricevibili". Continua la mobilitazione nelle università e nelle superiori

09:56 Milano, iniziate le lezioni a piazza Duomo Poco meno di cento persone si sono radunate da questa mattina in piazza Duomo a Milano per assistere a lezioni tenute in strada per protestare contro la riforma dei ministri Gelmini e Tremonti. In questo momento sotto il monumento a Vittorio Emanuele sono seduti circa 50 ragazzi della facoltà di mediazione linguistica e culturale che ascoltano una docente di lingua araba, prendendo appunti e facendo domande come se fossero in un’aula. Circa 15 minuti fa sono arrivati anche gli studenti di scienze politiche che hanno affisso sulla grande statua in piazza duomo uno striscione: "la vostra crisi non la pagheremo noi". Al momento sono attesi altri studenti, dalle facoltà di Brera, politecnico e lettere, che seguiranno un totale di circa dieci lezioni.

09:38 Milano, in Piazza Fontana prima lezione all’aperto Una ventina di studenti stanno seguendo nei giardinetti di Piazza Fontana a Milano una lezione di filologia slava. Tra passanti che vanno al lavoro, un vicino cantiere e sotto lo sguardo incuriosito di alcuni turisti, gli studenti in silenzio e con la massima attenzione stanno seguendo la loro professoressa. Alcuni cartelli portati dai ragazzi recitano: "Se la legge 133 non sarà abrogata, tutte le nostre future lezioni saranno così". Al cronista che si è avvicinato per avere maggiori dettagli l’insegnante ha replicato: "Mi scusi ma è in corso una lezione".

09:22 Roma, lezioni in piazza A Roma questa mattina i docenti di Fisica e quelli di Scienze politiche dell’università La Sapienza faranno lezione davanti alla Camera dei deputati, mentre un corteo di studenti andrà a protestare all’Adisu, l’agenzia per il diritto allo studio, accusata di aver alzato le rette delle residenze universitarie.

09:21 Rete studenti medi: "Nel pomeriggio incontriamo il ministro" La rete studenti medi fa sapere che nel pomeriggio di oggi le associazioni studentesche incontreranno il ministro Gelmini. "La Rete degli studenti medi sarà fedele ai contenuti e alle richieste degli studenti che in questi giorni si sono mobilitati: chiederemo alla Gelmini di ripartire da capo e di fermare i tagli mostruosi sul comparto dell’istruzione. Il messaggio dalle scuole e dalle università di queste ore è chiaro: i tagli devono essere fermati perché sotto intendono una privatizzazione e una dismissione del sistema pubblico che nessuno vuole".

09:17 Rete studenti medi: "Irricevibili le dichiarazioni di Berlusconi" La rete studenti medi replica a Berlusconi: "Apprendiamo questa mattina dal premier che esistono nel movimento per il cambiamento della scuola e delle università dei gruppi di facinorosi che ricevono supporto dalla stampa. Così non ci è sembrato in questi giorni di grandi mobilitazioni, dove centinaia di migliaia di studenti sono scesi in piazza e hanno occupato i luoghi pubblici pacificamente, senza atti di violenza e di vandalismo. Chiediamo al ministro Maroni e al ministro Gelmini che venga rispettato il diritto di manifestare e di esprimere le proprie idee.

09:12 Catania, assemblee degli studenti A Catania, nell’ex monastero dei Benedettini, assemblea pubblica degli studenti per discutere della riforma Gelmini. Un’altra asseblea pubblica è in programma dalle 10.00 nella facoltà di Scienze Politiche.

09:10 Napoli, stasera assemblea in Piazza Quattro Giornate A partire dalle 19 a Napoli, in Piazza Quattro Giornate, serata di riflessione contro il decreto sulla scuola organizzato dagli studenti.

09:05 Palermo, a Scienze della Formazione si discute della Gelmini A palermo, nella facoltà di Scienze della Formazione (aula magna Albergo delle Povere, Corso Calatafimi, 219), "Venti minuti dedicati all’informazione, all’approfondimento e al confronto sulle tematiche della prossima riforma Gelmini (L.133/2008)": e’ l’iniziativa di protesta, organizzata dall’Associazione studentesca psicologia scienza e cultura.

09:02 Palermo, licei Umberto I e Cannizzaro in autogestione L’assemblea d’istituto del liceo classico "Umberto I" di Palermo ha proclamato l’autogestione a partire da oggi. Nel pomeriggio gli studenti hanno fissato un incontro, fuori dalla scuola, per continuare a discutere le modalità di svolgimento della protesta. Partirà invece da domani l’autogestione decisa dagli studenti del liceo scientifico "Cannizzaro", sempre a Palermo.

08:46 Roma, sit-in studenti romani a Circo Massimo Studenti di varie scuole di Roma, tra le quali Augusto, Russell e Marco Polo, si stanno dirigendo al Circo Massimo per un pacifico e spontaneo sit-in di protesta contro il decreto Gelmini. Lo fa sapere l’Unione degli studenti di Roma.

* la Repubblica, 23.10.2008 (ripresa parziale - cliccare sul rosso, per aggiornamenti).


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: