Inviare un messaggio

In risposta a:
La Sala

L’AMORE NON E’ LO ZIMBELLO DEL TEMPO: "AMORE E’ PIU’ FORTE DI MORTE" (Cantico dei cantici: 8.6). Un omaggio a William Shakespeare* e a Giovanni Garbini** - progetto e selezione a cura del prof. Federico La Sala

lunedì 6 febbraio 2006 di Emiliano Morrone
SHAKESPEARE, SONETTO 116
Let me not to the marriage of true minds
Admit impediments. Love is not love
Which alters when it alteration finds,
Or bends with the remover to remove:
O, no! it is an ever-fixed mark,
That looks on tempests and is never shaken;
It is the star to every wandering bark,
Whose worth’s unknown, although his height be taken.
Love’s not Time’s fool, though rosy lips and cheeks
Within his bending sickle’s compass come;
Love alters not with his brief hours and (...)

In risposta a:

> L’AMORE NON E’ LO ZIMBELLO DEL TEMPO --- TRAGEDIA, O NON TRAGEDIA? Amleto, Erode, e la passione di Giovanni Battista (29 qagosto 2022).

martedì 30 agosto 2022

FILOLOGIA TEATRO E METATEATRO: TRAGEDIA, O NON TRAGEDIA? (SHAKESPEARE).

ERODE, LA PASSIONE DI GIOVANNI BATTISTA (29 agosto 2022), E IL PROBLEMA DI AMLETO. Un segnavia...

***

MARTIRIO DI GIOVANNI BATTISTA "[...] Erode aveva fatto arrestare Giovanni, l’aveva incatenato e gettato in prigione. Il motivo di tutto ciò era stata la faccenda di Erodìade, la donna che egli aveva voluto sposare anche se era già la moglie di suo fratello Filippo.
-  18 Giovanni aveva detto a Erode: ’Non ti è lecito sposare la moglie di tuo fratello!’.
-  19 Erodìade era furiosa contro Giovanni e voleva farlo ammazzare, ma non poteva a causa di Erode.
-  20 Il re, infatti, aveva paura di Giovanni perché capiva che era un uomo giusto e santo, e lo proteggeva. Quando lo ascoltava si trovava a disagio, eppure lo ascoltava volentieri.
-  21 Ma un giorno arrivò l’occasione buona. [...]"
-  (Mc 6. 17-21).

***

AMLETO: "Elsinore, sala nel castello.
-  Entra Amleto con tre attori
-  Amleto (Al primo attore)

La tirata, ti prego, devi dirla
-  come l’ho pronunziata io a te,
-  sciolta, in punta di lingua. Se la urli,
-  come fan tanti nostri attori d’oggi,
-  sarebbe come affidare i miei versi
-  alla bocca del banditore pubblico.
-  Non trinciar troppo l’aria con la mano,
-  così, gesticola invece con garbo;
-  giacché pure nel mezzo della piena,
-  della tempesta, e potrei dir nel vortice
-  della passione devi mantenere
-  sempre quel tanto di moderazione
-  che le dia una certa compostezza.
-  Ah, mi ferisce fino in fondo all’anima
-  quando ascolto un robusto giovanotto
-  imparruccato che riduce a brani
-  un discorso d’amore, lacerandolo,
-  per rintronar gli orecchi alla platea,
-  che capisce soltanto, la più parte,
-  oscure pantomime e gran baccano.
-  Metterei alla frusta quel gaglioffo
-  che ti fa un forzato Termagante,
-  e un #Erode più Erode del reale.
-  Evitalo, ti prego."
-  (Amleto, III, 2);

*

"Regina. Conosci già la trama del lavoro?
-  Non c’è nulla che possa urtare alcuno?

-  Amleto. No, no, costoro fan tutto per gioco; avvelenano, sì, ma per ischerzo. Non c’è davvero nulla di offensivo.

Re. Il titolo?

Amleto. "La trappola per topi"...
-  Naturalmente in senso figurato.
-  Il dramma rappresenta un assassinio
-  avvenuto davvero in quel di Vienna.
-  Gonzago il duca, Battista la moglie
-  i loro nomi. Vedrete tra poco.
-  Un atto infame da capolavoro.
-  Ma a noi che fa? Le vostre maestà
-  ed io abbiamo la coscienza libera,
-  non ci tocca. Che scalci pur la rozza
-  ricoperta di piaghe purulente:
-  noi i garresi ce li abbiamo sani!
-  Entra un attore, come Luciano
-  Questo è Luciano, nipote del duca [...]
-  (Amleto, III. 2).

***

TEATRO, RELIGIONE, E POLITICA...

      • "Giovanni aveva detto a Erode: ’Non ti è lecito sposare la moglie di tuo fratello!’.." (Mc 6.18)

"Tragedia, o non tragedia?: questa è la domanda di Amleto. La consapevolezza di Shakespeare (e "la trappola per i topi") lo mostra chiaramente...

Con "Amleto", Shakespeare invita a ripensare alle sollecitazioni della Riforma di Lutero (Wittenberg) e dello "Spaccio della bestia trionfante" di Giordano Bruno (Roma, Campo dei Fiori, 17 febbraio 1600).

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: