Inviare un messaggio

In risposta a:
La Sala

L’AMORE NON E’ LO ZIMBELLO DEL TEMPO: "AMORE E’ PIU’ FORTE DI MORTE" (Cantico dei cantici: 8.6). Un omaggio a William Shakespeare* e a Giovanni Garbini** - progetto e selezione a cura del prof. Federico La Sala

lunedì 6 febbraio 2006 di Emiliano Morrone
SHAKESPEARE, SONETTO 116
Let me not to the marriage of true minds
Admit impediments. Love is not love
Which alters when it alteration finds,
Or bends with the remover to remove:
O, no! it is an ever-fixed mark,
That looks on tempests and is never shaken;
It is the star to every wandering bark,
Whose worth’s unknown, although his height be taken.
Love’s not Time’s fool, though rosy lips and cheeks
Within his bending sickle’s compass come;
Love alters not with his brief hours and (...)

In risposta a:

> L’AMORE NON E’ LO ZIMBELLO DEL TEMPO --- SHAKESPEARE, LA CRITICA DELLA RAGIONE DEL TEMPO (DELLA BIBLICA CADUTA), E IL "RITORNO" DELLA DEA GIUSTIZIA, DELL’ ASTREA VIRGILIANA.

mercoledì 6 settembre 2023

L’AMORE NON E’ LO ZIMBELLO DEL TEMPO: TEATRO, METATEATRO, E FILOSOFIA.

SHAKESPEARE, LA CRITICA DELLA RAGIONE DEL TEMPO (DELLA BIBLICA CADUTA), E IL "RITORNO" DELLA DEA GIUSTIZIA ("IAM REDIT ET VIRGO"), DELL’ ASTREA VIRGILIANA.

SE "IL TEMPO E’ FUORI DAI CARDINI" (Amleto, I.5), IL NODO DA SCIOGLIERE (SUL PIANO PERSONALE, POLITICO, E TEOLOGICO) E’ UNA "QUESTION" EPOCALITTICA (APOCALITTICA), DI VITA E DI MORTE, DI ESSERE E NON-ESSERE...

L’ENIGMA E IL PARADOSSO. Il compito che Shakespeare si assume, a quanto appare (lodevole lo scavo "archeologico" di Paul Adrian Fried, cfr "Part 13: Ophelia, Hamlet, and 13 ways of looking at madness"), č quello di fornire una interpretazione della Bibbia che possa dare una "risposta" a chi nel suo viaggio deve affrontare i mostri (Scilla e Cariddi) del paradosso, dell’antinomia del Mentitore: "Questo fu un tempo un paradosso, ora č provato" ("Amleto", III. 1: «This was sometime a paradox, but now the time gives it proof»).
-  Analogamente a quanto gią fatto da Dante Alighieri, con la Commedia, l’impresa "omerica" di Shakespeare č. a mio parere, rendere accessibile e praticabile la "diritta via", per portarsi fuori dall’orizzonte della #follia e dall’ inferno, ed essere pronti ("la maturitą č tutto") a saper accogliere il "ritorno" della dea Giustizia, dell’Astrea virgiliana.

Federico La Sala


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: