Inviare un messaggio

In risposta a:
ITALIA (1994-2016). TRE PRESIDENTI: OSCAR LUIGI SCALFARO (1992-1999), CARLO AZEGLIO CIAMPI (1999-2006), GIORGIO NAPOLITANO (2006-2014), E IL PARTITO DEL FALSO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL "POPOLO DELLA LIBERTÀ": "FORZA ITALIA"!!! UNA DIARCHIA, UN DUOPOLIO DI FATTO...

L’ITALIA (1994-2016), TRE PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA SENZA "PAROLA", E I FURBASTRI CHE SANNO (COSA SIGNIFICA) GRIDARE "FORZA ITALIA". In memoria di Sandro Pertini e di Gioacchino da Fiore, alcuni appunti per i posteri - di Federico La Sala

CEDUTA LA "PAROLA" (1994) E CANCELLATA LA DIFFERENZA TRA LA VERITÀ ("ITALIA") E LA MENZOGNA ("FORZA ITALIA"), L’ ITALIA E’ GIUNTA AL CAPOLINEA ... CHE GRANDE "POPOLO DELLA LIBERTÀ"!!!
giovedì 21 gennaio 2016
COME L’ITALIA, UN PAESE E UN POPOLO LIBERO, ROVINO’ CON IL "GIOCO" DEL PARTITO CON IL PROPRIO NOME E CON LA "OVVIA" PRESENZA DI "DUE PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA".
STORIA D’ITALIA (1994-2012). CON un Partito camuffato (e tuttavia autorizzato dalle Istituzioni, non una ma due volte!) da PARTITO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, IL CAVALIERE SFERRA L’ATTACCO AL QUIRINALE E ALLA COSTITUZIONE: "FORZA ITALIA"!, FORZA "POPOLO DELLA LIBERTÀ"! - "L’ITALIA SONO IO" E IL DIRITTO E’ "UN DIRITTO AD (...)

In risposta a:

> L’ITALIA (1994-2010), TRE PRESIDENTI DELLA REPUBBLICA SENZA "PAROLA" ---- L’AVVENTURA PRESIDENZIALISTA (di Adriano Prosperi)

lunedì 25 ottobre 2010

L’avventura presidenzialista

di Adriano Prosperi (la Repubblica, 25.10.2010)

La fuga presidenzialista, come Massimo Giannini l’ha definita, è per ora una fuga verso le ombre di un domani incerto e avventuroso. Il discredito seminato a piene mani sui riti della politica del passato e il peso dei suoi fallimenti alimentano da tempo un confuso desiderio di cambiamento: quello generazionale, per esempio. Più giovani ci vogliono, dice la vulgata giovanilista dei partiti, che non si pongono però il problema di come ringiovanire e rinvigorire la loro proposta politica. E intanto si scatena la fantasia sulle forme di svecchiamento delle istituzioni.

Per esempio, quello che si muove intorno alla riforma della giustizia è uno strano insieme dove ricompare in nuova veste e da destra l’accusa alla «giustizia di classe» di sessantottesca memoria oggi diventata ripulsa e rivolta interclassista contro ogni forma di vecchiume togato e privilegiato, nutrita dell’insoddisfazione generale per le lentezze dei riti giudiziari. E una massiccia campagna di disinformazione impedisce ai più di cogliere il fatto che questi umori diffusi vengono dirottati nel vicolo della protezione di un uomo in fuga dalla giustizia, pronto a stravolgere l’ordinamento del paese per i suoi fini personali.

Ma intanto il percorso battuto dal partito del premier è costretto dalla forza delle cose a seguire una logica eversiva del sistema costituzionale italiano: una logica che in forme nuove ripropone un meccanismo di capovolgimento dell’assetto democratico del paese di cui conosciamo un precedente importante. Proprio in questi giorni giunge in libreria un prezioso libretto dove un grande esperto dei problemi dello Stato come Sabino Cassese ha raccolto le sue lezioni agli studenti della Scuola Normale di Pisa su Lo Stato fascista (Il Mulino, Bologna).

L’analisi di Cassese è dedicata alle forme elaborate dal fascismo evitando ogni definizione astratta - regime totalitario? autoritario? corporativo? È un avvertimento da seguire. Non si tratta di definire o di catalogare niente, né il fascismo di ieri né il regime berlusconiano. È la logica istituzionale che si deve cercare di capire. E le forme analizzate da Cassese ci dicono qualcosa sul modo in cui il regime di Mussolini si inserì nella evoluzione dello stato liberale, ne riutilizzò abbondantemente i materiali, dette vita a un modello di concentrazione del potere che però si aprì anche a forme di pluralizzazione.

La scansione delle tappe di quella costruzione, che fu efficiente e funzionò a suo modo per un ventennio, ci pone davanti alle tappe successive di una legge che dette un premio di maggioranza assoluta a chi raggiungeva il 25% dei suffragi (legge Acerbo); di una trasformazione successiva del regime maggioritario in regime plebiscitario; della metamorfosi della Camera elettiva diventata una rappresentanza organica e rappresentativa ma non elettiva. L’identificazione del partito con lo stato si avvalse del rifiuto del conflitto politico come malattia da eliminare. Agli inizi di questo percorso troviamo una legge del 1925 che «mise il Presidente del Consiglio dei Ministri su un livello superiore ai ministri, nel nuovo ruolo di primo ministro e di capo del governo».

Potremmo seguire ancora l’analisi asciutta e illuminante di Cassese. Ma fermiamoci qui a riflettere sulla revisione costituzionale verso la quale si sta marciando a tappe forzate. Essa porterebbe alla affermazione di un «premierato elettivo». Sfruttando l’impulso demagogico (o meglio l’astuzia eversiva) di inserire il nome di Berlusconi nella scheda elettorale si è dato corpo all’idea erronea di una elezione diretta del presidente del Consiglio da parte del popolo.

Oggi ci si dice che all’«eletto del popolo» spetterebbe non solo la copertura del lodo Alfano ma anche il potere di impedire al presidente della Repubblica di affidare l’incarico di formare il governo a chiunque altro che non sia stato consacrato dalla plebiscitaria elezione popolare. In un colpo solo ritroveremmo dunque quella «personalizzazione istituzionalizzata del potere» che fu il carattere distintivo del regime mussoliniano. E queste considerazioni si fanno - deve essere chiaro - non per esorcizzare la minaccia con l’uso della parola «fascismo» come manganello terminologico, ma perché l’esperienza del passato va tenuta presente. Quando l’incertezza del futuro assetto del paese ci prende alla gola con un’ansia che non avremmo mai immaginato di dover provare, bisogna saper ricorrere agli strumenti della scienza, quella storiografica unita a quella delle scienze sociali e giuridico-istituzionali, per fendere la nebbia che ci circonda.


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: