Inviare un messaggio

In risposta a:
AFRICA, CRISTIANESIMO, E "DIO" DEL CATTOLICESIMO-ROMANO. Una gerarchia senza Grazie (in greco, Χάριτες - Charites) e un papa che scambia la Grazia ("Charis") di Dio ("Charitas") con il "caro-prezzo" del Dio Mammona (Benedetto XVI, "Deus caritas est") aprono i lavori ...

SINODO VESCOVI AFRICANI. IN SAN PIETRO ARRIVANO LE "CHARITES" NERE, LE SORELLE DI "ATENA NERA" E DELLA "REGINA DI SABA", MA IL PAPA TEOLOGO NON LE RICONOSCE E CONTINUA A PARLARE DI "AMORE" COME "CARITAS" ("AFFARE"). Una nota sull’evento - a cura di Federico La Sala

Due "pericolose patologie" stanno intaccando l’Africa: il materialismo dell’Occidente, colpevole di un "colonialismo mai del tutto terminato", e il fondamentalismo religioso.
sabato 3 ottobre 2009 di Federico La Sala
[...] Una parte della Chiesa africana, i 244 vescovi che partecipano al Sinodo e un gran numero di religiosi e religiose che li accompagnano, ha riempito oggi la Basilica di San Pietro. Una platea di cattolici giovani, pieni di fervore, che hanno riempito le immense navate di musica, lingue, colori, accenni di danza. Una vitalità che, lo si è visto anche durante il viaggio in Camerun e Angola nel marzo scorso, strappa gioiosi sorrisi al pontefice, e dimostra, senza alcun dubbio, che (...)

In risposta a:

> SINODO VESCOVI AFRICANI. ---ASRICA. Francesco ai mauriziani: avete tante lingue, ma quella del Vangelo è l’amorePapa

sabato 7 settembre 2019

Video.

Francesco ai mauriziani: avete tante lingue, ma quella del Vangelo è l’amore *

Quella a Port Louis, capitale della Repubblica di Maurizio, sarà l’ultima tappa del viaggio del Papa in Africa, il 9 settembre, dopo quelle in Mozambico e Madagascar.

In un videomessaggio letto in italiano, il Papa sottolinea che “Sarà una gioia per me annunciare il Vangelo in mezzo al vostro popolo, che si distingue per essersi formato dall’incontro di diverse etnie, e che quindi gode della ricchezza di varie tradizioni culturali e anche religiose”. Anche se la Chiesa “parla tutte le lingue del mondo” ricorda Francesco, “la lingua del Vangelo è l’amore”.

Ecco il testo integrale del messaggio

Cari fratelli e sorelle di Mauritius!

È vicino ormai il viaggio apostolico che mi porterà anche sulla vostra bella Isola. Già da qui, da Roma vi rivolgo il mio saluto con tanto affetto, e dico un grande “grazie” perché so che vi state preparando da tempo a questo incontro.

Sarà una gioia per me annunciare il Vangelo in mezzo al vostro popolo, che si distingue per essersi formato dall’incontro di diverse etnie, e che quindi gode della ricchezza di varie tradizioni culturali e anche religiose.
-  La Chiesa Cattolica, fin dalle origini, è inviata a tutte le genti, e parla tutte le lingue del mondo. Ma la lingua del Vangelo - voi lo sapete - è l’amore. Il Signore, per intercessione della Vergine Maria, mi conceda di annunciarvi il Vangelo con la forza dello Spirito Santo, così che tutti possiate comprenderlo e accoglierlo.

Vi chiedo per favore di aumentare in questi giorni la vostra preghiera, mentre io già vi porto nel cuore e prego per voi. Grazie e a presto!

*Avvenire, 03.09.2019 (ripresa parziale, senza "video")


Questo forum è moderato a priori: il tuo contributo apparirà solo dopo essere stato approvato da un amministratore del sito.

Titolo:

Testo del messaggio:
(Per creare dei paragrafi separati, lascia semplicemente delle linee vuote)

Link ipertestuale (opzionale)
(Se il tuo messaggio si riferisce ad un articolo pubblicato sul Web o ad una pagina contenente maggiori informazioni, indica di seguito il titolo della pagina ed il suo indirizzo URL.)
Titolo:

URL:

Chi sei? (opzionale)
Nome (o pseudonimo):

Indirizzo email: